
L’EREDITÀ DELLE DONNE è una nuova protagonista nelle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO per celebrare il grande contributo delle donne nella storia dell’umanità.
In questa PRIMA EDIZIONE dirige e conduce SERENA DANDINI: vivace e sagace come nessun’altra.
E saremo a Firenze, dal 21 al 23 settembre 2018, con un mix irresistibile di cultura: serate speciali, talk, incontri, visite guidate, percorsi urbani, reading, rassegne cinematografiche, spettacoli, concerti e tanto altro.
Come si svolge l’Eredità delle donne?
Saranno tre serate teatrali originali, ideate e condotte da Serena Dandini, che vorranno mettere in scena le capacità, le vite e le professionalità differenti del talento femminile.

Ci aspetteranno in tutto quasi 100 appuntamenti, 26 location da visitare e da scoprire, e 140 ospiti nazionali e internazionali, tra cui alcune Grandi come Franca Valeri, Lina Wertmüller e il Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri.
Firenze sarà anche nel segno storico dell’Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici, e nel segno del contemporaneo con un messaggio augurale da Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, seconda donna a ricoprire questo ruolo dal Presidente Clinton.
L’apertura ufficiale sarà venerdì 21 settembre (Teatro della Pergola, ore 20.15), con Dario Nardella, Sindaco di Firenze, e Umberto Tombari, Presidente Fondazione CR Firenze ( l’Istituzione che promuove e sostiene il progetto insieme a Elastica, la società di comunicazione ed eventi che ne è ideatrice).
La prima ospite internazionale sarà Ségolène Royal, la donna politca francese già candidata all’Eliseo che siglerà il gemellaggio con Parigi.
A seguire il talk «Dacci oggi il nostro fare quotidiano: le cre-attive» con grandi personalità provenienti da diversi settori della cultura: Suad Amiry, scrittrice e architetto palestinese, Liza Donnelly, vignettista del New Yorker che disegnerà live i contenuti della serata, Amalia Ercoli-Finzi, prima donna ingegnere aerospaziale, Cecilia Laschi, bioingegnere e pioniera nel campo della robotistica soft, e la scrittrice Angela Terzani Staude.
Sabato 22 settembre (Cinema Teatro Odeon, ore 21) L’Abbecedario delle donne, una serata di speech teatrali affidato a donne di grande capacità narrativa per illustrare le parole chiave di un mondo al femminile. In scena le scrittrici Silvia Avallone, Teresa Ciabatti e Michela Murgia, le attrici Anna Bonaiuto, Lunetta Savino, Alessandra Faiella e Francesca Reggiani, Marica Branchesi, astrofisca italiana definita dal Time come una delle 100 persone più influenti del mondo, Donatella Carmi Bartolozzi, Vice Presidente della Fondazione CR Firenze, e Livia Sanminiatelli Branca, nipote di Donna Elena Corsini.
L’ultima serata – domenica 23 settembre (Cinema Teatro Odeon, ore 21) «Nessuna donna è un’isola: una per tutte e tutte per una», avrà la partecipazione della spagnola Itziar Ituño, nota per il suo ruolo dell’ispettore Raquel Murillo nella serie La Casa di Carta, Dori Ghezzi, autrice e presidente della Fondazione De Andrè, Elena Ioli, fisica e reduce da una spedizione scientifica tutta al femminile in Antartide, Donatella Lippi, storica della medicina a capo di una ricerca internazionale sulle salme della famiglia Medici, la giurista Livia Pomodoro e l’attrice Carla Signoris.
L’Eredità delle Donne è in gemellaggio con l’evento Les Journées du Matrimoine di Parigi e dedicato alla figura di Anna Maria Luisa de’ Medici ( l’Elettrice Palatina), ultima della dinastia medicea e icona del mecenatismo al femminile (celebrata in questa tre-giorni con appuntamenti alle Cappelle Medicee e a Villa la Quiete) .
GLI HIGHLIGHTS DEL PROGRAMMA
Appuntamenti inediti,
svelamenti,
anteprime e con aperture straordinarie del patrimonio artistico cittadino, (quadreria di Palazzo Corsini).
Spunti di riflessione al Caffè Letterario,
visite guidate per le famiglie e i bambini,
percorsi urbani in bicicletta,
una rassegna di documentari selezionati e presentati dalla regista Adele Tulli.
Per il cinema sabato 22 settembre sarà una serata vivace con la straordinaria partecipazione dell’attrice Franca Valeri che, insieme a Serena Dandini, presenterà la proiezione del suo film “Il segno di Venere“; alle ore 20.30 al Cinema La Compagnia la scrittrice Elena Stancanelli intervisterà Lina Wertmüller, prima donna candidata all’Oscar come regista (introducono Maresa D’Arcangelo e Paola Paoli del Festival internazionale Cinema e Donne), e a seguire il film “Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti“. Francesca Marciano, Maura Misiti, Valia Santelli, Sabrina Varani e Adele Tulli (condotte da Simonetta Fiori) animeranno l’incontro “Il senso delle donne per il cinema” (sabato 22, ore 19, Cinema La Compagnia).Appuntamento con Jhumpa Lahiri, scrittrice statunitense di origine indiana e vincitrice del Premio Pulitzer, con Pierluigi Battista in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Dove mi trovo“, che sarà in scena con le letture di Lunetta Savino (domenica 23, al Cinema Teatro Odeon alle 18.30).
Ci sarà anche il punto di vista maschile, con la lectio di Stefano Bartezzaghi “Cosa ci andavano a fare le donne di mondo, a Cuneo?” (sabato 22 alle ore 18.00 allo Spazio Alfieri), e Telmo Pievani, Federico Taddia e la Banda Osiris con “Il maschio inutile“, uno spettacolo teatrale in scena allo Spazio Alfieri domenica alle ore 16.
Il tema “Donne che fanno notizia” è il talk al Cinema Teatro Odeon del 22 settembre alle 18.30 con le giornaliste Lucia Goracci e Fiorenza Sarzanini, Annamaria Testa, esperta di comunicazione, la scrittrice Igiaba Scego, la giornalista e scrittrice palestinese Rula Jebreal e il giornalista e scrittore Adriano Sofri (modera Tiziana Ferrario).
Invece l’incontro “Protagoniste dell’industria culturale” è previsto per il 23 settembre alle 18.00 alla Terrazza della Biblioteca delle Oblate con la partecipazione di Ilaria Borletti Buitoni, già sottosegretario al MIBACT, la collezionista d’arte Valeria Napoleone, l’imprenditrice Giannola Nonino, la gallerista Lia Rumma, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente dell’omonima Fondazione e Silvia Foschi, Responsabile Patrimonio Storico Artistico e Attività Culturali Intesa Sanpaolo. Modererà la scrittrice Michela Ponzani.
La rassegna celebra anche una grande innovatrice e protagonista della cultura e dell’arte attraverso le visite guidate alla mostra “Marina Abramovic. The Cleaner“, in esclusiva per il festival con il critico Costantino D’Orazio. Infine, atelier d’artiste aperti al pubblico domenica, visite alla scoperta del Cimitero degli Allori e alle icone della Medicina fiorentina.
La musica diventa protagonista nella serata “Melodie: note al femminile” di sabato 22 (ore 19.30) alla Basilica di Santa Croce con Cristina Scabbia, Dori Ghezzi, Ladyvette, Chiara Galiazzo, Irene Grandi, a condurre sarà Gino Castaldo, con la partecipazione di Ernesto Assante. La serata sarà poi trasmessa su Rai Radio2 domenica 23 settembre ore 19.30.
Assante e Castaldo saranno anche i protagonisti di “Le voci femminili della musica – Speciale lezione di rock” (sabato 22, ore 16, Spazio Alfieri).
Fondazione CR Firenze partecipa con due proprie iniziative: nello spazio mostre della Fondazione (Via Bufalini 6) , dal 22 settembre al 18 novembre (con apertura al pubblico da sabato 22 settembre), con la mostra “Artiste. Firenze 1900 – 1950”, a cura di Lucia Mannini e Chiara Toti. Al centro le pittrici Leonetta Pieraccini e Filide Giorgi allieve di Giovanni Fattori all’inizio del Novecento.
Il libro “Venti donne in Toscana” di Silvio Balloni, la 20 biografie di donne fiorentine o vissute a Firenze, tra la seconda metà del Settecento agli anni Duemila, sarà presentato all’interno del Caffè Letterario con l’autore Silvio Balloni e Carlo Sisi, e con la moderazione dello scrittore Luca Scarlini. E sarà anche il protagonista delle ciclovisite del festival: delle visite guidate in bicicletta che invitano a scoprire storie sorprendenti di donne sorprendenti.
Tra gli eventi, anche l’open discussion e il workshop gratuito (su iscrizione, entro il 18 settembre) di arte visiva con una delle figure di spicco del panorama italiano dell’arte urbana: MP5. I due eventi si svolgeranno sabato 22 e domenica 23 settembre al MIP Murate Idea Park con un format professionale e all’avanguardia per tutti coloro che apprezzano o vogliono scoprire le peculiarità dell’intervento artistico nello spazio urbano. L’evento è organizzato in collaborazione con Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e MUS.E Firenze.
Infine, le strade di Firenze saranno invase sabato pomeriggio dalla Caccia al Tesoro Fotografica dell’Eredità delle Donne che partirà alle ore 15.00 da Piazza Santa Maria Novella. Le iscrizioni sono aperte sul sito ereditadelledonne.eu e disturbo.net
RESTATE AGGIORNATI SUL BLOG grazie alla redazione live di Fenysia – Scuola dei linguaggi della cultura www.ereditadelledonne.eu.
INFORMAZIONI UTILI:
TITOLO: L’Eredità delle Donne. Le nostre Giornate del Patrimonio
QUANDO: dal 21 al 23 settembre 2018
DOVE: Firenze