
La Scuola di Domenico Starnone, è uno spettacolo teatrale attesissimo dal pubblico e dalla critica, nelle quattro date previste in questi giorni nei teatri del Lazio, con Silvio Orlando, regia di Gabriele Luchetti.
Con un cast formato da grandi attori (insieme a Silvio Orlando, Vittoria Belvedere, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini) “La Scuola” è considerato uno spettacolo di alta drammaturgia e interesse culturale. E’ promosso da ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, con il finanziamento della Regione Lazio e del Mibact, con la collaborazione dei Comuni ospitanti Frosinone, Viterbo, Civitavecchia e Tivoli.
Il testo teatrale è tratto dal libro di Domenico Starnone “La Scuola”. E’ il tempo degli scrutini scrutini e gli insegnanti si confrontano per decidere promozioni e bocciature. Il Consiglio dei docenti è l’occasione che fa trasparire la realtà dove si intrecciano le speranze, le ambizioni, i conflitti sociali e personali, gli amori, le amicizie e i dissapori personali. Il dialogo brillante dei personaggi e le situazioni paradossali ne fanno uno spettacolo comico.
Queste sono le date imperdibili:
Teatro Nestor, Frosinone – giovedì 26 aprile ore 21.00
Teatro dell’Unione, Viterbo – venerdì 27 aprile ore 21.00 ( già sold out)
Teatro Traiano, Civitavecchia – sabato 28 aprile ore 21.00 // domenica 29 aprile ore 17.00
Teatro Giuseppetti, Tivoli – lunedì 30 aprile ore 21
Le origini dello spettacolo teatrale La scuola:
Nel 1992 debuttava Sottobanco, uno spettacolo teatrale interpretato da attori importanti con a capo Silvio Orlando e diretti da Daniele Luchetti. Sottobanco divenne un cult, che anticipava il tema scolastico poi consacrato al cinema con il film “La scuola”, nel 1995: un caso raro di cinema che segue ad un successo teatrale.

Sottobanco rappresentava la scuola italiana di quei tempi ed è stato quasi una profezia di quello che succede ora al sistema scolastico italiano. Silvio Orlando dice: ‘A vent’anni di distanza è davvero interessante fare un bilancio sulla scuola e vedere cos’è successo poi’.
La Scuola
di Domenico Starnone
regia di Daniele Luchetti
con in o.a.
Vittoria Belvedere prof.ssa Baccalauro (ragioneria)
Vittorio Ciorcalo Il prete prof Mattozzi (religione)
Roberto Citran Il preside
Roberto Nobile prof Mortillaro (francese)
Silvio Orlando prof Cozzolino (lettere)
Antonio Petrocelli prof Cirrotta (impiantistica)
Maria Laura Rondanini prof.ssa Alinovi (storia dell’arte)
Scene Giancarlo Basili
Disegnatore luci Pasquale Mari
Costumi Maria Rita Barbera
Assistente alla regia Riccardo Sinibaldi