LA LUNA al Circo Massimo

0
2825
La Luna è protagonista al Circo Massimo in Roma
La luna all Circo Massimo in Roma

La Luna è protagonista al Circo Massimo di Roma la sera del 10 luglio 2019.

A 50 anni dal clamoroso sbarco dell’uomo sulla Luna, il 20 luglio del 1969, Roma la celebra, infatti, con una serata-evento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

“LunaL – Memorie di un satellite”: è il titolo della serata speciale, in omaggio alla Luna, con osservazioni astronomiche mirate, tutte per lei.

Questa è la Luna, protagonista il 10 luglio dell'evento Lunal al Circo Massimo in Roma
La Luna al Circo Massimo osservazione collettiva evento Lunal

Il programma di osservazione collettiva della Luna prevede gli interventi prestigiosi di:

esponenti dell’INAF (Istituto nazionale di Astrofisica) Gaetano Telesio, Angelo Antonelli e Stefano Sandrelli,

del professore Marco Ciardi dell’Università di Bologna,

di Ettore Perozzi ricercatore dell’Asi (Agenzia Spaziale Italiana) e

Tommaso Parrinello dell’Esa (European Space Agency).

L’intera serata del 10 luglio, dalle 20.30 alle 24.00 staremo ad ammirare il sito dell’allunaggio e i panorami lunari, per rivivere le straordinarie emozioni di mezzo secolo fa.

Vedremo la Luna su un maxischermo e attraverso dei telescopi, posizionati sul prato; Ci sarà anche il supporto scientifico degli astronomi e dei ricercatori dell’Inaf – Osservatorio Astronomico di Roma- e degli astronomi del Planetario di Roma Capitale: Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi.

Ma ci sarà anche della letteratura ad arricchire la serata, con il reading dei testi di Plutarco, Galileo e Victor Hugo, ovviamente in tema di Memorie lunari.

Aggiungo anche uno dei più celebri inni poetici alla luna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi: il poeta interroga la luna sui misteri del mondo. E’ un dialogo profondo, struggente e senza risposte, in cui la Luna diventa spettatrice indifferente degli affanni del mondo. Un muto interlocutore.

L’ ingresso al Circo Massimo nella serata Lunal, dove la Luna diventa assoluta protagonista a Roma, è previsto dall’area museale di viale Aventino. Si accede fino ad esaurimento posti, con il biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro, gratuito, invece, per i possessori della MIC card.

www.planetarioroma.it

www.inaf.it

 

 

 

 

Articolo precedentePREMIO STREGA 2019 al Museo Nazionale Etrusco
Articolo successivoEstate Romana 2019: il programma 11-17 luglio
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here