Il Sentiero della Fotografia è in Val di Sole con Jérome Sessini: e al centro c’è il tema centrale Uomini e Montagne.
Si parte dalla mostra al Castel Caldes intitolata “Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum da Robert Capa a Steve McCurry”, con un percorso che racconta gli aspetti del delicato rapporto uomo-montagna, attraverso le fotografie dell’Agenzia Magnum Photos.
Il rispetto uomo montagna è dovuto come quello tra l’uomo e il mare perchè significano il rispetto profondo e obbligato per la natura e la consapevolezza della nostra fragilità umana di fronte ad essa.
Rientro dopo la fienagione Jérôme Sessini
Lo scopo è mostrare lo sguardo dei grandi fotografi di Magnum sul tema della montagna, e valorizzare anche il patrimonio umano della Val di Sole. Raccontandone storie, tradizioni, impegno, scelte di vita e visioni per il futuro.
Per questo c’è una residenza in loco riservata a un fotografo di fama internazionale come il francese Jérôme Sessini, membro dal 2016 della Magnum Photos e Canon Ambassador. Fotografo che interpreta con la propria sensibilità, un territorio e le sue genti.
Jérôme Sessini, Val di Sole 2022. Funivia Pejo 3000
La scelta di Sessini non è casuale. Infatti lui dichiara:
“Sono nato e cresciuto nell’est della Francia, nel dipartimento di Vosges, un luogo montano … ho iniziato da autodidatta a vent’anni fotografando i paesaggi e le persone delle mie terre”.
Prende così avvio il progetto “Sentiero della fotografia”: inedito e spettacolare percorso dove le fotografie di Sessini, stampate in grande formato e inserite in grandi cornici con legno del territorio, sono collocate all’interno della Val di Sole e del Parco Nazionale dello Stelvio.
Jérôme Sessini, Val di Sole 2022. Vista sul ghiacciaio Mandrone.
Il percorso ha 12 punti: il numero simbolico dei Comuni della Val di Sole.
Una sezione è dedicata alle “persone della vallata”, allestita presso la cappella del castello di Caldes, che arricchisce il percorso della mostra “Vivere in alto”.
Il Sentiero sarà individuabile grazie a delle mappe realizzate per l’occasione e al sito www.ilsentierodellafotografia.euche offrirà anche materiali extra per approfondire il progetto.
Le fotografie di Sessini, quasi tutte in bianco e nero, ci forniscono una nuova lettura di queste montagne.
Sono foto non urlate e appariscenti, ma silenziose, che cercano di entrare in sintonia con la sostanza del vivere in alta quota. Chi vedrà queste fotografie leggerà in maniera più intima le montagne che amano.
l curatore del progetto Marco Minuz afferma:
“L’intento di questo progetto non è solo quello di leggere un territorio sotto nuovi punti di vista, ma favorire … un’educazione al vedere, all’osservare… Il lavoro di Jerome, così silenzioso, s’integra perfettamente nel contesto montano e favorisce consapevolezza dei luoghi”.
Luciano Rizzi, presidente della APT Val di Sole, promotore del progetto:
“prende avvio il più alto percorso espositivo open air mai realizzato dedicato alla fotografia che coinvolge le comunità del nostro territorio”.
Jérôme Sessini, Val di Sole 2022. Vista sulla Val di Sole da Montes
Ancora Sessini a dire:
“Questo lavoro in Val di Sole mi ha permesso di lavorare in un contesto che è parte integrante della mia vita….”
Promosso dall’Azienda per il Turismo delle Valli di Sole, Peio e Rabbi, dai comuni della Val di Sole con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.