LA “SETTIMANA DI PULCINELLA”

0
2742
La prima settimana di Pulcinella
La prima settimana di Pulcinella

Dal 2 luglio parte la prima “Settimana di Pulcinella” dedicata al capolavoro di Emanuele Luzzati La tarantella di Pulcinella. Una serie di eventi organizzati da Le rane di Interlinea che prosegue fino al 9 luglio.

Una sfilza di eventi in progress, dal vivo e on line, dedicati al capolavoro di Emanuele Luzzati (nomination Oscar) con autori, biblioteche, teatri e associazioni.

La Settimana di Pulcinella è un primo festeggiamento in previsione del prossimo anno, anniversario del  centenario della nascita del maestro Luzzati, di cui Interlinea sta rinviando in libreria Filastrane, un libro illustrato per bambini, a quattro mani con Anna Lavatelli.

«Tarantella tarantella, tarantella di Pulcinella, cos’è mai questa storiella? Forse un sogno, o una magia? Io non so che cosa sia, ma dite la vostra, io ho detto la mia. E se la vostra sarà più bella vi darò una caramella».

Il cartellone in progress è organizzato da Le rane di Interlinea in occasione della nuova edizione del libro “La tarantella di Pulcinella” illustrato con le illustrazioni celebri dello scenografo e pittore con suoi testi in filastrocca.

Ci sono letture animate, laboratori, reading con autori e incontri con burattinai e… burattini: varie le forme per la “Settimana di Pulcinella”, con iniziative realizzate sia in luoghi fisici che virtuali.

Gli eventi della Settimana di Pulcinella partono giovedì 2 luglio con una lettura dal vivo presso la Biblioteca di Novi Ligure alle 16,30 e un’attività in streaming alle 18 dalla Biblioteca Ragazzi Elve di Novara con diretta dalla pagina Facebook delle Rane Interlinea.

EMANUELE LUZZATI

Emanuele Luzzati è nato nel 1921 a Genova, dove si è spento nel gennaio 2007. È stato scenografo, ceramista, regista di film d’animazione e illustratore di libri per l’infanzia celebri in tutto il mondo. Nel 1992 gli viene conferita la laurea honoris causa in Architettura dall’Università di Genova e nel 1995 riceve il Premio Ubu per la migliore scenografia dell’anno per le scene del Pinocchio del Teatro della Tosse di Genova. Ha ricevuto due nomination agli Oscar per i film d’animazione La gazza ladra del 1964 e Pulcinella del 1974. Con Interlinea ha pubblicato inoltre Alì Babà e i quaranta ladroni oltre a La stella dei re magi e Dell’amore, dell’avventura. L’Orlando innamorato per lettori anche adulti.

 

la gazza ladra film di animazione di emeuele luzzati
La gazza ladra di Emanuele Luzzati

Perchè: si è grandi artisti non solo per i piccoli.

Articolo precedente“STAY STILL” di ELISA MISHTO
Articolo successivoForma/Informe. La fase non-oggettiva nella fotografia italiana
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here