
Venerdì 3 marzo, dalle ore
14.30 alle 18,30, presso il Teatro Sanzio di Urbino, si
svolgerà la manifestazione “Impresa e cultura. Il Mediterraneo che cui
unisce”, seguita il giorno dopo sabato 4 febbraio dal Workshop
“Sapore di Mediterraneo” sull’industria agroalimentare.
Le due giornate sono organizzate
dall’Università degli Studi di Urbino, dalla
Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario di Milano e dal
CNR di Napoli (Istituto di Studi sulle Società del
Mediterraneo), con il patrocinio della Rete Italiana per il
Dialogo Euromediterraneo.
“Impresa e Cultura” è una
serie di incontri tra ricercatori, imprenditori, artisti, proposti da
Elisabetta Righini, professore di Diritto Commerciale
dell’Ateneo urbinate e Responsabile Scientifico del progetto “Impresa e
Cultura”. Il tema di quest’anno è quello dei rapporti tra
l’Europa e i paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Sul palco, la
giornalista Rai Laura Gialli dialogherà con
imprenditori, docenti, diplomatici, rappresentanti delle istituzioni e della
cultura. Le interviste verranno intervallate dall’esecuzione di opere
d’aria da parte del soprano Felicia #Bongiovanni, Direttore
Artistico del progetto “Impresa e cultura”, che negli ultimi anni si è spesso
esibita in Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura all’estero (tra l’altro, in
un concerto per il Presidente Mattarella in visita di Stato ad Addis Abeba) e,
in Italia, ha cantato in vari teatri e festival tra cui il Rossini Opera
Festival e la Rete Lirica della Marche, e in televisione per le reti RAI (Rai1,
Rai2, Rai International). Sarà accompagnata al pianoforte dal M. Paola
Mariotti.
Nel corso dell’iniziativa, verrà assegnato
il Premio Internazionale Efeso 2017, conferito da una giuria di
diplomatici, imprenditori e ricercatori ad una personalità che abbia contribuito
allo sviluppo dei rapporti euro-mediterranei.
Il workshop del 4
marzo sarà presieduto dal Prof. Giuseppe Giliberti
(Delegato rettorale ai rapporti internazionali, Direttore della Collana EPHESO
della Cisalpino), Desirée Quagliarotti (CNR) ed Elena
Viganò (Università di Urbino). Ricercatori, diplomatici e imprenditori
si incontreranno a Palazzo Battiferri per progettare un Rapporto sull’impresa
agroalimentare e una nuova rivista sui rapporti euro-mediterranei.
Alle iniziative partecipano: Hassan
Abouyoub (Ambasciatore del Marocco), Luca Alessandrini
(vincitore dell’International Student Innovation Award 2016), Peter
Aufreiter (Direttore della Galleria Nazionale delle Marche),
Mario Boffo (ex- Ambasciatore in Arabia Saudita, Presidente del
Premio EPHESO), Salvatore Capasso (Direttore Istituto di Studi
sulle Società del Mediterraneo CNR), Giuseppe Curaba
(Presidente Curaba srl), Hamid El-Zoheiry (Presidente
dell’Euro-Mediterranean University), Maurizio Gambini (Sindaco
di Urbino, legale rappresentante di Terra Bio), Michèle
Gendrau-Massaloux (Rector Emerita della Sorbona), Enrico
Granara (Coordinatore per gli Affari Multilaterali Mediterraneo e Golfo
del MAECI), Luigi Luminati (QN-Il Resto del Carlino),
Nadia Majoul (Vice-Presidente dell’Union Tunisiènne de
l’Industrie, du Commèrce et de l’Artisanat), Luciano Messi
(Sovrintendente Macerata Opera Festival), Enrica Miceli
(Segretaria generale Prospettive Mediterranee), Carlo M.
Pesaresi (Presidente del Consorzio Marche Spettacolo), Bandar
Reda (Capo Ufficio economico dell’Ambasciata saudita), Vilberto
Stocchi (Rettore dell’Università di Urbino), Giovanni
Tumbiolo (Presidenza Distretto di Pesca di Mazara del Vallo),
Alessio Vlad (Direttore Artistico dell’Opera di Roma), Giovanni
Zappia (Università di Urbino).
E’ possibile seguire il convegno del 3 marzo
in diretta streaming sul sito dell’Università di Urbino webtv.uniurb.it/live.