Luca Molinari @ Festivaletteratura Mantova – 8, 9 e 10 settembre 2016

0
649


LUCA MOLINARI @FESTIVALETTERATURA MANTOVA 8-9-10 SETTEMBRE 2016


giovedì 8 settembre 2016
ore 12.00 – archivio di stato – sacrestia – ingresso libero
Luca Molinari con Danilo Craveia

L’IMMAGINE DELLA CITTA’

impressioni a caldo
Centinaia e centinaia di fotografi e di Mantova stanno confluendo nei terminali allestiti presso la Sagrestia dell’Archivio dopo l’appello diffuso da Festivaletteratura a inizio estate. Quale immagine della città si sta delineando nella disordinata successione delle fotografie raccolte? Il materiale fotografico consegnato per l’immagine della città ci può dire molte cose sul nostro modo di concepire e leggere la città, sulle influenze spesso inconsapevoli che l’immaginario contemporaneo ha sul nostro modo di guardare e di rappresentare lo spazio urbano che ci sta intorno. Esercizio di memoria urbana partecipata.
ore 17.30 – aula magna dell’università – ingresso: € 6,00
Luca Molinari con Marco Belpoliti

CASE

I luoghi che abitiamo stanno cambiando profondamente. Quella separazione tradizionale tra casa e spazio aperto, privato e pubblico, interno ed esterno, viene messa in discussione da una serie di fenomeni che ci raccontano di paesaggi sociali e simbolici diversi, che condizionano la nostra vita. La domanda che emerge diventa: che case saremo nel prossimo futuro? Luca Molinari, autore di Le case che noi siamo, ne parla con il saggista Marco Belpoliti.


venerdì 9 settembre 2016
ore 18.45 – teatro ariston – ingresso: € 6,00
Oliviero Toscani con Luca Molinari

MAGNIFICI FALLIMENTI

La fotografia come disciplina, libero pensiero, magnifica ossessione, ricerca laica, amore per la vita, indagine appassionata, sguardo critico sul globo. In più di cinquant’anni Oliviero Toscani è stato uno degli autori che ha ampliato i confini della fotografia trasformandola in un racconto attento e civile sul mondo che cambia e che abitiamo. Che ruolo ha la fotografia oggi, in un mondo popolato da milioni d’immagini per altrettanti autori? Di questi primi cinque decenni di “magnifici fallimenti” ne discutono insieme Oliviero Toscani e Luca Molinari.

sabato 10 settembre 2016
ore 15.00 – aula magna dell’università – ingresso: € 6,00
Sergei Tchoban con Luca Molinari

DISEGNARE E SOGNARE CITTÀ

La pratica del disegno è uno degli strumenti più antichi che abbiamo per raccontare il mondo che ci circonda e Sergei Tchoban, uno degli architetti più interessanti della scena russa contemporanea, ha dedicato tutta la sua vita alla raccolta di disegni di grandi autori del passato e al disegno come forma di pensiero critico. Del disegno e della sua potenza visionaria parlerà Tchoban con Luca Molinari, per scoprire che futuro avrà questa arte così antica e radicata nella nostra vita. 


#LUCAMOLINARI
#FESTIVALETTERATURA
#MANTOVA
Articolo precedenteGLASS IN VENICE / RIEDEL AWARD – I vincitori del Premio 2016 / Il 26 settembrela premiazione
Articolo successivoThe Gallery Apart segnala Gea Casolaro | Vivaio Eternot
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here