BAU UN CONTENITORE DI CULTURA CONTEMPORANEA CON PERFORMANCE

0
2621
BAU catalogo contemporaneo 2020
il catalogo BAU

Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea La Spezia, presenta venerdì 28 agosto alle 21.00, il catalogo BAU della mostra accompagnato da una performance del Trio 15 3.

Il Catalogo BAU è formato da 272 pagine e curato dai suoi storici e numerosi nomi. Mentre tutta la grafica e l’immagine sono di Gabriele Menconi.

Catalogo Bau foto 4

La performance musicale è del Trio 15.3: Andrea Borghi (elettronica), David Lucchesi (chitarra, oggetti) e Edoardo Ricci (sax, trombone, oggetti).

La loro ricerca è basata sull’ improvvisazione e suoi suoni di oggetti quotidiani. Elaborano microtoni e ibridazioni tra strumenti anche elettronici; insomma fanno qualcosa di speciale e demenziale.

Trio 15.3 ph. Christian Rizzo

Il catalogo BAU, invece,ha origine dall’Associazione Culturale “BAU” che nasce nel 2004 a Viareggio da un gruppo di autori con esperienze di ricerca artistica, attenti ai multiformi aspetti della cultura contemporanea. Il progetto è rapidamente diventato un punto d’incontro per attivare dialoghi tra varie discipline espressive.

“BAU” assembla ogni anno l’omonimo “Contenitore di Cultura Contemporanea”,

un cofanetto in tiratura limitata che racchiude opere originali di numerosi autori.

La pubblicazione raccoglie l’eredità delle riviste d’artista e “ad assemblaggio” degli anni Settanta-Ottanta ( della mail art “Commonpress”, “Le Point d’Ironie”, “Karimbada”, “Arte Postale” ecc.), aggiungendo un lavoro di gruppo e di condivisione progettuale e di idee, che si svolge anche nell’organizzazione di mostre, convegni ed eventi.

In sedici anni di attività, dal numero 0 al numero 16 della rivista-laboratorio, la ‘rete’ di “BAU” ha coinvolto oltre mille autori da trentacinque nazioni.

Il cofanetto “BAU” è presente in importanti musei, archivi, fondazioni e collezioni, come il Centre Pompidou di Parigi, il MaRT di Rovereto, la Tate Modern Library di Londra, il Museo del Novecento e la Triennale di Milano, il Museo di Arte Moderna di Miami, la Beinecke Rare Book & Manuscript Library della Yale University del New Haven in Connecticut ed altre importanti sedi.

 

Per partecipare all’evento è necessario prenotare telefonando al numero +39 0187 727530 o scrivendo a camec@comune.sp.it indicando nome, cognome e numero di cellulare. Ingresso gratuito all’evento e alle mostre in corso (max. 25 partecipanti).

 

Articolo precedenteCOSA HA DETTO ENNIO MORRICONE A RADIOSTART?
Articolo successivoDIANA KRALL TORNA AD INCANTARE
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here