
Riaprono i teatri post lockdown: data fissata 15 giugno 2020. Ma tutti? E come riapriranno?
Ogni teatro riapre a modo suo: alcuni hanno valutato la possibilità di rimandare a settembre l’appuntamento con il pubblico; altri hanno sostituito ai rimborsi delle lezioni speciali, e altri ancora, coraggiosamente, hanno deciso riaprire davvero, tra mille precauzioni.
Il teatro ha sofferto immensamente la chiusura da covid-19, soprattutto perchè è una forma di spettacolo che comunica a stretto contatto con il pubblico, e il web tradisce un po’ la sua immediatezza e unicità, perchè uno spettacolo teatrale non è mai replicabile in senso assoluto.

Però, dopo una prima disperazione il teatro ha lottato come un titano e sul web e tra i social ha scritto, parlato, riproponendo piéce teatrali, repliche di ogni genere, collegandosi via streaming con artisti e registi. Alcuni hanno creato monologhi appositi su Youtube (penso a Viola Graziosi con “Il racconto dell’ancella“), altri hanno snodato monologhi persino su Instagram.
Adesso, come dicevo, ogni teatro riprende a modo suo, secondo le sue possibilità organizzative e, soprattutto, finanziarie.
Il Teatro Vascello ha deciso di riprendere a settembre.
La sua stagione in corso si intitola “Mai più soli“, titolo un po’ profetico, hanno sottolineato. Così hanno deciso di riproporre on line i loro spettacoli cult : A come Alice, Loretta Strong, Don Giovanni e Moravia (Il Gabbiano di Cechov era già on line da aprile), e poi durante l’estate verranno inseriti altri titoli.
Gli spettacoli sono tutti da vedere in streaming, al link https://www.teatrovascello.it/
Il Teatro Comunale di Monfalcone ha invece creato, nel frattempo, “La Scuola dello spettatore“, una rassegna di conferenze spettacolo sulla Storia del Teatro, da seguire sui suoi canali social (pagina Facebook e canale Youtube), in attesa di riprendere a settembre. I prossimi appuntamenti delle conferenze sono:
Giovedì 18 giugno “Dalle avanguardie storiche al teatro dell’assurdo”
Giovedì 25 giugno “Il teatro contemporaneo”.
Nel frattempo, rimborserà i biglietti a chi non aderisce alla campagna nazionale #iononchiedoilrimborso.
Al Teatro Tor Bella Monaca riparte la stagione di Roma Sinfonietta con lo spettacolo concerto “Presentimenti” di Peppe Servillo, il 20 giugno alle 17,00 e alle 21,00. Protagonista è la canzone napoletana nei suoi classici brani, accompagnata dal Solis String Quartet.

I brani sono questi: Canzone appassionata, Presentimento, Palomma, M’aggia cura’, Tutta pe’ mme, Te voglio bene assaje, Mozartango, Scalinatella, ‘A serenata ‘e Pulecenella, Esta’, Che t’aggia di, Dicitincello vuie, Tarantella segreta, So li sorbe e le nespole amare, ‘A casciaforte, Dove sta Zaza’.
Per questi due concerti valgono gli abbonamenti alla stagione concertistica dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Gli abbonati dovranno assolutamente prenotare il loro posto telefonando allo 06 2010579 (lunedì – venerdì dalle 11 alle 19.30).
I biglietti si possono anche acquistare al costo di € 10,00 (€ 7,50 per over 65, € 5,00 per studenti), prenotandoli telefonicamente allo 06 2010579.
[…] TEATRI ALLA RIAPERTURA […]