
Si chiama TERRA al cubo- abitare il futuro quello che presenta Isia Faenza alla Milano design week che ha aperto ieri al Chiostro dei Glicini, Società Umanitaria Via San Barnaba 48, Milano.
La settimana speciale del design a Milano va fino al 10 settembre. Isia Faenza è presente con TERRA al cubo-abitare il futuro che fa base sull’ecodesign per progettare la casa del futuro. Una progettazione che deve essere sostenibile e puntare su interazione, interdisciplinarietà e dialogo e produrre in modo innovativo e sperimentale.
TERRA al cubo cerca nuove forme di convivenza con la terra: un luogo da abitare, ambiente, natura e nutrimento ma soprattutto materia da lavorare. Come la ceramica che lega Faenza al suo genius loci.
Oggi il design deve impegnarsi ad avere comportamenti virtuosi per creare un futuro positivo: tecnologie avanzate sì, ma la manualità viene dalla tradizione.
L’esposizione di TERRA al cubo è un trittico di esperienze: dal concetto di mappa si va lungo le tre tappe degli ultimi tre anni accademici. In mostra arredi e oggetti degli studenti dei Biennio Specialistico in Design del Prodotto e Progettazione con Materiali Ceramici e Innovativi e il Biennio Specialistico in Design della Comunicazione di ISIA Faenza.
PROGRAMMA
Lunedì 6 settembre, ore 11
EDITORIA AL CUBO
EARTHz | Faventia_Upgrade | Oltre il confine
Martedì 7 settembre, ore 17
ISIA: CHI RICERCA TROVA
Il design come indagine nei cinque Istituti Superiori per le Industrie Artistiche
Mercoledì 8 settembre, ore 17
PER UNA FINE DEL MONDO MIGLIORE
Approcci costruttivi ad eventi distruttivi
a cura di Giorgio Gurioli
Gli eventi del 6-7-8 settembre saranno trasmessi anche in streaming sul canale YouTube di ISIA Faenza.
Perchè: per una lezione di ecostenibilità, bellezza e manualità.