FOTOGRAFIA. MARIO GIACOMELLI IN MOSTRA DA NONOSTANTE MARRAS

0
1549
in affiliazione con 
 
 
PER TUTTI LA MORTE HA UNO SGUARDO
di Mario Giacomelli
 

PER TUTTI LA MORTE HA UNO SGUARDO di Mario Giacomelli
Mario Giacomelli L’approdo
Mario Giacomelli L’approdo
 
a cura di Francesca Alfano Miglietti e Giacomo Pigliapoco 
in collaborazione con l’Archivio Mario Giacomelli – Rita Giacomelli

 

29 novembre – 18 gennaio 2018
Da un verso dalla poesia di Cesare Pavese: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi nasce l‘ispirazione per il titolo della serie fotografica sull’ospizio di Senigallia, con cui Giacomelli instaura un profondo legame dal 1954 e dove realizza alcune delle sue serie più famose.
 

FOTOGRAFIA. MARIO GIACOMELLI IN MOSTRA DA NONOSTANTE MARRAS
Mario Giacomelli Storie di terra
Mario Giacomelli Storie di terra
 
Oltre cinquanta scatti dell’indagine sullo strazio della realtà, come La zia di Franco (Ospizio) (1981/1983), E io ti vidi fanciulla (Ospizio) (1981/1983), Metamorfosi della terra (Paesaggi) (1955/anni Ottanta), Presa di coscienza sulla natura (Paesaggi) (1976/anni Novanta), Motivo suggerito dal taglio dell’albero (1967/69), Poesie in cerca d’autore (1970/2000).
La mostra inizia dal primo scatto realizzato da Giacomelli: Approdo (1953).
Poi la serie Paesaggi, cardine della sua opera dove gli scatti eliminano un riferimento principale: il cielo. 



 

 
Mario Giacomelli nasce nel 1925 a Senigallia. Inizia a lavorare a 13 anni in una tipografia nel centro della città e nel 1952 acquista la sua macchina fotografica. La strada verso la notorietà gli è aperta dalla vittoria al Concorso Fotografico Nazionale di Castelfranco Veneto nel ’55 dove Paolo Monti lo chiama “L’uomo Nuovo della fotografia italiana”. Nel 1953 entra a far parte del gruppo fotografico Misa e nel 1956 de La Bussola. Dal 1955 viene celebrato dall’allora direttore della fotografia del MoMa di New York John Szarkowski e comincia a ottenere riconoscimenti e a esporre in Italia e all’estero. Le sue foto sono presenti dal 1964 nella collezione permanente del MOMA di New York e oggi conservate nei maggiori musei e collezioni di tutto il mondo. Muore nel 2000 a Senigallia.

Per tutti la morte ha uno sguardo, di Mario Giacomelli
NONOSTANTE MARRAS, via Cola di Rienzo 8, 20144 Milano
Apertura al pubblico:  29 novembre – 18 gennaio 2018
Ingresso: gratuito
Info: tel.: 02 76280991 – mail: bottega@antoniomarras.it
 

 

 

Articolo precedenteARTE. INAUGURA “IL NON LAUREATO” ALLO SPAZIO CERERE
Articolo successivoDESIGN. Ettore Sottsass. Oltre il design
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here