
Una giornata tutta per Gigi Proietti, oggi 5 novembre, non solo per le esequie della sua città, ma anche per l’omaggio della Casa del Cinema.
Giovedì 5 novembre, infatti, sui canali social della Casa del Cinema, ecco l’omaggio all’attore romano attraverso aneddoti, filmati, ricordi e le parole del direttore Giorgio Gosetti
“In questi giorni ci siamo tutti fermati ripercorrendo ammirati i ‘cavalli di battaglia’ di Gigi Proietti. E con tutti quelli che lo amano si è fermata anche la sua città, Roma, per un applauso muto e complice. Per lui non ci sono più parole perché è come se – zitto zitto – se ne fosse andato in punta di piedi l’estro segreto che ci abita tutti. Ma che solo Gigi ha saputo trasformare in arte e spettacolo restituendo luce e calore, proprio adesso, alla nostra città e alla scena italiana. Grazie Gigi.”
Un omaggio all’arte e alla romanità di un grande attore, Luigi Proietti in arte Gigi sotto l’angolazione del cinema.
Sul filo della memoria per un talento che molto spesso ha saputo uscire dalla convenzione, reinventarsi mille parti, guardare al mondo con l’occhio smagato e ironico dell’istrione.
Proietti ha fatto dell’ironia l’arma più affilata per raccontare la sua gente e la sua arte.
Sui social di Casa del Cinema e attraverso gli hashtag #laculturaincasa e #romarama, per tutta la giornata di giovedì 5 novembre, si snoderà un piccolo caleidoscopio di immagini e parole che restituiscono Gigi Proietti al suo pubblico.
Alle 10.30 il direttore Giorgio Gosetti ne racconta il percorso tra cinema e televisione cominciato alla metà degli anni ’60, passando per i grandi di Cinecittà fino al successo popolare del suo Maresciallo Rocca.
Alle 12.00 il suo spettacolo più personale e meno conosciuto, Caro Petrolini in cui Proietti riversa il suo vitalismo nelle maschere create da Petrolini, cui Proietti si è sempre ispirato. Formidabile poi, la complicità con il talento di Ugo Gregoretti, che aveva scoperto le doti televisive di Gigi fin dal Circolo Pickwick, e poi nel modernissimo Le Tigri di Mompracem.
Alle 15.00 una selezione di momenti cinematografici per inquadrare il percorso dell’attore: dall’indimenticabile Elogio del ladro, ne La proprietà non è più un furto di Elio Petri (1973), alla sua improvvisazione sul doppiaggio del 2013. Fino all’inedito cortometraggio Waltere, scritto e interpretato da Claudio Pallottini nel 2015 per la regia di Carlotta Proietti.
Infine, alle 16.30 verrà condivisa, grazie alla collaborazione della Fondazione CSC, una preziosa intervista di Felice Laudadio in cui Proietti riflette sul senso del mestiere e sul suo percorso artistico.
CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution
INDIRIZZO Largo Marcello Mastroianni, 1
INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it