“IMBIZZARRITI”: il libro che racconta “ARTISTI 7607” con fotografie di FABIO LOVINO

0
1085
Imbizzarriti Contrasto ed.

Francesco Schlitzer è l’autore del libro Imbizzarriti: la storia di una piccola rivoluzione di attiori ribelli; Fabio Lovino è l’autore delle fotografie del libro.

Quali sono le positive conseguenze che la liberalizzazione ha prodotto sul lavoro degli artisti che hanno aderito ad Artisti 7607?

Schlitzer in Imbizzarriti racconta i mille attori italiani (Artisti 7607) che si sono battuti per potersi rendere autonomi nella gestione dei diritti economici maturati dalle repliche delle opere (diritti connessi al diritto d’autore) e costruire un progetto che potesse sostenere e difendere con indipendenza e coraggio. Gli artisti sono : Paolo Calabresi, Carolina Crescentini, Elio Germano, Valeria Golino, Cinzia Mascoli, Claudio Santamaria, Riccardo Scamarcio, Neri Marcorè.
I protagonisti di questa storia sono anche Emma Bonino e Paola De Micheli, Simona Vicari e molti altri ancora. Tutti immortalati dalle fotografie di Lovino.
Un gruppo di attori scopre che l’Istituto che li avrebbe dovuti rappresentare, e che operava come monopolio di fatto, era incapace di amministrare i loro diritti, tanto da tenere bloccati oltre 118 milioni di euro.
Francesco Schlitzer, esperto di relazioni istituzionali, viene coinvolto e travolto” dagli “Imbizzarriti” che chiedono di essere aiutati nella selva della burocrazia e far arrivare la loro voce alle istituzioni. E invece di recitare, gli “Imbizzarriti”, con Francesco, iniziano a dedicare del tempo prezioso a leggere carte, incontrare burocrati e frequentare uffici e a battersi per la liberalizzazione.

Artisti 7607 è una Società Cooperativa fatta di “mille attori imbizzarriti” che hanno una sede provvisoria nel quartiere Flaminio. Hanno incassato i primi diritti e hanno distribuito a tutti gli iscritti, in parti uguali tutto ciò che la legge prevede. Il Consiglio di Amministrazione è fatto quasi interamente da attori; si fanno assistere da un manager e uno staff legale. Ricevono continue adesioni e adesso le istituzioni non possono più ignorarli. Non hanno timore di affrontare lunghi ricorsi amministrativi o cause civili: hanno le competenze, il tempo e le risorse per combattere. Hanno avviato le trattative con i principali utilizzatori e stavolta state certi che sapranno difendere al meglio i propri interessi.

Chi è Francesco Schlitzer (Napoli, 1965)
Dalla pubblica amministrazione si specializza in Italia e in Europa in relazioni istituzionali. È stato responsabile dei rapporti con i media del capogruppo dei liberal democratici europei della Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo. Dopo diversi anni nel settore della consulenza, è chiamato a Capo delle relazioni istituzionali italiane ed europee del Gruppo Autostrade S.p.A. Nel 2008 crea VerA, società specializzata nei rapporti con le Istituzioni e prima in Italia ad aderire ai principi etici del cosiddetto “responsible lobbying” delle Nazioni Unite. È vicepresidente della Onlus L’AltraNapoli che si occupa d’interventi di riqualificazione urbana e sociale nella città di Napoli.

Fabio Lovino (Roma,1963)
Comincia giovanissimo a fotografare. La passione per l’immagine diventerà presto un lavoro che lo porterà a seguire jazzisti e rockstar come tour photographer e poi realizzando copertine di dischi. Solo in ordine di tempo, gli ultimi album realizzati sono quelli di Mark Knopfler e Morrissey in Inghilterra, Elisa, Caparezza, Subsonica, Marina Rei, Alex Britti e Cammariere in Italia. Ha realizzato ritratti di artisti italiani ed internazionali come Robert De Niro e Al Pacino, Benicio del Toro, Terry Gilliam, Martin Scorsese,Francis Ford Coppola, David Lynch, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Laura Morante, Sergio Castellitto… Molti ritratti sono apparsi sui più famosi magazine italiani ed esteri. Come regista e produttore ha realizzato video con artisti italiani ed esteri. Ha pubblicato, tra l’altro, Le stagioni del parco (Contrasto, 2007) e Portraits (Damiani, 2012).

ARTISTI 7607
Lo Statuto
Sociale Europeo degli Artisti (data di nascita 7-6-07) difende il principio dell’equo compenso – cioè i proventi degli artisti maturati attraverso lo sfruttamento sul mercato delle opere di cui sono interpreti – e ribadisce che spetta agli artisti scegliere a chi affidare la gestione dei propri diritti connessi. Dal 2010 l’associazione ARTISTI 7607 si è battuta per riaffermare questo diritto in Italia. Nel 2012 il legislatore ha definitivamente sancito che “l’attività di mediazione e intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore, di cui alla legge 22 Aprile 1941 num. 633, in qualunque forma attuata, è libera”. Oggi ARTISTI 7607 Società Cooperativa è dotata dei requisiti prescritti dall’ordinamento per lo svolgimento dell’attività di collecting ed è operativa nella negoziazione, raccolta e distribuzione dei diritti connessi al diritto d’autore.


Francesco
Schlitzer
ImbiZZarriti
Com’è stato possibile restituire dignità e diritti
agli artisti italiani
Fotografie di Fabio Lovino
Con la partecipazione di Artisti
7607
Formato: 16×21 cm
Pagine: 120
Fotografie: 60 a colori e in
b/n
Prezzo: Euro 21.90

 

Articolo precedenteMUSICA: LE MUSICHE DELLA GRANDE GUERRA E DELLA SHOAH
Articolo successivoFOTOGRAFIA: VALERIO BISPURI ENCERRADOS
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here