LE “RADICI” DI JOSEF KOUDELKA

0
1181
Josef Koudeka Radici la mostra fotografica all'Ara Pacis di Roma dal 1 febbario 2021

RADICI Evidenza della storia, enigma della bellezza è la mostra fotografica di Josef Koudelka che apre il 1 Febbraio 2021 al Museo dell’Ara Pacis.

E’ una mostra che fa unica tappa in Italia, ed è corredata da più di cento spettacolari immagini. Un viaggio straordinario di Koudelka alla ricerca delle radici della storia nei siti più importanti del Mediterraneo.

LE ROVINE NON SONO IL PASSATO, SONO IL FUTURO CHE CI INVITA ALL’ATTENZIONE E A GODERE DEL PRESENTE.

Così ha detto Koudelka, restituendo un valore attuale all’osservazione delle radici, delle rovine del passato. Ed è proprio questo il punto di osservazione che gli ha fatto percorrere un viaggio fotografico attraverso immagini panoramiche di grande effetto.

E’ stato un progetto durato trent’anni, realizzato attraverso l’esplorazione dei siti più importanti del Mediterraneo, ritratti con tenacia e con continuità: un lavoro costante per scoprire nelle rovine il valore nascosto tra enigma ed evidenza. Tra quello che si vede e quello che non si vede.
Per questo gli scatti di Koudelka in bianco e nero sono panorami senza tempo delle nostre radici, dalle prospettive instabili e inaspettate, perchè non sono una mera documentazione, ma il desiderio di restituire un respiro alle rovine.

Josef Koudelka Radici al Museo dell'Ara Pacis di Roma

Nella cornice del Museo dell’Ara Pacis Radici la mostra Radici dialoga con un monumento importante dell’età imperiale e acquistando così un valore forte di rimando e di echi storici.

Bernard Latarjet aveva commentato le fotografie di Koudelka come l’allegoria di un’attualità che rimanda ai valori fondanti dell’Europa ma anche all’attualità dei rischi di disgregazione. Ha il significato dell’Europa delle rovine.

“portiamo dentro di noi le macerie ammucchiate e l’instancabile speranza”

ha detto Jacques Berque.
La retrospettiva è accompagnata dal volume Radici pubblicato da Contrasto.

Museo dell’Ara Pacis
Orario
Dal 1 febbraio al 16 maggio 2021
Dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.30. L’1 febbraio dalle 14.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.

Biglietto d’ingresso
Biglietti e videoguide

Ai possessori della MIC Card ingresso nello SPAZIO ESPOSITIVO con il biglietto “ridotto solo mostra”.

Tipo
Mostra|Fotografia
Giorni di chiusura
Dom, Sab


BIOGRAFIA

Josef Koudelka nasce in Moravia nel 1938. Il suo primo impiego è quello di ingegnere aeronautico. Alla fine degli anni Sessanta diventa fotografo professionista. Immortala l’invasione sovietica di Praga del 1968 pubblicando i suoi scatti con le iniziali P.P. (Prague Photographer).

Koudelka lascia la Cecoslovacchia e richiede asilo politico nel Regno Unito. Nel 1971 entra a far parte dell’agenzia fotografica Magnum Photos. Gypsies – il primo di una lunga serie di libri tra cui Exiles (1988), Chaos (1999), Invasion 68: Prague (2008) e Wall (2013) – viene pubblicato nel 1975.

Nel corso della sua carriera Koudelka ha vinto prestigiosi premi come il Prix Nadar (1978), il Grand Prix National de la Photographie (1989), il Grand Prix Cartier-Bresson (1991) e l’Hasselblad Foundation International Award in Photography (1992).

I suoi lavori sono stati protagonisti di importanti mostre. Nel 2012 Koudelka è nominato Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres dal ministro francese per la Cultura e le Comunicazioni. Attualmente vive tra Parigi e Praga.

Articolo precedenteDIACRONIE DI GIORGIO TENTOLINI
Articolo successivoRIAPRE PALAZZO BARBERINI
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here