MANUELA KUSTERMANN IN “DICHIARO GUERRA AL TEMPO”

0
3448
Manuela Kustermann Dichiaro guerra al tempo
Manuela Kustermann e Melania Giglio in Dichiaro guerra al tempo al teatro Vascello

Manuela Kustermann dichiara guerra al tempo al Teatro Vascello dal 15 al 20 maggio 2018 dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18.

Manuela Kustermann e Melania Giglio si faranno accompagnare dalle  musiche dei Pink Floyd, David Bowie, Queen, Rolling Stones, Joni Mitchell Peter Gabriel, Cat Stevens cantate dal vivo da Melania Giglio e dalle video proiezioni di Paride Donatelli.

Ma chi e perchè si dichiara guerra al tempo?

La modernità di Shakespeare è di nuovo sulla scena!

Manuela Kustermann in Dichiaro Guerra Al Tempo foto Fabio Gatto

Nella stanza della memoria ci sono due donne sprofondate negli abissi del ricordo: una di epoca elisabettiana e l’altra di oggi. Non si ascoltano ma si percepiscono.

E sulla scena ci sono manoscritti, versi e spartiti musicali. I versi appartengono a William Shakespeare, un poeta che frequenta il futuro e che resta un eterno contemporaneo cavalcando i secoli con una modernità incredibile.

Shakespeare è una scrittura “vivente” nell'inconscio dei suoi interpreti.

I suoi personaggi sono ancora “vivi”; parlano attraverso le paure di un vecchio, oppure gli incubi notturni di un Re lasciato solo dalle figlie, o le notti d’amore di una Regina, gli affanni di un giovane principe, e i pensieri di un grande condottiero…

La stanza ha grandi pareti di fumo instabili come i sogni che sono in perenne evanescenza.

Manuela Kustermann e Melania in Dichiaro Guerra Al Tempo foto Massimo Tombolini

Il Poeta è uno“strumento divino”, dialoga con gli angeli e non deve solo divertire, ci aiuta invece a ritrovare una grazia perduta, un’ innocenza cancellata da un presente cinico e superficiale.

Così inizia un dialogo senza fine tra le due donne che si interrogano sulla natura dell’amore; sul confine tra amore e amicizia.

Qual è il confine tra amore passionale e  ideale? Quando possiamo parlare di affinità elettive?

Shakespeare nei suoi sonetti indaga tutti i possibili aspetti dell’amore. L’amore diventa lo strumento d’eccellenza per conoscere se stessi, l’altro, il mondo, la poesia, la bellezza e la caducità. Le due protagoniste iniziano una conversazione infinita, in cui vivono il gioco dei sentimenti fino al senso della la fugacità della vita.

E’ il Tempo il grande tema dei Sonetti di Shakespeare, con il suo inganno, l’orrore e lo splendore.

“DICHIARO GUERRA AL TEMPO” dice l’Uomo, perchè lui è sempre in guerra contro Amore e Tempo.


Biglietteria: Intero € 20,00 – Ridotto over 65 € 15,00 e studenti € 12,00
Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto
Abbonamenti
ABBONAMENTO € 50,00
5 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza
FREE CLASSIC € 90,00
10 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza
LOVE € 80,00
4 spettacoli in coppia, a scelta programmazione prosa, musica e danza
FAMILY € 40,00 programmazione Vascello dei Piccoli
5 ingressi cumulabili
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78
Cap 00152 Monteverde Roma
www.teatrovascello.it
Il Teatro Vascello si trova a Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un’ottima visibilità da ogni postazione.
Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici : autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano : da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Articolo precedenteIL SOLO SHOW DI YVES SCHERER: “THE LAST OF THE ENGLISH ROSES”
Articolo successivoCASE EDITRICI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2018
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here