SALVATORE ARANZULLA HA SPIEGATO A ROMA IL SUO FAMOSO “METODO”: logica fantasia e astuzia.

1
3705
Metodo Aranzulla
Il Metodo Aranzulla ed. Mondadori

Anch’io ho ascoltato Salvatore Aranzulla  spiegare il suo famoso metodo.

Salvatore Aranzulla intervistato in un momento di pausa dell’Aranzulla day

Cos’è il metodo Aranzulla e soprattutto, chi è Salvatore Aranzulla?

Lui è un pioniere dell’informatica (sua folle passione) applicata all’economia aziendale (una laurea all’Università Bocconi).

Salvatore Aranzulla è un self made man, come racconta nella sua biografia, e come tutti quelli che si sono costruiti da sé non gli  è mancata una buona dose di fortuna; quella di incontrare le persone giuste che lo hanno affiancato e sostenuto.

Il metodo Aranzulla è un metodo molto logico e schematico spiegato a voce con il supporto video delle slide, ma, come l’altra faccia dell’informatica, è fatto anche di fantasia e di astuzia. Capiamoci bene! Astuzia nel senso critico della parola, quindi, fuori da qualunque scorrettezza.

Questo è uno dei messaggi fondamentali arrivato dal metodo Aranzulla: nel successo informatico autentico non c’è spazio per le scorrettezze!

Mi ha colpito la compostezza e la serenità (oltre alla resistenza psicofisica) di un uomo di 28 anni che, all’apice del successo, non ha quel fare smargiasso né quel senso di onnipotenza che molti, arrivati al successo, esibiscono.

E’ l’esatto opposto di chi crede che il successo web sia facile, immediato e magari riservato a loro soltanto.

La mia esperienza

L’Auditorium era pieno di gente che veniva anche da tutta Italia e di età diverse: dai 20 ai 50 anni, e più. Nell’aria c’erano molti progetti, molti sogni e molta attenzione alle parole di Salvatore Aranzulla. C’era un’atmosfera di persone che vogliono fare, creare e costruire.

L’Aranzulla Day è stata una lezione di vita, oltre che di informatica.

Il metodo Aranzulla è interessante e sicuramente valido. Il Metodo Aranzulla” , Mondadori Electa, traduce letterariamente la lezione dell’Aranzulla Day. E’ un libro superschematico, come una raccolta delle slide, ma in forma letteraria; ideale per studiare il suo  famoso metodo.

Penso che sia anche un naturale completamento per chi abbia partecipato alla lectio magistralis.

E poi mi sono chiesta: quali saranno le strategie che  tiene per sé? 

I geni meritano i loro segreti!

Articolo precedente“DI BESTIE E DI ANIMALI” spettacolo tra fotografia, parole e musica
Articolo successivoIL CUOIO A ROMA e’ DARIO ALFONSI: ARTISTA E ARTIGIANO DEL CUOIO
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here