
Grandi classici del jazz e brani
originali si incontrano sabato 12 agosto nella nuova apertura serale del Museo
di Roma
Domenica 13 concerto gratuito di musica
classica
al Museo Carlo Bilotti
Aranciera di Villa Borghese
Le note
trascinanti della grande musica jazz saranno protagoniste della prossima
apertura straordinaria di sabato 12 agosto del Museo di Roma
Palazzo Baschi. Gli eventi della serata realizzati in collaborazione
con la Casa del Jazz vedranno la presenza in scena di
Michael Supnick che ci farà rivivere, con l’accompagnamento
della Sweetwater Jazz Band, le atmosfere delle street parade di
New Orleans degli anni ’20 mentre il trio composto da Carucci,
Rosciglione e Turco alterneranno durante la
loro performance una selezione dei migliori standard jazzistici ad alcuni brani
originali.
Le varie esibizioni musicali si svolgeranno
in diverse fasce orarie distribuite durante l’apertura museale dalle 20
alle 24 (ultimo ingresso ore 23) e prenderanno forma nella suggestiva
cornice del cortile d’ingresso al museo (fruibili in maniera gratuita) e nel
Salone d’onore situato al primo piano del palazzo. Saranno la colonna sonora di
una serata speciale in cui si avrà la possibilità di percorrere gli splendidi
ambienti dello storico Museo di Roma e lasciarsi affascinare dalle sue
innumerevoli bellezze pittoriche, scultoree e architettoniche. Con il biglietto
del costo simbolico di un euro si potrà visitare la collezione
permanente e avere l’occasione di scoprire le affascinanti opere presenti nella
mostra Piranesi. La fabbrica dell’utopia.
La mattina di domenica 13 agosto
tornerà invece a risuonare la musica classica con il concerto gratuito
organizzato in collaborazione con Roma Tre Orchestra presso il Museo Carlo
Bilotti Aranciera di Villa Borghese. Alle ore 11.30 il musicista Umberto
Jacopo Laureti esplorerà le infinite possibilità del pianoforte grazie a un
repertorio di brani del XIX e XX secolo racchiusi sotto il titolo
Pianoforte in festival all’Aranciera di Villa Borghese: giovani
artisti per grandi repertori. In programma le musiche
di Beethoven, Chopin, Scriabin, Busoni e Janacek.
CONTEST
Continua la manifestazione Museum Social
Club – Edizione Weekend, il contest gratuito dedicato ad artisti emergenti tra i
18 e i 30 anni attivi nell’ambito della danza, della musica e del teatro. Per
partecipare alle prossime edizioni (prossima scadenza 21 agosto) è sufficiente
inviare una mail e un video di presentazione all’indirizzo social@museiincomuneroma.it. Ogni
mese i momenti performativi più votati sulla pagina ufficiale Facebook (fino a
un massimo di quattro) potranno andare in scena durante uno degli eventi del
fine settimana. Info e regolamento al seguente
PROGRAMMASabato 12 agosto
MUSEO DI ROMA PALAZZO
BRASCHI
“Grande Jazz al
museo”
In collaborazione con la Casa del
Jazz
Michael Supnick & Sweetwater
Jazz Band
Cortile (INGRESSO GRATUITO) | Ore 20.15,
21.45 e 23.00
La band nasce da un´idea di Michael Supnick,
con l´intento di riproporre il repertorio dei piccoli gruppi di New Orleans che
suonavano tra il 1910 e il 1927. Il repertorio si ispira allo stile delle
piccole orchestre che si incontravano nelle strade di New Orleans durante le
“street parade”. Si esibivano in occasione di feste pubbliche come il Mardì
Gras, manifestazioni, matrimoni, e anche a scopo pubblicitario come per l´arrivo
o la partenza di un battello, campagne elettorali, o l’apertura di un nuovo
locale. Diretta da Michael Supnick – showman, cantante, e polistrumentista – la
band ha la prerogativa di intrattenere, coinvolgere e divertire il pubblico con
musica e spettacolo. La formazione è composta da cornetta, sassofono, banjo,
basso tuba e batteria e alcuni dei membri del gruppo si esibiscono anche alla
voce.
Con: Paolo Petrozziello (tromba, voce),
Michael Supnick (trombone, voce), Red Pellini (sassofono tenore), Sergio
Piccarozzi (banjo), Pierluigi Ausili (basso, tuba)
Carucci/Rosciglione/Turco
Trio
Salone d’onore – Primo piano del Museo |
Ore 21.00 e 22.30
È un piano trio jazz moderno comprendente
alcuni dei più importanti musicisti della Storia del Jazz romano e italiano, per
un repertorio formato da standard celeberrimi e senza tempo e alcune
composizioni originali
Con: Ettore Carucci (pianoforte), Giorgio
Rosciglione (contrabbasso), Lucio Turco (batteria)
Domenica 13 agosto ore 11.30
MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI
VILLA BORGHESE
“Pianoforte in festival
all’Aranciera di Villa Borghese: giovani artisti
per grandi
repertori”
In collaborazione con Roma Tre
Orchestra
Programma musicale: L. v. Beethoven:
Sonata per pianoforte in mi maggiore n. 30 op. 109; F. Chopin:
Barcarola in fa diesis maggiore op. 60; L. Janacek: Sonata “Nella
strada, 1 – X – 1905”; A. Scriabin: Due poemi op. 32; F. Busoni:
Toccata BV 287
Un viaggio nella musica pianistica del XIX e
XX secolo alla scoperta delle infinite possibilità sonore del pianoforte:
partendo dall’elegiaca Sonata op. 109 di Beethoven (una degli ultimi capolavori
dell’autore), passando per lo Chopin “acquatico” della Barcarola, per lo Janacek
espressionista della Sonata “Dalla Strada”, fino ai momenti estatici di Scriabin
e all’elettricità della Toccata di Busoni.
Con: Umberto Jacopo Laureti
(pianoforte)
PROMOZIONE “L’ARA
COM’ERA”
Continuerà la promozione speciale per
“L’Ara com’era”, in programma il venerdì e il sabato sera al
Museo dell’Ara Pacis. Si potrà acquistare un biglietto d’ingresso
ridotto presentando il biglietto vidimato degli eventi di animazione
del weekend nei Musei in Comune (la promozione è valida per il weekend in corso
o il successivo, salvo disponibilità). “L’Ara com’era” è il primo intervento
sistematico di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale di uno dei più
importanti capolavori dell’arte romana, divenuto ancora più immersivo e
coinvolgente. Grazie a due nuovi punti d’interesse in Realtà Virtuale, che
combinano riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer
grafica, è possibile immergersi nell’antico Campo Marzio settentrionale e
assistere alla prima ricostruzione in realtà virtuale di un sacrificio
romano.
NEL WEEK-END L’ARTE SI ANIMA
Museo di Roma
Ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San
Pantaleo, 10 – 00186 Roma
aperti ogni sabato dalle 20 alle 24 (ultimo
ingresso ore 23)
Ingresso 1 euroPiccoli musei a ingresso
gratuito
Tutti i week-end di agosto in programma eventi e
concertiInfo
Tel 060608 – www.museiincomuneroma.it
Facebook @Museiincomuneroma – Twitter
@museiincomune – Instagram @Museiincomuneroma #ArtWeekEnd
#ROMA
#EVENTIAROMA
#WEEKENDALMUSEO