FESTIVAL DI POESIA CIVILE: al poeta svedese Jesper Svenbro premio alla carriera in Italia

0
2175
Il poeta svedese premiato Svenbro Jesper - (c) Copyright fotografo Stefan Tell-
Svenbro Jesper - (c) Copyright fotografo Stefan Tell-

Il poeta svedese Jesper Svenbro vince il premio alla carriera in Italia e il Festival di poesia civile ricorda anche Ferlinghetti, Loi e Zagajewski.

Dal 19 al 22 maggio si svolgeranno gli eventi conclusivi della 16a edizione del festival internazionale di Vercelli.

Tra gli ospiti Grübein, Barbero e Favetto. Nel programma in streaming, conferenze, reading e omaggi, con un premio Brassens a Peppe Servillo e poi targa alla carriera al poeta e traduttore Franco Buffoni.

Jesper Svenbro, membro dell’Accademia di Svezia e studioso della cultura classica italiana, è il poeta premiato alla carriera nella XVI edizione del Festival internazionale di poesia civile di Vercelli. Mercoledì 19 maggio 2021 alle ore 21, in diretta da Stoccolma, si festeggerà con il reading di Apollo blu (edizione Interlinea).

Nel programma, dal 19 al 22 maggio in streaming, si festeggerà anche

  • il premio Brassens a Toni Servillo con lo spettacolo Amore non Amore con Franco Marcoaldi (dal vivo),
  • una lectio magistralis di Franco Buffoni, premio alla carriera di traduttore e poeta,
  • reading di Durs Grünbein, omaggi alla memoria di Adam Zagajiewski, già premio internazionale di poesia civile, e
  • due video-ritratti a due amici del festival, Lawrence Ferlinghetti e Franco Loi.

Ci saranno anche spettacoli e laboratori (per i più piccoli con Anna Lavatelli, autrice di I mostri dell’Inferno) in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. E poi anche un premio alla poesia di giovani autori.

Gli eventi del festival saranno trasmessi gratuitamente sulle pagine social Facebook e youTube @PoesiaCivile.

Il Festival internazionale di Poesia civile è ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory. Dal 2005 unico festival italiano su un aspetto importante della poesia contemporanea.

È una manifestazione culturale di eccellenza promossa da “Il Ponte”, associazione attiva a Vercelli da oltre quindici anni alla ricerca della modernità fra tradizione e innovazione; ne è presidente Luigi Di Meglio, che dichiara:

«La funzione della poesia nella vita civile è tema complesso e attuale…»

 

Jesper Svenbro - Accademia di Svezia premiato in Italia
Jesper Svenbro – Accademia di Svezia

Il poeta premiato è

Jesper Svenbro: nato nel 1944 a Landskrona, nella Svezia meridionale, ha studiato latino e greco all’università di Lund. Nel 1976 ha sostenuto l’esame di dottorato con una tesi scritta a Roma dal titolo La parola e il marmo. Alle origini della poetica greca, pubblicata in traduzione da Boringhieri (1984).

Negli anni ottanta pubblica Phrasikleia. Anthropologie de la lecture en Grèce ancienne (La Découverte, Parigi 1988, trad. it. Storia della lettura nella Grecia antica, Laterza, Roma-Bari 1991), sviluppando una scrittura poetica fortemente influenzata dalla lettura di Aristofane e di Frances Ponge, di cui è il maggior traduttore svedese.

Dopo un viaggio in Lapponia nel 1991, Svenbro cambia radicalmente direzione, recuperando in Samisk Apollon (Apollo lappone) un genere di lirismo abbandonato che caratterizzerà le sillogi degli anni novanta, che doneranno a questo poeta residente all’estero, un posto di grande rilevanza nel panorama della poesia svedese, che gli varrà una lunga serie di premi letterari e, più di recente, la sua elezione a membro dell’Accademia svedese nel 2006.

Nel 2007 Interlinea ha pubblicato Apollo blu.

 


IN DETTAGLIO GLI EVENTI CONCLUSIVI dal 19-22 MAGGIO 2021

MERCOLEDÌ 19 MAGGIO 2021

ORE 21 Diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile dal Seminario Arcivescovile, Vercelli

XVI premio internazionale di poesia civile Città di Vercelli alla carriera

Jesper Svenbro, poeta dell’Accademia di Svezia, in diretta da Stoccolma

con letture di Maria Cristina Lombardi, dell’Università L’Orientale di Napoli

da Apollo blu (edizione del festival a cura di Interlinea)

e musiche interpretate da Nicolò Manachino

Saluto di Luigi Di Meglio e delle autorità


GIOVEDÌ 20 MAGGIO

ORE 16 Diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile

dall’Università del Piemonte Orientale, Vercelli

Il nostro Dante

Alessandro Barbero, autore di Dante (Laterza) dialoga con Giorgio Simonelli

ORE 18 Diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile dalla Biblioteca Civica Negroni, Novara

La bottega di poesia

Incontro con Gian Luca Favetto, curatore della rubrica “La bottega di poesia” per “la Repubblica”

e autore di Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia (Add editore) a colloquio con Roberto Cicala

Presenta Giacoma Piacentino all’interno del progetto “Dedalo vola” di promozione della salute e della cultura per il benessere della persona

ORE 21 Diretta streaming sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile

L’eredità delle parole

Omaggio video a due poeti amici del festival

Lawrence FerlinghettiI colori dell’anarchia, a cura di Matteo Bellinelli, Radiotelevisione della Svizzera Italiana

a seguire alle ore 22: Franco LoiUna città in versi, a cura di Egidio Bertazzoni, Provincia di Milano


VENERDÌ 21 MAGGIO

ORE 11 Istituto Comprensivo Rosa Stampa, Vercelli (evento in presenza)

I mostri dell’inferno di Dante in rima

Laboratorio di versi e immagini per vincere le paure a partire dal libro I mostri dell’Inferno (Le rane) con Anna Lavatelli Enrico Macchiavello

Saluto di Ilaria Ottino, dirigente scolastico dell’Istituto

ORE 16 Diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile dalla Sala del Rettorato UPO, Vercelli

Premio di traduzione poetica civile inedita in Italia

A cura dei docenti dei corsi di laurea in Lingue e letterature straniere moderne dell’Università del Piemonte Orientale

in collaborazione con l’Université de Savoie (Chambéry). Presenta Andrea Baldissera

ORE 18 Diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile dalla Libreria Mondadori, Vercelli

Una voce dalla Germania Letture da Schiuma di quanti di Durs Grünbein (Einaudi) a cura della traduttrice e curatrice Anna Maria Carpi

ORE 21 Diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile da Biblioteca Civica, Sala Poesia, Vercelli

Infine un omaggio ad Adam Zagajiewski a cura di Giusi Baldissone, con letture di Andrea Baldissera, Giusi Baldissone, Cristina Iuli, Giacoma Piacentino e Stefania Sini da Prova a cantare il mondo storpiato


SABATO 22 MAGGIO

ORE 16 Diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile dalla Biblioteca Fondazione Marazza, Borgomanero (Novara)

Gli strumenti della poesia

Lectio magistralis di Franco Buffoni, premio Marazza alla carriera per la traduzione poetica

introduzione di Giovanni Cerutti e consegna della targa da parte di Giovanni Tinivella

rispettivamente direttore e presidente della Fondazione Marazza

ORE 18 Diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile dalla Biblioteca Civica, Sala Poesia, Vercelli

L’Europa dei giovani

Targa Lyra giovani ad Angelo Nestore, autore di I corpi a mezzanotte con lettura in diretta da Malaga (Spagna) e intervento di Franco Buffoni

ORE 18 piazza Antico Ospedale, in caso di pioggia: Teatro Civico, Vercelli (evento in presenza)

Premio Brassens a Peppe Servillo

con spettacolo Amore non Amore con Franco Marcoaldi Peppe Servillo, alla chitarra Cristiano Califano

Saluto di chiusura del festival di Luigi Di Meglio


EVENTI A INGRESSO GRATUITO

Canale YouTube @PoesiaCivile – Faceboo@PoesiaCivile

0321 1992282

Aggiornamenti e info sul sito www.poesiacivile.com.

Articolo precedenteI DESIGNERS CUSTODI DELL’ARIA DALL’ISIA DI FAENZA
Articolo successivoUN FILM SU GIOVANNI BOLDINI. IL PIACERE. STORY OF THE ARTIST
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here