Forma/Informe. La fase non-oggettiva nella fotografia italiana

0
1409
Grignani con (Il teatrino di Daniela) è alla GAM Torino in Forma/Informe
GRIGNANI, Senza titolo [Il teatrino di Daniela], 1949

Forma/Informe è doppio che descrive esattamente un periodo speciale della fotografia italiana (dal 1935 al 1958), definito fase non-oggettiva. Questo è il tema della mostra alla GAM di Torino, a cura di Antonella Russo, fino al 27 settembre 2020.

Negli spazi della Wunderkammer GAM comincia “Un viaggio al termine della forma” nella fotografia italiana del dopoguerra.

Dal luminismo fotografico di Giuseppe Cavalli (1904-1961) e dalla sperimentazione di Luigi Veronesi (1908- 1998) si raggiunge la fase più compiuta. E’ il grafismo ottico di Franco Grignani (1908-1999), delle cosmografie cromatiche di Pasquale De Antonis (1908-2001), e della ricerca sul materico di Piergiorgio Branzi (1928).

Il grande metro di Grignani è una fotografia in mostra alla GAM Torino in Forma/Informe
GRIGNANI, Il grande metro. Fenomeno di distorisione, 1955

Si arriva fino alle  “scomposizioni” di Paolo Monti (1908-1982) e di Nino Migliori (1926): il protagonista indiscusso dell’informale fotografico del secondo dopoguerra.

Le astrazioni involontarie di Monti alla Gam Torino
MONTI_Le astrazioni involontarie

 

Si inizia con i lavori di Giuseppe Cavalli: opere come Pallina (1949) o Muretto (1950): immagini dai toni alti che colgono il valore materiale delle cose e il “ritmo pulsante” negli oggetti.

La pallina foto di Luigi Cavalli in mostra a Torino Forma/Informe
CAVALLI, La pallina, 1949

Poi il pittore, grafico, scenografo e fotografo, Luigi Veronesi con accostamenti di positivo-negativo, inversioni tonali, sovraimpressione e immagini solarizzate. L’opera in mostra Le stelle dalla mia finestra (1940), è un cielo senza luna, attraversato da scie luminose e puntini bianchi, con graffiature che alternano il bianco e nero e grigio che movimentano la fotografia.

VERONESI, Struttura 5, 1938 alla GAM di Torino
VERONESI, Struttura 5, 1938

Franco Grignani, pittore e fotografo autodidatta e graphic designer, mette la fotografia a servizio della grafica. Sperimenta esposizioni multiple e sovrapposizioni di diversi negativi. A fine anni quaranta affina la sua ricerca: nascono le “dissonanze percettive”, le “vibrazioni visive”, le “rotazioni formali” e le “tensioni visive”.

Del fotografo umanista Piergiorgio Branzi sono esposti scatti inediti della serie Montmartre (1954), vedute urbane del quartiere parigino sconvolto dalle ferite della guerra, insieme a Mykonos (1957), che descrive struttura e materia del paesaggio.

La Montmartre distruuta dalla guerra fotografata da Branzi in mostra alla GAM Torino in Forma /Infomre
BRANZI, Montmartre, 1954

Paolo Monti, invece dedica buona parte della sua ricerca alla fotografia “astratta” che

“è una investigazione nel cuore della materia del mondo, un andare alle fondamenta della produzione di forme primordiali”.

Ma altri autori contemporanei hanno già iniziato a distaccarsi dalla ripresa fotografica, dirigendosi definitivamente verso la fase informale e non oggettiva della fotografia.

Pasquale De Antonis utilizza fonti luminose filtrate da uno schermo cartaceo, forato in più punti. Poi perfeziona questa tecnica fissando direttamente sulla carta sensibile le forme che assumono gocce, liquidi oleosi o inchiostri densi, versati su una lastra di vetro retroilluminata.

Il grande Nino Migliori ha iniziato a fine anni Quaranta, in una minuscola camera oscura, nell’angolo della cucina di casa, adoperando acidi per lo sviluppo e il fissaggio applicati su ritagli di carta, perché un foglio intero era troppo prezioso.

La carta veniva cosparsa di liquido di sviluppo e poi esposta alla luce artificiale, o solare o di una fiamma. Nino Migliori denominò questo procedimento Ossidazioni.

NINO Migliori con Ossidazione 1953 alla GAM Torino
MIGLIORI, Ossidazione, 1953

Invece i Pirogrammi, sono registrazioni di piccole bruciature sulla pellicola con una punta riscaldata, o esposte a una fiamma. A me ricordano le combustioni di Alberto Burri, infatti il periodo è lo stesso: dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Invece gli Idrogrammi rivelano tracce di gocce di acqua o liquidi schiumosi, applicati sul lastrino dell’ingranditore. L’immagine sembra un organismo vivente, una costellazione di cellule sospese in un liquido amniotico.

MIGLIORI, Pirogramma - ossidazione, 1948 - 2020 alla GAM di Torino
MIGLIORI, Pirogramma – ossidazione, 1948 – 2020

Il catalogo in italiano e inglese è curato da Antonella Russo, Silvana Editoriale. Include 60 immagini, comprese le riproduzioni delle fotografie esposte, una cronologia ragionata delle principali mostre, pubblicazioni ed eventi fotografici dell’epoca, un saggio e biografie.

GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – Via Magenta, 31 – 10128 Torino
Orari di apertura: venerdì e lunedì: 13.00 – 20.00, sabato e domenica: 10.00 – 19.00.
Chiuso il martedì mercoledì e giovedì. La biglietteria chiude un’ora prima.

 

Perchè: la forma che diventa informe restituisce un ruolo centrale creativo alla fotografia, elevandola definitivamente ad arte.

Articolo precedenteLA “SETTIMANA DI PULCINELLA”
Articolo successivoAPPUNTI SU “IL COLIBRI'” PREMIO STREGA 2020
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here