“DONNE FOTOGRAFE”: A CURA DI CLARA BOUVERESSE E SARAH MOON

1
1129
Donne Fotografe il cofanetto di Contrasto a cura di CLARA BOUVERESSE E SARAH MOON

Il cofanetto in arrivo “Donne Fotografe” di Contrastobooks è a cura di Clara Bouveresse e Sarah Moon. Comprende in tutto tre gruppi di fotografe: Donne Visionarie (1970-2010), Rivoluzionarie (1937-1970) e Pioniere (1851-1936).

Contrasto pubblica questo cofanetto nella collana Fotonote  sulle grandi donne della fotografia, che sono infatti ancora poco valorizzate. I tre volumi ripercorrono quindi la storia della fotografia secondo lo sguardo femminile.

Robert Delpire nel 2017 si rese conto che su oltre 150 volumi dei grandi maestri della fotografia, pochissimi riguardavano le donne.

E proprio partendo da questa considerazione, la storica della fotografia Clara Bouvesse e la fotografa e vedova di Delpire, Sarah Moon, hanno creato il progetto Donne Fotografe: per studiare il contributo delle donne nella fotografia e stilare un catalogo di quelle più importanti.

donne fotografe ce ne sono sempre state

hanno gestito con talento studi fotografici, depositato brevetti, raccontato, sperimentato e operato ricerca nei ritratti, nei fotomontaggi surrealisti, nella moda e nei reportage.

Donne Fotografe è un cofanetto in tre volumi.

Il primo, Pioniere, racconta di sperimentatrici come Julia Margaret Cameron, Claude Cahun, Imogen Cunningham o Tina Modotti che si occupano di fotografia fin dalla sua creazione con laboratori, studi, inventando e viaggiando.
Il secondo passa alle Rivoluzionarie che documentano guerre, scontri politici e questioni sociali. Sono Margaret Bourke-White, Lee Miller, Gerda Taro, Diane Arbus, Eve Arnold o Vivian Maier. Prendono posizione e partecipano direttamente: la fotografia diventa veramente impegnata.
Infine siamo alle Visionarie che rompono i confini della fotografia classica unendo video, installazioni e altri media, come Cindy Sherman, Sophie Calle, Francesca Woodman o Shirin Neshat.

Questi tre volumi rappresentano nel loro insieme un primo passo verso la conoscenza dell’apporto femminile alla grande fotografia e alla storia della fotografia, ma non hanno solo un intento retributivo; sono invece una prima tappa verso un più grande progetto sulla fotografia femminile.

La prova sono le parole di Clara Bouveresse, curatrice e storica della fotografia

«destinata ad essere ultimata, rimessa in discussione, estesa. Questo mattone per la costruzione dell’edificio della storia delle donne fotografe vuole essere insomma un contributo e non una sentenza definitiva»

Perchè: per scoprire lungo quasi 200 fotografie un continente quasi inesplorato.


Clara Bouveresse è curatrice e docente di Fotografia presso l’Université d’Evry Val d’Essonne. Ha co-organizzato la mostra “Magnum Manifesto” presso l’International Center of Photography di New York, nel 2017, presentata anche al Museo dell’Ara Pacis a Roma, e ne ha curato il catalogo, pubblicato da Contrasto.

Sarah Moon (Vernon, Francia, 1941), dopo gli esordi come modella a Londra e Parigi negli anni Sessanta, a partire dal 1970 si è votata alla fotografia, in particolare di moda, realizzando numerose campagne pubblicitarie per Chanel, Dior, Cacharel, Issey Miyake e Valentino. Figura chiave della storia della moda per il suo stile anticonvenzionale, è stata la prima donna a realizzare le fotografie per un Calendario Pirelli nel 1972. Negli anni si è avvicinata all’immagine in movimento realizzando spot e video musicali.

 

DONNE FOTOGRAFE 

FORMATO: 12,5×19 cm
PAGINE: 3 volumi da 144 pagine l’uno
FOTOGRAFIE: 65 circa in b/n e a colori per ogni volume
CONFEZIONE: cofanetto di tre volumi in brossura
PREZZO: 42,00 euro

Articolo precedenteA MATERA NESSUNO RESTI FUORI 2021
Articolo successivoI Giorni di Andrea Saltini: libro e performance
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here