Catalogo generale Galleria Nazionale dell’Umbria, 1° volume: presentazione a Perugia il 14 dicembre 2015

0
3366
  




Lunedì 14 dicembre 2015, a Perugia, alle ore
17.30
presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, si terrà la
presentazione del 

Catalogo generale della Galleria Nazionale
dell’Umbria – primo volume – “Dipinti e sculture dal XIII al XV secolo” 
di
Vittoria Garibaldi

Beato Angelico, Polittico Guidalotti, 1447-49


Interverranno: Marco Pierini, Direttore della #Galleria
Nazionale dell’#Umbria – Francesco Federico Mancini, Ordinario di Storia
dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Perugia – Marco
Carminati
, giornalista de Il Sole 24 Ore.
L’evento sarà coordinato dallo scrittore e giornalista Mimmo Coletti.
Sarà presente l’autrice.
Porteranno i saluti le seguenti Autorità: Andrea Romizi,
Sindaco di Perugia – Nando Mismetti, Presidente della Provincia di
Perugia – Giorgio Mencaroni, Presidente della CCIAA Umbria – Massimo
Calzoni
, Presidente dell’ANCE Umbria – Catiuscia Marini, Presidente
della Regione Umbria – Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al
Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
La Galleria Nazionale dell’Umbria

 Maestro di San Francesco, dossale, Deposizione, part.1272ca

custodisce la più importante
raccolta di opere d’arte presenti nella regione. È il museo di maggior
attrazione culturale in Umbria ed uno dei venti più importanti in Italia.

L’impegno di Vittoria Garibaldi e della #QUATTROEMME Editore, ha fatto sì
che anni di lavoro siano confluiti in questo primo catalogo generale
. Altri
due ne seguiranno a breve distanza così da comprendere tutte le opere di varia
tipologia presenti nella Galleria, quasi tremila tra quelle esposte e quelle
conservate nei depositi, tra dipinti, sculture, ceramiche, ori, avori, bronzi,
tessuti, disegni, incisioni e stampe.

 Arnolfo di Cambio, Popolana assetata alla fonte, 1277-81

Il primo volume di questo progetto editoriale, oltre a diventare
indispensabile strumento per biblioteche, università, musei, studiosi e storici
dell’arte, esalta ancora di più il ruolo di testimone dell’immagine dell’Umbria
che la Galleria ha nel contesto internazionale, custode preziosa di beni
espressione di lungimirante visione culturale e di valorizzazione del
territorio.
379 schede, ciascuna corredata da immagine a colori, forniscono
dati documentari, bibliografici e critici relativi alla storia,
all’acquisizione, alla tecnica artistica, ai restauri, alle esposizioni in
mostre, alle immagini fotografiche storiche di ciascuna opera, pitture e
sculture dal XIII al XV secolo
.

Duccio di Boninsegna, Madonna con Bambino, 1300ca

Un ampio saggio introduttivo è dedicato alla formazione della
raccolta, inizialmente custodita presso la locale Accademia di Belle Arti poi,
con la nascita dello Stato Italiano, istituita nel 1863 come Pinacoteca Pietro
Vannucci, dal 1879 nel Palazzo dei Priori, sede del governo cittadino, per
giungere nel 1918 al riconoscimento della sua validità nazionale prima come
Regia Galleria d’arte medioevale e moderna dell’Umbria, poi, come Galleria
Nazionale dell’Umbria, all’ultima apertura della nuova, “Grande Galleria”
avvenuta il 18 dicembre del 2006.
La campagna fotografica di tutte le opere, dei luoghi di provenienza e
delle sale espositive del museo è stata realizzata appositamente da
Bernardino Sperandio.
Il volume è inoltre corredato da preziosissime immagini,

Piero della Francesca

inedite,
databili tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, tratte
dall’Archivio Moretti Caselli di Perugia, che documentano in modo circostanziato
l’esposizione, sala per sala, del percorso di visita dell’allora Pinacoteca
Vannucci. A queste si affiancano scatti tratti dai Fondi fotografici storici
della Galleria – Guardabassi, Umbria Illustrata, Cirenei – come le eccezionali
immagini del trasferimento delle opere all’interno dell’Abbazia di Montelabate
durante la seconda guerra mondiale per custodirle al riparo dei bombardamenti.



Vittoria Garibaldi, autrice del volume, è storico dell’arte.




Struttura del volume “Dipinti e sculture dal XIII al XV secolo”:
Presentazioni istituzionali
Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario Ministero Beni Culturali
Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria
Andrea Romizi, Sindaco del Comune di Perugia
Giorgio Mencaroni, Presidente CCIAA Umbria
Introduzioni
Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani
Francesco Federico Mancini, Ordinario di Storia dell’Arte Moderna –
Università di Perugia
Primo capitolo, “La pinacoteca Vannucci […]sarà una delle più belle
d’Italia”, pp. 118
Secondo capitolo, Dipinti, pp. 389
Terzo capitolo, Sculture, pp. 98
Quarto capitolo, Luoghi di provenienza delle opere, pp. 10 (con
immagini)
Apparati:
Bibliografia, pp. 57
Indice degli artisti, pp. 5
Tavola di confronto tra il numero degli inventari e il numero delle
schede
, pp. 3
Caratteristiche tecniche del volume:
formato chiuso cm. 24 x 31
pagine 712
foto a colori 335
foto in b/n 231
confezione cartonata con coperta a colori plastificata lucida.
Prezzo di copertina in libreria € 200,00


Matteo da Gualdo, Nicchia di Colle Aprico, part.inv 878 b 
Articolo precedenteInaugura 9 dicembre mostra sui costumi della Callas, Fondazione Pasquinelli corso Magenta 42 ore 18.30
Articolo successivoPaoline – incontro con MARCO GUZZI – Roma 8 dicembre 2015
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here