
E LUCEVAN LE STELLE! fino al 30 settembre otto appuntamenti serali per osservare il cielo al telescopio disegnando una nuova costellazione per Roma
Lunedì 22 Agosto dalle 21 alle 24 a Piazza Navona
il quarto appuntamento per osservare il cielo al telescopio.
Astronomi, astrofili e semplici cittadini di ogni età curiosi delle stelle sono invitati a partecipare, lunedì 22 agosto dalle 21 alle 24 a Piazza Navona, al quarto appuntamento con “E LUCEVAN LE STELLE”, le osservazioni astronomiche gratuite ad occhio nudo e con il telescopio.
L’appuntamento del 22 agosto a Piazza Navona è dedicato a “L’acqua, sulla Terra e sugli altri mondi. Dalla Fontana dei Fiumi ai pianeti extrasolari”. I principali astri visibili saranno: Saturno, Marte, soli dei pianeti extrasolari e il Triangolo Estivo
Gli incontri con “E lucevan le stelle” proseguiranno fino al 30 settembre.
Le serate saranno anche animate da visite guidate al cielo, in cui gli astronomi illustreranno stelle e costellazioni con un apposito puntatore laser e con un amplificatore portatile. La narrazione spazierà dalle mitologie delle costellazioni alla natura dei fenomeni celesti più attesi (es. stelle cadenti), alle notizie più recenti riguardanti i corpi celesti. Ogni serata affronterà un tema storico – astronomico, al quale si farà riferimento sia nella narrazione delle visite guidate, sia nella scelta degli astri da osservare con il telescopio.
Le osservazioni di “E lucevan le stelle”in parte si ispirano al progetto urbanistico di Papa Sisto V che, secondo fonti storiche controverse, intendeva allacciare le principali basiliche romane, riproducendo sulla pianta della città il disegno della costellazione dell’Orsa Maggiore, con la Basilica di San Pietro in posizione da Stella Polare.
Il pubblico potrà “battezzare” questa nuova costellazione sui social networks, collegandola all’hashtag #Elucevanlestelle.
I partecipanti in possesso del proprio telescopio, potranno segnalarlo all’indirizzo info@planetarioroma.it: così ognuno potrà osservare con il proprio strumento il cielo,ricevendo tutte le informazioni necessarie. Chi non ha un telescopio, o nemmeno un binocolo, potrà sbirciare in quelli degli altri, per curiosare fra le stelle d’estate, semplicemente alzando gli occhi al cielo.
CALENDARIO
Lunedì 22 Agosto – PIAZZA NAVONA (centro storico)
Tema: L’acqua, sulla Terra e sugli altri mondi. Dalla Fontana dei Fiumi ai pianeti extrasolari.
Sabato 10 Settembre – VILLA TORLONIA, CAMPO DEI TORNEI (via Spallanzani 1a, Nomentana)
Tema: Stelle e costellazioni, dal planetario al cielo.
Mercoledì 14 Settembre – VILLA CARPEGNA (piazza di Villa Carpegna, Aurelia)
Tema: La Luna, 47 anni dopo l’Apollo 11
Venerdì 23 Settembre – VILLA LAIS (Piazza Cagliero 20, Tuscolana)
Tema: Nel compleanno di Augusto, il cielo dell’equinozio d’autunno
Venerdì 30 Settembre – PARCO SCHUSTER (Basilica San Paolo – p.le San Paolo)
Tema: L’astrofisica moderna nella Notte Europea dei Ricercatori.
INFO
La partecipazione è gratuita
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
|