LUCE NATURALE Gabriele Basilico e Luca Santiago Mora

0
925
Rubbiano, 1983 © Gabriele Basilico nella mostra Luce Naturale
Rubbiano 1983 Gabriele Basilico

Sono LUCE NATURALE le Fotografie di Gabriele Basilico e Luca Santiago Mora. La mostra, a cura di Daniele De Luigi (dal 30 settembre – 30 novembre 2021) è a Laterlite S.p.a., in Via Vittorio Veneto 30, a Rubbiano di Solignano (PR).

Rubbiano, 1983 © Gabriele Basilico nella mostra Luce Naturale
Rubbiano Gabriele Basilico, 1983

Gli spazi industriali dello stabilimento Laterlite, diventano una galleria di LUCE NATURALE, nel programma Imprese Aperte. Un progetto promosso da UPI – Unione Parmense degli Industriali e dall’associazione “Parma, io ci sto!”, in collaborazione con l’ente di formazione Cisita, in occasione di Parma 2020+2021.

La mostra ci presenta delle fotografie scattate all’interno dello stabilimento, da Gabriele Basilico nel 1983 e da Luca Santiago Mora tra il 2017 e il 2020.

 

Windows @Santigo Mora La Luce naturale Gabriele Basilico e Luca Santiago Mora allo stabilimento Laterlite
Windows © Luca Santiago Mora

Le fotografie a colori sono di Gabriele Basilico; e ne scrive così Daniele De Luigi:

“è come se la fabbrica raccontasse se stessa, con un fotografo che tende a nascondere la propria abilità facendosi passare per cronista”.

In quegli scatti la luce naturale di Basilico rappresenta un paesaggio storico: negli anni Settanta la fabbrica era simbolo della lotta operaia. Ma negli anni Ottanta, quando sfera del lavoro e sfera privata si separarono, i luoghi industriali tornarono a rappresentare solo se stessi.

Adesso, a distanza di quasi quarant’anni, anche Luca Santiago Mora è stato chiamato a fotografare lo stabilimento Laterlite, ma con un significato diverso. L’architettura non appare mai da sola, esiste solo in rapporto con l’ambiente, le persone, il tempo.

Il significato cambia, ma luce naturale che impressiona l’obiettivo delle foto di Gabriele Basilico e di Luca Santiago Mora,è la stessa a distanza di anni.

 

Windows © Luca Santiago Mora nella mostra Luce Naturale
Windows © Luca Santiago Mora

Da soggetto fotografico, la fabbrica si fa soggetto vivo e perno di nuove relazioni sotto una luce naturale..

“Mora arretra dalla sua posizione privilegiata di fotografo e si chiede cosa la fabbrica vede intorno a sé, le persone, gli automezzi, i materiali, ma soprattutto la natura, gli alberi, l’avvicendarsi del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni”.

Il progetto di Santiago Mora si chiama Windows e nasce come installazione site-specific all’interno della Laterlite, dove ci sono corrispondenze tra il contenuto dell’immagine e lo spazio reale intorno a essa.

Windows © Luca Santiago Mora in mostra a Parma alla Laterlite
Windows @ Luca Santiago Mora

Il progetto promosso da Laterlite vuole stimolare sguardi e relazioni nuove nella quotidianità di chi ci lavora, alimentando un’idea di comunità, nel legame tra i protagonisti del lavoro, la fabbrica e l’ambiente e il territorio.

In occasione dell’inaugurazione della mostra sarà presentato il risultato del progetto ARTE ESPANSA: un laboratorio creativo realizzato all’interno del programma Parma 2020+2021 Imprese Creative Driven, che ha coinvolto le maestranze di Laterlite nella creazione di un’opera d’arte collettiva.

La progettazione è ideata da muschi&licheni per creare un intervento di rigenerazione ambientale per un futuro percorso naturalistico, realizzato da Laterlite in collaborazione con gli studenti delle scuole medie di Fornovo.


 

Gabriele Basilico è probabilmente il fotografo di paesaggi urbani più conosciuto al mondo. Nato a Milano nel 1944, si laurea in architettura nel capoluogo lombardo nel 1973, ma abbandona subito la carriera per dedicarsi alla fotografia.

A cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta l’influenza dei suoi studi in architettura si fa sentire nella sua fotografia. Nel 1982 presenta il suo primo successo internazionale, Milano. Ritratti di fabbriche.

Nel 1991 prende parte a un importante progetto sulla città di Beirut, che stava uscendo, devastata, da 15 anni di guerra civile. Le fotografie scattate a Beirut segnano la sua consacrazione internazionale.

Da quel momento, Basilico realizza reportage su diverse città: Berlino, Rio de Janeiro, Shangai, Istanbul, la Silicon Valley, Roma, le valli del Trentino, Mosca.

Ha pubblicato oltre sessanta libri fotografici personali, ricevuto numerosi premi internazionali e le sue fotografie sono state esposte in tutto il mondo.


Luca Santiago Mora è attualmente il responsabile del collettivo artistico Atelier dell’Errore BIG, evoluzione del progetto Atelier dell’Errore, fondato da lui stesso nel 2002, come laboratorio di arti visive al servizio della neuropsichiatria infantile degli ospedali di Reggio Emilia e Bergamo.

In passato si è sempre occupato di arti visive e in particolare di installazioni video e fotografiche. Come fotografo di architettura ha collaborato con numerosi studi di architettura italiani e esteri collaborando con la rivista Abitare.


Il Gruppo Laterlite nasce nei primi anni Sessanta da un gruppo di imprenditori impegnati nel settore dei laterizi, che decise di portare in Italia la tecnologia di produzione del Leca®, già diffuso in Scandinavia per le sue caratteristiche adatte a una cultura di isolamento termico delle costruzioni.

Dopo l’individuazione a Rubbiano di un giacimento di argilla naturale, adatta alla produzione di argilla espansa Leca, si diede via, nel 1964, alla Laterlite S.p.A. e alla realizzazione di un forno, nel sito dove ancora oggi è presente il principale polo produttivo aziendale.

Laterlite è socio sostenitore di Parma 2020 2021

 

Per informazioni e prenotazioni:

La visita alla mostra è prenotabile tramite la piattaforma VivaTicket (link in aggiornamento) nelle date 7–13–23–27 ottobre, dalle ore 9 alle 11; oppure su appuntamento negli altri giorni scrivendo a laterlite@leca.it

Perchè: la luce naturale è il miglior colore delle fotografie.

 

Articolo precedenteCLAUDIO PARMIGGIANI PROTAGONISTA ALLA GAM TORINO
Articolo successivoDARIO ARGENTO: ELECTA E CINECITTA’ PUBBLICANO IL VOLUME
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here