Festival Shakespeare da lunedì al via a Capannori

0
2354
XIesima edizione per la prima
volta ospitata a Capannori

Festival Shakespeare: da lunedì 24 al
via otto giorni di spettacoli ed eventi

con un omaggio a Dante, “Molto
rumore per niente” e uno spettacolo di danza

Fino 31 agosto al Cinema – Teatro
Artè

Prende il via lunedì 24 agosto
l’undicesima edizione del Festival Shakespeare con otto giorni di
spettacoli ed eventi nel nome del poeta e drammaturgo inglese più grande di
tutti i tempi.
Sotto la direzione artistica di
Antonella Padolecchia, realizzato in collaborazione con Final Crew
e con il patrocinio del Comune di Capannori, al cinema- teatro Arté di
Capannori
(via Carlo Piaggia) apre lunedì 24 agosto alle ore 19,30
con una sorta di prologo dedicato a Dante dal titolo “Setting off on the
longest journey: Dante in dark woods”
che vede il primo e secondo canto
dell’Inferno del sommo poeta fiorentino tradotti, illustrati e recitati in
lingua inglese da Sinclair de Courcy Williams.

Alle ore 21,15 il via al
vero e proprio al Festival Shakespeare con “Zona interattiva”,
spettacolo di danza contemporanea eseguito dalla compagnia CLAK-Teatro
Contagi/Versiliadanza,
di e con: Chiara Cinquini, Leonardo Diana, Chiara
Innocenti, Andrea Serrapiglio, Luca Serrapiglio.
Il lavoro nasce nel 2013 ed
è un progetto di ricerca coreografica e musicale che scardina il rapporto tra le
due arti attraverso un nuovo senso contemporaneo di interazione creativa. Il
progetto è un work- in progress che comprende tappe di un viaggio di cui si
conosce l’inizio, ma non la fine.
Martedì 25 agosto alle
21,15 in scena “Much ado about nothing” (Molto rumore per niente),
eseguito dalla compagnia Next Artists in versione originale inglese, con
musica dal vivo a cura della “Dreaming Band”. Uno spettacolo
che può essere ben seguito anche da chi non conosce perfettamente la lingua
.
Brillante commedia molto amata dal pubblico: le schermaglie amorose fra Benedick
e Beatrice, l’amore dolce e romantico fra Hero e Claudio, giovani di belle
speranze, appartenenti a famiglie di alto profilo, la giustizia rappresentata da
un manipolo di ufficiali “beoni” e goderecci, la parte “clownesca” della
commedia, I travestimenti e gli scambi di persona, il tutto proiettato sullo
sfondo di una Messina solare ed accogliente. Tutti elementi che creano ilarità e
grande armonia dopo le discordie “amorevoli”. Questo allestimento e’ calato nel
tempo attuale, le scene sono introdotte da musica moderna suonata dal vivo e
accompagnate da movimenti di danza contemporanea da cui si potrà intuire
l’intenzione dei personaggi.
Articolo precedenteLOVE IS IN THE AIR (uscita 27 agosto)- ANTEPRIME MILANESI il 24 e il 25
Articolo successivoAll the informal day
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here