EVENTI “CAPODANNO A ROMA”programma

0
2283
01 Gennaio 2017: la Festa di Roma sui
ponti e lungo il Tevere


Regia e coordinamento programmazione a
cura di FABRIZIO ARCURI.

Luci e visual d’insieme sono ideati da
DANIELE SPANO’ E DANIELE DAVINO.


PROGRAMMA


Ponte della Musica
· Dalle h. 3,30 alle h. 4,30DJ
set
di musica dance e elettronica con Dj Knuf

· h. 4,30 – concerto di musica
elettronica e sperimentazione jazz con Raffaele Costantino e il pianista
Giovanni Guidi, in collaborazione con la Fondazione Musica per
Roma

· A seguire, fino alle 6.30DJ
set
di musica dance e elettronica

· h. 6,30 – concerto di 50
violoncelli dei 100Cellos, in collaborazione con la Fondazione Musica per
Roma

· h. 10 – progetto GiocaJazz
di Massimo Nunzi, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma

· h. 10.45Pulcinella e il
cane
, spettacolo di burattini, a cura dell’Associazione T.E.A. in
collaborazione con le Biblioteche di Roma.

· h. 11 – concerto James Hall
& Worship & Praise,
in collaborazione con la Fondazione Musica per
Roma

· h. 11,30 Raccontiamo: Sogno di
una notte di mezz’estate,
tratto da W. Shakespeare, a cura
dell’Associazione T.E.A. in collaborazione con le Biblioteche di Roma.

· h. 11,50esibizione
Schola Cantorum dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

· h. 12.15La Canzonetta di
Orlando
, spettacolo di burattini tratto dall’Orlando furioso, a cura
dell’Associazione T.E.A. in collaborazione con le Biblioteche di Roma.

· h. 13,00concerto Note
sul ponte
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il gruppo di fiati
della JuniOrchestra Wind Ensemble.

· Dalle h. 10.45 alle h. 13 attività
continuative di animazione e laboratori lungo tutto il ponte, con giochi,
libri e teatrini, a cura dell’Associazione T.E.A. in collaborazione con le
Biblioteche di Roma.

· h. 14,20Da casa nasce
cosa
, spettacolo di teatro degli oggetti sulle fiabe più famose, a cura
dell’Associazione T.E.A. in collaborazione con le Biblioteche di Roma.

· h. 15 concerto Note sul
ponte
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il gruppo di fiati della
JuniOrchestra Wind Ensemble.

· h. 15,30Pulcinella
melodioso
, spettacolo di burattini sulla musica di Rossini, a cura
dell’Associazione T.E.A. in collaborazione con le Biblioteche di Roma.

· h. 16,15 – esibizione Schola
Cantorum
a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

· h. 16,45 – concerto Bach al
tramonto
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

· h. 17.10 proiezione del film Il
Tevere e i suoi ponti
realizzato dalla Fondazione Cinema per Roma e la Casa
del Cinema, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, con musiche di Franco
Piersanti.

· h. 17,30 – concerto della New
Talents Jazz Orchestra
, in collaborazione con la Fondazione Musica per
Roma

· dalle h. 14 alle h. 16 – attività
continuative di animazione e laboratori lungo tutto il ponte, con giochi,
libri e teatrini, a cura dell’Associazione T.E.A. in collaborazione con le
Biblioteche di Roma.

Intera giornata – allestimento del
modello tattile del MAXXI e selezione video artistici, a cura del MAXXI

Durante il pomeriggio – proiezione
filmato Il Tevere e i suoi ponti con protagonista il Tevere, realizzato
dalla Fondazione Cinema per Roma e la Casa del Cinema, in collaborazione con
Istituto Luce Cinecittà, con musiche di Franco Piersanti.

Ponte della Scienza
· Dalle h. 3,30 alle h. 4,30DJ
set
di Lady Coco con musica dance e elettronica

· h. 4,30 – evento site specific per
il primo dell’anno dell’artista visiva MP5 e del musicista compositore e
sound designer Teho Teardo, in collaborazione con il Teatro di
Roma

· A seguire, fino alle 6.30DJ
set
di musica dance e elettronica

· h. 6,30 – concerto di 50
violoncelli dei 100Cellos, in collaborazione con la Fondazione Musica per
Roma

· h. 10,00; 11,45; 13,00Ora
facciamo i conti!
laboratorio per bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni sul
tema della matematica, a cura del Laboratorio d’arte di Palazzo delle
Esposizioni – Azienda Speciale Palaexpo

· h. 11; 12,30 – spettacolo
L’albero di Rodari, a cura de La Piccola Compagnia del Piero Gabrielli,
in collaborazione con il Teatro di Roma

· h. 15,30milonga per
amanti del tango, che potranno ballare al ritmo delle musiche di Gardel,
Piazzolla e Sosa

· h. 16,30 – 18.00 – esibizione
gruppo swing Paola Ronci & The Hot Jambalaya

· h. 18.00 proiezione film Il
Tevere e i suoi ponti
realizzato dalla Fondazione Cinema per Roma e la Casa
del Cinema, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, con musiche di Franco
Piersanti.

Intera giornata – filmati proposti da
Reaction Roma, in collaborazione con il MACRO – Museo d’Arte
Contemporanea Roma

Durante il pomeriggio – proiezione
filmato Il Tevere e i suoi ponti con protagonista il Tevere, realizzato
dalla Fondazione Cinema per Roma e la Casa del Cinema, in collaborazione con
Istituto Luce Cinecittà, con musiche di Franco
Piersanti
.

Ponte Sant’Angelo
· dalle h. 15 alle 16.00 – concerto
della Big Band dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia composta dagli
Ottoni della JuniOrchestra, da La Cantoria, dal Chorus di
80 elementi.

· dalle h. 16,00 alle 20 – concerti
dei giovani talenti di “Fabbrica” Young Artist Program, con le più
conosciute arie d’opera, e della Youth Orchestra, a cura della Fondazione
Teatro dell’Opera di Roma.

· dalle h. 15,30 alle 21 – Le statue
del ponte parlano a voce alta attraverso i messaggi degli scrittori, con
l’iniziativa cura delle Biblioteche di Roma Ponte Sant’Angelo racconta il
nuovo anno.

· h. 21,30 – chiusura della
manifestazione con il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio,
l’ensemble multietnico diretto da Mario Tronco

Tratto della banchina del Tevere
compreso fra Ponte Sisto e Ponte Mazzin
i

· dalle h. 15.30 alle h. 17.00
Passeggiata a Piazza Tevere ai piedi del fregio di Kentridge a cura di
Tevereterno Onlus.

Tratto pedonale da Ponte Vittorio
Emanuele a Ponte Garibaldi

(concerti, marching band, performance tra
teatro e circo dalle 15 alle 21 circa)


· in collaborazione con la Fondazione Musica
per Roma, concerti dell’Orchestra Popolare Italiana diretta da
Ambrogio Sparagna ed esibizione del Coro Flowing Chors;

· in collaborazione con la Fondazione
Romaeuropa, le performance della compagnia Ondadurto teatro, e i
concerti della Scuola Popolare di Musica Di Testaccio che vedranno la
partecipazione della Strabanda, della Titubanda, e di altre band
tra cui Minimart, Verrone – Nicoletti Trio, Piero Brega Duo,
Sinfonia mediterranea, Rane Jazz Quartett, Polimorphic Smoll Band,
Coro Gospel della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Quartetto Rosse Renne
Rumorose
;

· in collaborazione con il Teatro di Roma, i
concerti della violinista H.E.R, il concerto alle ore 18.00 dei
Mokadelic
e le esibizioni degli artisti e acrobati A.D.A
Performance.

Ponte Sisto

h. 18.30 Sonetti della
pastasciutta
, Roma culinaria e verace di Aldo Fabrizi riletta da Massimo
Popolizio
, in collaborazione con Teatro di Roma


Ponte Mazzini


h. 19.30 Storie e Controstorie
di Ascanio Celestini accompagnato dai Dreidel, in
collaborazione con Teatro di Roma


Ponte Principe Amedeo di
Savoia


h. 20.30 Roma in dieci
sequenze
composto per l’occasione da Valerio Magrelli e interpretato da
Lucrezia Lante della Rovere, in collaborazione con Teatro di
Roma
Articolo precedenteEVENTI A ROMA “LA FESTA DI ROMA SUI PONTI E LUNGO IL TEVERE”
Articolo successivoEVENTI A ROMA “CAPODANNO AL CIRCO MASSIMO”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here