
La CRUMB GALLERY riapre con LETIZIA BATTAGLIA in mostra con Corpo di donna, da giovedì 28 maggio 2020.
E’ la prima mostra a Firenze di Letizia Battaglia che espone ventitré opere di formato diverso, tra cui molte inedite, che svolgono temi noti o anche più intimi del suo percorso artistico.
Finalmente, un susseguirsi di aperture nella Fase 2 del covid-19.
Qui siamo a Firenze, alla ripresa della mostra che era stata interrotta per la pandemia, dal titolo emblematico Corpo di Donna. Letizia Battaglia ha creduto da subito nel progetto di Crumb Gallery, di una Galleria diretta da donne per donne artiste, e che si commenta così:
“Racconto la grandiosità, la bellezza e la dolcezza del corpo femminile. Non sexy o in pose da modella. Una ventina di foto fatte dagli anni Settanta al 2019. C’è la ragazza così come la donna di 70 anni che mentre scatto dice sono bella così come sono. Le ho fotografate con solidarietà e rispetto. A un fotografo si deve sempre chiedere rispetto, lui deve nobilitare la verità. La fotografia è un atto meraviglioso, come fare l’amore. Ma con rigore e senza vanità”.
Con i capelli rosa, gli occhi che brillano come una sedicenne e il sorriso di chi è immerso nella vita, Letizia Battaglia è la più nota fotografa di mafia ed è impegnata in un racconto, quasi senza fine, iniziato casualmente.
Negli anni Settanta e Ottanta i suoi scatti di morti assassinati per le strade di Palermo l’hanno resa famosa; quei rivoli di sangue dalla bocca o dagli occhi sono tutte immagini crude ma che hanno restituito il sapore potente e metallico di quegli anni.
Oltre ai durissimi reportage, Letizia Battaglia ha sempre documentato la vita della gente comune: per strada, dentro case miserrime, nei luoghi di lavoro o nei mercati. Le sue fotografie hanno saputo cogliere il movimento, l’espressione degli occhi, l’atteggiamento della bocca, e in particolar modo, ha saputo cogliere quello delle donne e delle bambine.
Ora alla Crumb Gallery i suoi scatti raccontano esattamente questo aspetto della sua ricerca, e cioè che le immagini di queste donne ritratte nude, permettono di vedere oltre la loro stessa nudità e di raccontare oltre della donna.

“È questo l’occhio. Non la tecnica. Non la conoscenza. Ma la capacità di vedere davvero, stando alla distanza “di un pugno o una carezza”.
Letizia Battaglia ha da subito creduto fortemente nel progetto Crumb – una galleria per donne artiste diretta da donne – e ha scelto proprio questo luogo per la sua prima esposizione a Firenze.
BIOGRAFIA DI LETIZIA BATTAGLIA
Letizia Battaglia (Palermo 1935) inizia la sua carriera nel 1969 collaborando con il quotidiano comunista “L’ORA” dirigendo, dal 1974 al 1991, il team fotografico.
Ha fondato l’agenzia “Informazione Fotografica”.
Nel 1991 fonda anche la rivista “Mezzocielo”, un bimestrale realizzato da sole donne.
E’ nella lista delle 1000 donne segnalate per il Nobel per la pace, nominata dal Peace Women Across the Globe.
Letizia Battaglia non è solo una fotografa: è stata anche regista, ambientalista, assessore dei Verdi con la giunta di Leoluca Orlando negli anni della Primavera Siciliana, deputata all’Assemblea Regionale Siciliana, editore delle Edizioni della Battaglia, cofondatrice del centro di documentazione “Giuseppe Impastato”.
È la prima donna europea ad avere ricevuto il Premio Eugene Smith per la fotografia sociale a New York (1985) e The Mother Johnson Achievement for Life a San Francisco (1999).
Nel maggio 2009 a New York viene premiata con il “Cornell Capa Infinity Award”.
The New York Times la nomina (unica italiana) tra le 11 donne più rappresentative del 2017.
Dal 2017 realizza il suo sogno inaugurando il Centro Internazionale di Fotografia, presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dove dirige e cura la selezione di mostre e incontri dedicati alla fotografia storica e contemporanea.
CRUMB GALLERY
Via San Gallo, 191 rosso | 50129 Firenze
Aperta giovedì, venerdì e sabato su appuntamento – 347 3681894 crumbgalleryfi@gmail.com www.crumbgallery.com
[…] LA CRUMB GALLERY RIAPRE CON LETIZIA BATTAGLIA […]
[…] LA CRUMB GALLERY RIAPRE CON LETIZIA BATTAGLIA […]