PATTI SMITH in San FRANCESCO a LUCCA domenica 14 dicembre, ore 18.00

0
2615


PATTI SMITH PATTI SMITH in San FRANCESCO a LUCCA domenica 14 dicembre, ore 18.00

per

ILARIA E LE ALTRE

ovvero della bellezza
eterna

letteratura, filosofia, arte e
musica


Introduce Dario Pappalardo,
la Repubblica


Domenica 14 dicembre 2014, ore
18.00

Lucca, Chiesa di San Francesco

Sarà Patti Smith ha chiuso la prima edizione delle Conversazioni in San Francesco,
promossa dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca e dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Lucca.
La serata si era aperta con una conversazione tra Patti Smith e Dario Pappalardo, giornalista
de
la Repubblica, e terminata con un suo reading. All’interno dell’incontro c’è stato un omaggio della
poetessa Alba Donati e dello scrittore Aldo Nove all’artista americana.

Patti Smith ha accettato
con entusiasmo di partecipare al ciclo Ilaria e le altre dedicato alla
bellezza eterna, tema sul quale ha lavorato attraverso i suoi testi, le sue
poesie e i suoi scatti fotografici durante la sua multiforme carriera. Legata
all’Italia, dove è tornata a più riprese nel corso degli ultimi anni, e amante
dell’arte italiana tanto che gli affreschi con le “Storie della Vera Croce” di
Piero della Francesca ad Arezzo hanno ispirato il suo “Costantine’s Dream”.
Ma di sicuro, è proprio la figura carismatica di Francesco, Santo a cui la chiesa è
consacrata, uno dei motivi che la portano a Lucca. “San Francesco è la mia guida
– ha dichiarato più volte, in varie interviste -. Mi hanno ispirato la sua
semplicità, la sua umiltà e l’idea di vicinanza alla natura. Egli è l’esempio di
come ogni essere umano dovrebbe condurre la propria esistenza. Tutti dovrebbero
sentire l’umanità e lo spirito di San Francesco e trattare come ha fatto lui con
amore e umanità la natura che ci circonda”. E ancora “Dobbiamo vivere nel
miglior modo possibile accettando la morte con grazia”.

Patti Smith è nata a Chicago e cresciuta nel South Jersey, si è trasferita a New York nel 1967.

Il primo album di Patti Smith, Horses, del 1975 è stato inserito nel National Recording Registry
nel 2010 alla Library of Congress dal National Recording Preservation Board.
I suoi album successivi sono Radio Ethiopia, Easter, and Wave,
Dream of Life, Gone Again, Peace and Noise, Gung Ho, trampin, Land,
twelve
e il più conosciuto, Banga.

Autrice dell’acclamato memoir Just Kids, con il quale ha vinto nel 2010 National Book Award, che
racconta il suo rapporto artistico e di amicizia con il fotografo Robert
Mapplethorpe. Tra gli altri suoi libri troviamo Witt, Babel, Coral Sea,
Woolgathering,
e Auguries of Innocence.

Le opera di Patti Smith sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Rappresentata dalla Robert Miller
Gallery di New York dal 1978, le sue personali includono Strange Messenger,
Land 250, and Camera Solo
. Il documentario di Steven Sebring del 2008,
dream of life: the movie è stato riconosciuto a livello internazionale e
ha ricevuto una nomination agli Emmy. 

Come parte del Rock and Roll Hall of Fame, Patti Smith è stata insignita dell’onoreficenza di “Commandeur des Arts et des Lettres” dal Ministero della Cultura Francese, ed ha ricevuto dottorati
onorari dalla Rowan State University, Pratt Institute of Art e dalla School of
Art Institute Chicago. Patti Smith ha inoltre ricevuto il Founders Award alla
carriera dall’ASCAP – American Society of Composers, Authors and Publishers e il
Sweden’s Polar Award, un riconoscimento internazionale per risultati
significativi nella musica.

Il 7 febbraio 2013, a Patti Smith ha ricevuto la Katharine Hepburn Medal dal Bryn Mawr College, che premia le donne
la cui vita, di lavoro e contributi incarnano la stessa unità e realizzazioni
pari a quelle dell’attrice di cui porta il nome, quattro-volte vincitrice. Il 18
maggio 2014, il Barnard College Board of Trustees ha assegnato a Patti Smith la
propria Medal of Distinction, che onora le persone che hanno dimostrato un
impegno per l’eccellenza nelle loro comunità, e nelle loro carriere.

Patti Smith continua a scrivere, a fare reading, a lavorare su progetti artistici, e dimostrare grande attenzione e
support per le questioni dei diritti umani.
Lei e la sua band sono continuamente in tour in tutto il mondo e si stanno preparando per progetti futuri. Le date del tour in corso e altre informazioni sono reperibili su pattismith.net

In questa prima edizione delle Conversazioni in San Francesco, ideata e curata Alba
Donati, Lea Codognato con Sergio Risaliti, scrittori, filosofi, artisti e poeti ci hanno raccontato in maniera del tutto inedita, attraverso il loro personale contributo, Ilaria del Carretto e soprattutto la sua figura ritratta dormiente nel marmo da Jacopo della Quercia, la sua bellezza fissata per l’eternità.

Ospiti di questa rassegna sono stati il Premio Pulitzer, Michael Cunningham, Giuseppe ConteAlessio Boni; Aldo Nove e Eugenio Finardi; Melania Mazzucco, Francesca Serra, Nicola Vassallo e Alba Donati; Bernard-Henri Lévy e Armando Massarenti; Vittorio Sgarbi Sergio Risaliti.

Ingresso libero.

biglietteria del Teatro del Giglio di Lucca
orario: 10,30–13.00 e 16.00–19.00.

Tel. 0583 465320.
Articolo precedenteNASCE A SAVONA IL MUSEO DELLA CERAMICA
Articolo successivoTeatro dell’Orologio – “134 grammi di soda caustica”, con Francesca Romana De Berardis, regia di Giuseppe Roselli – 17-21 dicembre
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here