NATALE DI ROMA : IL 21 APRILE ROMA FESTEGGIA IL SUO 2771° COMPLEANNO!

0
3041

Il Natale di Roma è in arrivo per il 21 aprile!

Per il suo 2771°compleanno Roma si prepara a festeggiare con un week-end di festa,  attraverso appuntamenti, gratuità, mostre e celebrazioni ufficiali.

I festeggiamenti per il Natale di Roma culmineranno domenica con una festa all’aria aperta tra piazza della Bocca della Verità e via Petroselli,  pedonalizzata per l’occasione. Sarà una festa diffusa, che dalle 14.30 alle 20 trasformerà la strada in un grande teatro a cielo aperto.

Per il Natale di Roma sabato 21 aprile i musei comunali e i “Viaggi nell’antica Roma” di Piero Angela e Paco Lanciano saranno gratuiti per tutti, mentre “L’Ara com’era” al Museo dell’Ara Pacis, riserverà una promozione speciale per i cittadini romani venerdì 20 e sabato 21.

Gli EVENTI ISTITUZIONALI inizieranno sabato 21 aprile alle 9.30 con la deposizione di una corona di alloro della Sindaca di Roma Virginia Raggi al Milite Ignoto in Piazza Venezia e proseguirà con la cerimonia ufficiale in Aula Giulio Cesare. Alle 12 la banda musicale del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale , a seguire, la Sindaca incontrerà alcuni studenti delle scuole superiori romane.

Alcuni appuntamenti sono già programmati dal 20 aprile, come il Seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla terza Roma” (20 e 21 aprile dalle 9 alle 16) e il concerto “Aeterna Roma” realizzato in collaborazione con il coro polifonico “Romane Voces” e il Gruppo Storico romano (20 aprile ore 17 piazza del Campidoglio).

Sabato 21 ci saranno anche esibizioni delle Bande Musicali Militari e, alle ore 15, della Banda Musicale della città di Ginevra, in piazza di Spagna.

Il Gruppo Storico Romano proporrà per tutto il week-end una serie di iniziative didattico – culturali e un corteo di 1.500 rievocatori storici provenienti da 13 nazioni diverse che percorrerà dal Circo Massimo a via dei Fori Imperiali (domenica dalle 10.30 alle 13.30).

Non mancherà un omaggio al poeta Belli con la maratona di lettura dei sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli, La nascita de Roma, sabato 21 aprile dalle 16 alle 20, nella Sala della Protomoteca di Palazzo Senatorio in Campidoglio. Saranno coinvolti nella lettura cittadini romani, italiani ed europei (professori e allievi, preti e laici, attori e professionisti, oltre a rappresentanti dell’ amministrazione cittadina).

Venerdì 20 aprile alle 10 in Passeggiata di Ripetta/piazza Augusto Imperatore sarà inaugurata la targa commemorativa dell’archeologo Antonio Nibby (Roma, 14 aprile 1792 – Roma 29 dicembre 1839), studioso della topografia di Roma e della Campagna Romana.

Sabato 21 nel Municipio IV ci saranno delle visite guidate gratuite all’area archeologica Settecamini tra Via di Casal Bianco e Via Tiburtina (dalle 9 alle 14) e l’esibizione della Fanfara dei Carabinieri a cavallo in piazza Ambrosini, quartiere Torraccia (dalle 16 alle 18).

Nel quartiere EUR, dalle ore 17, una serie di visite guidate gratuite alla scoperta dei tesori del Museo delle Civiltà con ingresso libero dalle ore 16.30 (per informazioni 06 549521 – 06 69612656).

Alle 19.30 la Banda dell’Esercito Italiano si esibirà davanti al Palazzo della Civiltà Italiana eseguendo brani di Di Lacerenza, Orsomando, Vessella, Verdi e Creux (per informazioni 06 69612656).

MOSTRE, MUSEI, EVENTI e DIDATTICA – SABATO 21 APRILE

Per il Natale di Roma è prevista la gratuità per tutti dei musei comunali e delle mostre per la giornata di sabato 21 aprile (ad eccezione di “Magnum Manifesto” al Museo dell’Ara Pacis e “Canaletto 1697-1768” al Museo di Roma). Gratuita per tutti anche la serata inaugurale dei “Viaggi nell’Antica Roma” di Piero Angela e Paco Lanciano nel Foro di Cesare e Augusto (con prenotazione obbligatoria allo 060608). I residenti a Roma e nella città metropolitana potranno anche approfittare dell’offerta 2×1 valida per le repliche del 20 e 21 aprile dell’Ara com’era al Museo dell’Ara Pacis.

Una serie di appuntamenti guidati dai funzionari dei musei per avvicinare i cittadini a opere, monumenti, testimonianze artistiche e culturali meno note diffuse sul territorio. Vedi calendario dettagliato su www.museiincomuneroma.it.

La Lupa Capitolina sarà la protagonista di letture e laboratori tematici per bambini ospitati dalla Casina di Raffaello di Villa Borghese. Alle 15.30 la presentazione del libro Luperca con le storie legate alla fondazione della città.

Per il Natale di Roma riaprirà al pubblico il Roseto comunale, con oltre mille varietà di rose antiche e moderne, provenienti da ogni parte del mondo (tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 comprese domeniche e festivi fino al 17 giugno).

Dalle 16 alla Casa del Cinema ci sarà la rassegna Fratelli, Coltelli, Gemelli a ingresso gratuito.

Infine, alle 21, il Coro femminile del Teatro dell’Opera di Roma in concerto al Teatro del Lido di Ostia.

POMERIGGIO IN VIA PETROSELLI – DOMENICA 22 APRILE

Il Natale di Roma proseguirà i festeggiamenti domenica 22 aprile dalle 14.30 alle 20, con una festa diffusa lungo una via Petroselli pedonalizzata, che diventerà un grande teatro a cielo aperto. Su quattro palchi si alterneranno concerti e spettacoli in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma e Fondazione Musica per Roma. La compagnia Materiaviva si esibirà con il suo teatro di strada e delle animazioni: giocoleria, trampoli e mangiafuoco.

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale – Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura e con la regia e il coordinamento artistico di Giacomo Bisordi.

Alle 14.30 il Foro Boario ospiterà EurHope. In cammino verso la cittadinanza planetaria a cura di Stalker – Noworking con Scomodo e Termini Tv, con il sostegno del MAXXI. E’ un progetto artistico sul  tema dell’ospitalità e della cittadinanza planetaria, realizzato nelle zone limitrofe alla Stazione Termini. E’ stata tradotta in 40 lingue la Constitutio Antoniniana, editto con cui nel 212 d.C. Caracalla estese la cittadinanza romana a tutto il mondo allora conosciuto. Le diverse traduzioni sono state incise su un’antica stele di travertino in un laboratorio aperto a tutti. Al Foro Boario la stele si frantumerà e i diversi frammenti inizieranno il proprio viaggio verso i quattro angoli d’Europa: Lampedusa, Lesbo, Calais, Melilla, frontiere del rifiuto e della sofferenza.

Il TEATRO DI ROMA omaggerà la città partendo dalle parole dei suoi sindaci, Argan, Nathan e Petroselli. Sui palchi 15 attori romani tra i più noti e i giovani emergenti: Eleonora Danco, Lorenzo Lavia e Lucia Lavia con “I sindaci di Roma”; Lisa Ferlazzo Natoli e Fausto Cabra con una lezione-spettacolo sulle tragedie romane di William Shakespeare (“Shakespeare’s Rome”); gli attori del Teatro di Roma con una versione ridotta del “Miles Gloriosus” di Plauto e con “Alberto Sordi: il fidanzato”, una breve pièce ispirata a un’intervista di Oriana Fallaci a Sordi del 1962 e Francesca Ciocchetti con “Un marziano a Roma” per un tributo a Ennio Flaiano. Infine, gli attori della Scuola del Teatro di Roma, sparsi tra il pubblico, reciteranno alcuni sonetti estratti dalla “Bibbia del Belli”  “corpo a corpo” con gli spettatori.

Si potrà ascoltare l’Orchestraccia, una formazione innovativa aperta che unisce musica e teatro sui palchi di Via Petroselli.

Non mancherà un progetto dedicato a “I canti e i balli della Campagna Romana e della città. Voci all’aria”, con un omaggio speciale alle favole di Trilussa e ad altri autori della Roma popolare. Oltre ad Ambrogio Sparagna e all’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, sarà in scena anche il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e Organistrum,.

Verrà presentato “Storytellers”, il lavoro d’esordio del giovane sassofonista e compositore Simone Alessandrini, prodotto da Parco della Musica Records.

Ci sarà anche Retape, il festival della musica emergente nata e cresciuta a Roma negli ultimi anni: Sorry Wilson, con i loro brani che spaziano dal rock al pop all’elettronica; Le Sigarette, duo energico e imprevedibile con batteria, chitarra e voci; Lucio Leoni, brillante e provocatorio cantautore romano; Erica Mou, cantautrice ventiseienne con all’attivo oltre 500 concerti in Italia e all’estero e Micol, giovane musicista che nel suo album d’esordio, “Arpa Rock”, propone arrangiamenti rock e progressive dai Genesis ai Led Zeppelin.

Il TEATRO DELL’OPERA DI ROMA presenterà due spettacoli: 72 cantori del Coro di Voci Bianche eseguiranno “Contrappunto bestiale alla mente” di Adriano Banchieri, “Du eselhafter martin KV 560” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Il Canone n.1” di Luigi Cherubini e i canti tradizionali “Nobody knows” e “Gospel Magnificat”. Mentre il quintetto di ottoni della Youth Orchestra si esibirà con questo programma Johann Sebastian Bach “If Thou be near”, Himie Voxman “A Purcell suite”, Richard E. Brown “Bartòk little suite” e Scott Joplin “Tree ragtime”.

NATALE DI ROMA 2018

Articolo precedenteON LIFE MILLENNIALS AT HOME: COME ABITANO LE NUOVE GENERAZIONI?
Articolo successivo“DI BESTIE E DI ANIMALI” spettacolo tra fotografia, parole e musica
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here