“DANZA ALLA FORTEZZA DEL PRIAMAR” XV edizione

0
2104
I divoratori al Festival di danza alla fortezza del priamar

Il Festival “DANZA ALLA FORTEZZA DEL PRIAMAR” giunge alla XV edizione della stagione turistica savonese. Per la prima volta in Liguria, arrivano due titoli: uno contemporaneo e uno classico.

Il 1 agosto a Finale Ligure, nei Chiostri di Santa Caterina, il Balletto Teatro di Torino propone “I divoratori“; mentre il 7 agosto, alla Fortezza del Priamar di Savona, il Balletto del Sud propone “Serata Romantica”: due prime regionali.

“I divoratori” è un balletto che ha come tema la possibilità di raggiungere un’umanità purificata dalla ferocia della competizione e della prevaricazione. E’ un progetto contemporaneo per sei danzatori che ripercorre tutta la storia umana in una chiave di lettura inedita del futuro. Si va così verso la rinascita dell’umanità purificata.

Il secondo appuntamento di “Serata romantica” ripercorre le più belle coreografie del repertorio dell’Ottocento, sui versi di Giacomo Leopardi. Lo presenta Fredy Franzutti che guida la compagnia Balletto del Sud, con ballerini classici tra i migliori dei teatri d’opera internazionali.


Finale Ligure, Chiostri di Santa Caterina

Domenica 1° Agosto, ore 21.30

BALLETTO TEATRO DI TORINO

“I DIVORATORI”

spettacolo di danza contemporanea, prima regionale

musiche originali per chitarra e sintetizzatori elettronici di Riccardo Tesio, storico chitarrista dei Marlene Kunt

regia e drammaturgia dell’artista visivo Gigi Piana

regia del movimento di Viola Scaglione

danzatori: Flavio Ferruzzi, Nadia Güsenwell, Lisa Mariani, Emanuele Piras, Viola Scaglione, Luca Tomasoni

Noi, abitanti della Terra vViviamo, consumiamo e siamo consumati, logoriamo e siamo logorati da confini fisici e mentali, che limitano il nostro spazio mentale e fisico in un sistema che ci fagocita meccanicamente. Ma una nuova umanità prende forma.

BIOGRAFIA BALLETTO TEATRO DI TORINO

Fondato da Loredana Furno nel 1979 il BTT – Balletto Teatro di Torino ha festeggiato 40 anni di attività continuativa di danza, ricerca, sperimentazione. Il BTT, oltre all’attività all’estero, è molto presente in Italia, in particolare a Torino, dove è riconosciuto come un organismo stabile di produzione, istituzionalizzato a livello regionale.

Dopo i primi storici vent’anni e la decennale collaborazione con Matteo Levaggi, dal 2014 il BTT allarga il suo percorso artistico aprendosi ad importanti autori nazionali ed internazionali.

Nel 2009 ottiene la direzione artistica del teatro della Lavanderia a Vapore – Centro di Eccellenza per la Danza del Comune di Collegno, dove rimane oggi, nell’ambito delle iniziative della Fondazione Piemonte dal Vivo. Dal 2016 alla figura di Loredana Furno, si affianca quella di Viola Scaglione.

Biglietti:

Posto unico: 10 euro

Prenotazioni e informazioni 339.2907436

amministrazione@ballettoteatroditorino.org

 

Serata romantica al XV Festival di danza alla fortezza del Priamar a Savona
Serata romantica

Savona, Fortezza del Priamar

Sabato 7 Agosto, ore 21.30

BALLETTO DEL SUD

“SERATA ROMANTICA”

è uno spettacolo di balletto e poesia, prima regionale dedicato a Giacomo Leopardi

regia e coreografie di Fredy Franzutti

primi ballerini: Nuria Salado Fustè e Matias Yakonianni

solisti: Alexander Yakovlev, Aurora Marino, Ovidiu Chitanu, Alice Leoncini

voce narrante: Andrea Sirianni

luci: Piero Calò

costumi: Sartoria del Balletto del Sud, Laura Fuso

maestro di ballo e ripetitore: Francesco Sorrentino

In questo balletto si snodano le pagine più belle del repertorio romantico, da La sylphide, a Giselle a Coppélia, e con alcune nuove coreografie create sempre in chiave romantica, che si alternano ai versi di Leopardi.

Protagonisti i primi ballerini e i solisti del Balletto del Sud e l’attore Andrea Sirianni, specialista nell’interpretazione del testo in poesia. Molti elementi che accostano la poetica di Leopardi alle melodie della musica romantica.
Infine spiega Fredy Franzutti che si vuole analizzare e comprendere come la poetica di Giacomo Leopardi abbia influenzato la musica e la danza del XIX secolo.

 

BIOGRAFIA DEL BALLETTO DEL SUD

Compagnia stabile finanziata dal Mic e acclamata da pubblico e critica in Italia e all’estero, è composta da artisti di formazione classica e neoclassica provenienti dai teatri d’Opera del mondo.

Fredy Franzutti, coreografo e direttore della compagnia, nella sua trentennale carriera ha accumulato un’importante esperienza nella ricostruzione di diversi “balletti perduti”; nella lunga collaborazione con la compagnia di balletto del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Carla Fracci e con il teatro dell’Opera di Sofia. “Serata Romantica” rientra nei progetti di ricostruzione e rievocazione del repertorio che il Balletto del Sud produce con in mente l’attenzione per le ricostruzioni filologiche dei grandi balletti.

Biglietti:

1 settore 20 euro, 2 settore 15 euro, ridotto 8 euro

Prenotazioni e informazioni 339.2907436

amministrazione@ballettoteatroditorino.org

 

Perchè: la danza alla Fortezza del Priamar unisce il contemporaneo al classico nella danza.

Articolo precedente“ROMA NASCITA DI UNA CAPITALE 1870-1915”: APERTURE SERALI ALLA MOSTRA
Articolo successivoNaturArte: alla scoperta dei 5 parchi naturali della Basilicata
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here