LETTERATURE Festival Internazionale di Roma

0
3132
Basilica di Massenzio ph Claudia Visconti
Basilica di Massenzio ph Claudia Visconti

Anche quest’anno torna il LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione dal titolo particolarmente coinvolgente: “IL DOMANI DEI CLASSICI Quand’è che un testo contemporaneo si dà come classico?”

Sono domande che ogni lettore si è posto e continua a porsi ora che la letteratura è così prolifica e così innovativa.

Eppure il bisogno, o la certezza di avere dei riferimenti classici a un certo punto diventa indispensabile.

I classici sono dei fari di orientamento.

Pietre di paragone per capire il valore di un contenuto letterario. Ma certamente ora che le pubblicazioni si moltiplicano e i lettori rischiano di affastellare libri su libri, diventa necessario stabilire quali sono e quali stanno diventando i nuovi classici.

Cosa è classico?

Classico è quello che resta immutabilmente necessario, valido, grande. E’ il messaggio che non perde mai la sua meraviglia.

Dunque la classicità è il tema di quest’anno di LETTERATURE Festival di Roma, che si protrarrà dal 4 al 27 giugno, alla Basilica di Massenzio (a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale di Roma).

Durante le otto serate gli autori /ospiti, scelti tra i protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale, risponderanno alla domanda “IL DOMANI DEI CLASSICI
Quand’è che un testo contemporaneo si dà come classico?”, leggendo un testo inedito scritto appositamente per la manifestazione.

Gli autori invitati quest’anno sono:

ANTONIO SCURATI, MANUEL VILAS, ANDREA SATTA, JORDAN SHAPIRO, ADAM GOPNIK, ANTHONY CARTWRIGHT, VALERIO MASSIMO MANFREDI, SCOTT SPENCER, ROBERTO ALAJMO, ALICIA GIMÉNEZ-BARTLETT, ANTONIO MANZINI, MIRCEA CĂRTĂRESCU, ALBERTO MANGUEL, CHRIS OFFUTT, CARLO LUCARELLI, ELAINE CASTILLO, PHILIPPE FOREST, CHIARA GAMBERALE, LESLEY NNEKA ARIMAH, TAYARI JONES, AYESHA HARRUNA ATTAH, MICHELA MARZANO, RACHEL KUSHNER, JOE LANSDALE, LEWIS SHINER, VALERIA PARRELLA, ROBERTO SAVIANO.

La serata di apertura del 4 giugno alle  ore 21 avrà protagonisti  ANTONIO SCURATI, MANUEL VILAS e ANDREA SATTA.

 

Antonio Scurati a Letterature Festival 2019
Antonio Scurati a Letterature Festival 2019

Inoltre,il 13 giugno il LETTERATURE Festival  di Roma ospiterà i 5 autori finalisti del Premio Strega 2019 e due vincitori di edizioni del Premio Internazionale di Letteratura Formentor (quest’anno vinto da Annie Ernaux).

Peraltro, le letture degli autori saranno accompagnate da performance dagli attori GALATEA RANZI ed  ENRICO IANNIELLO e dai musicisti: ARS LUDI (i percussionisti ANTONIO CAGGIANO e GIANLUCA RUGGERI eseguono ORAZI E CURIAZI di Giorgio Battistelli), ALESSANDRA CELLETTI (piano solo), CARLO BOCCADORO (piano solo), ROCCO DE ROSA (piano solo), PICCOLA ORCHESTRA DI TOR PIGNATTARA diretta da PINO PECORELLI, VALERIO VIGLIAR (piano solo), EMANUELE BULTRINI e PEPPE D’ARGENZIO (chitarre acustiche e sassofono).

Quest’anno anche due serate musicali con il Concerto degli Archi di Santa Cecilia, diretti da Luigi Piovano:

la proiezione del film “Il flauto magico” dell’Orchestra di Piazza Vittorio, e l’esibizione dell’Ottetto dell’Orchestra di Piazza Vittorio il 14 giugno.

Ci sarà anche una breve rassegna di classici del cinema dal titolo MASSENZIO 77: UN’ANNATA “EPICA”

(in collaborazione con la Casa del Cinema) nell’arena di Villa Borghese, dal 23 al 26 giugno.

Previsti in proiezione: SENSO di Luchino Visconti (1954), CYRANO DE BERGERAC di Jean Paul Rappenau (1990), BLADE RUNNER: THE FINAL CUT di Ridley Scott (2007), IL COLOSSO DI RODI di Sergio Leone (1960), GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI di Mario Bonnard e Sergio Leone (1959).

Peraltro, questo è il terzo anno della “gestione” del LETTERATURE Festival affidata all’Istituzione Biblioteche di Roma  che si svolge in tutta la città, con il coinvolgimento dell’intera rete delle Biblioteche di Roma e dei Bibliopoint.

Inoltre, mostre e attività di approfondimento sono dedicate ai Fondi storici delle Biblioteche di Roma.

La sezione del festival Letterature Off verrà presentata dal 7 giugno nelle biblioteche Quarticciolo, Mameli, De Mauro e Mandela con il progetto “Mamme narranti”. Sonoquattro letture spettacolo, incentrate sulle fiabe, raccontate da madri italiane e straniere.

Altre letture-spettacolo poi saranno realizzate nelle stazioni della Metro C di riferimento delle quattro biblioteche.

Tra gli eventi ospitati alla Casa delle Letterature si segnala la mostra fotografica dell’artista Sze Tsung Nicolas Leong, dedicata ai luoghi del Festival in collaborazione con l’American Academy in Rome, fino al 31 luglio 2019 e il convegno “Il domani dei classici: Generative Art, Futuring Past” (7 giugno).

L’edizione 2019 di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma è a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Il programma di otto serate, con gli autori alla Basilica di Massenzio, è ideato e diretto da Maria Ida Gaeta, con la regia di Fabrizio Arcuri.

Marzano_©Jean-François Paga_Opale, Manuel Vilas e Andrea Satta

Michela Marzano_©Jean-François Paga_Opale, Manuel Vilas e Andrea Satta LETTERATURE .

Festival Internazionale di Roma è realizzato con la collaborazione di Ambasciate, Università e Istituti culturali italiani e stranieri.

LETTERATURE Festival Internazionale di Roma
Basilica di Massenzio, Foro Romano
con accesso dal Clivo di Venere Felice (Via del Fori Imperiali)
Le serate hanno inizio alle ore 21.00
Accesso alla Basilica dalle ore 20.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
previo ritiro del biglietto a partire dalle 20.00 presso il botteghino in via dei Fori Imperiali
Per informazioni al pubblico
060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00)
www.festivaldelleletterature.it
www.bibliotechediroma.it

Articolo precedenteREALPOLITIK A BASE MILANO
Articolo successivoQUADRILEGIO NOW, aspettando PARMA 2020
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here