LA MERENDA IN TOSCANA

0
1688
Emanuela Tamburini, presidente MTV Toscana protagonista del contest La Merenda in Toscana

LA MERENDA IN TOSCANA: parte il contest per i migliori abbinamenti con il vino! Con Merenda in cantina, MTV Toscana lancia il contest per la migliore ricetta.

E arrivano on line le ricette delle merende dell’Associazione italiana food blogger, per stupire e dare un tocco di golosità alla cultura.

Si va dal panino gourmet a piatti più elaborati, anche da asporto, pensati in abbinamento ai vini di Toscana.

E il contest vuole scoprire nuove forme di abbinamento valorizzando la tradizione dell’ospitalità in cantina, riscoprendo il rito della merenda.

Il 15 dicembre verrà proclamato il vincitore on line.

La merenda d’autunno in cantina.

Questo è il titolo del contest enogastronomico promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana in collaborazione con i soci dell’Associazione italiana food blogger, per valorizzare gli abbinamenti dei vini toscani con la tradizione antica ed emozionante delle campagne: la merenda.

Siccome in autunno è tempo di lavoro in cantina, perché non approfittare per fare uno spuntino tra una lavorazione e l’altra?

Così è nata la nuova collaborazione tra l’associazione che raduna circa cento cantine in tutto la Toscana e l’AIFB.

«Un modo per capire come altre tradizioni gastronomiche possano abbinarsi alle nostre eccellenze enologiche – spiega Emanuela Tamburini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana – … e una occasione per far incontrare il gusto del vino con quello del cibo, stuzzicando nei lettori la voglia di provare queste ricette direttamente nelle nostre cantine».

Il contest.

Già on line le 20 ricette in abbinamento ad altrettanti vini di altrettante aziende del Movimento da tutta la Toscana. Dal panino gourmet alle tagliatelle da mangiare fredde da asporto, e poi zuppe, paste fresche o tortini.

 

Food blogger contest per l'evento on line La Merenda in Toscana

Partecipano i soci di AIFB che entro il 15 dicembre 2021 saranno giudicati da una giuria tecnica composta da un giornalista, un sommelier, un ristoratore che in base a una scheda valuteranno le ricette.

Al vincitore andrà un fine settimana didattico presso la cantina sorteggiata in abbinamento.

Le ricette sono riproponibili anche a casa visto che nel portale di MTV Toscana sono presenti non solo immagini e ingredienti, ma anche spiegazioni sulla loro preparazione. Su https://www.mtvtoscana.com/contest-la-merenda-dautunno-in-cantina/ tutte le ricette.

 

L’Associazione Italiana Food Blogger (AIFB)

nasce dall’impegno di un gruppo di Food Blogger che hanno investito nell’idea in cui credono.

Scopo principale dell’AIFB, associazione senza scopo di lucro, è creare reali opportunità di incontro, condivisione, crescita e formazione per tutti coloro che amano il cibo e ne promuovono la cultura attraverso un blog.

Degustare, cucinare, scrivere, fotografare, condividere idee e conoscenze sono le attività in cui gli appassionati food blogger si impegnano quotidianamente con entusiasmo e interesse senza pari.

Sono sempre più numerose le interpretazioni del ruolo del food blogger, molteplici e in continuo divenire le manifestazioni concrete della sua espressione.

 

L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana

è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica.

Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione.

Il Movimento vuole far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti ai turisti del vino e mostrare un esempio di impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

 

Articolo precedenteSALVATORE IL CALZOLAIO DEI SOGNI
Articolo successivoL’INCREDIBILE STORIA DI ELIO TRENTA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here