
Luminous Phenoma è il nome della nuova collana di fotografia internazionale di NFC edizioni che festeggia i suoi dieci anni di attività.
Luminous Phenomena sono libri monografici di piccolo formato e basse tirature che non sono cataloghi d’arte ma racconti d’arte, nei quali i fotografi si esprimono in libertà, coinvolgendo i curatori più in linea con la propria poetica.
Questi libri di fotografia a cadenza bimestrale, raccontano storie di corpi, di persone, luci e oscurità. Sono tradotti in tre lingue (italiano, francese e inglese) e hanno due versoni: Light e Deluxe. La prima in tiratura da 200 copie numerate, la seconda in 100 copie firmate e numerate, con una fotografia in edizione limitata.
Da qui l’idea dei “Luminous Phenomena”… perché di cosa son fatte le
immagini se non di fenomeni luminosi?
Il primo volume è dedicato a Lady Tarin, tra i nomi più seguiti della fotografia contemporanea italiana, con i testi critici di Nathalie Leleu e Denis Curti.
Scrive Nathalie Leleu:
«Se tu lettore/trice di questo libro fai parte di quella metà del genere umano confinata in Europa tra il marzo e il maggio del 2020 la sequenza di immagini predisposta da Tarin stimolerà tra i tuoi sensi quello più frustrato da questo periodo d’isolamento, e che tuttora resta limitato: il tatto. Tanto più il corpo si trova a essere ostacolato, quanto più l’immagine parla allo spirito come fosse una sorta di matrice che ne alimenta il desiderio e il piacere».
Commenta Denis Curti:
La prima volta che ho avuto sotto gli occhi le stampe di Tarin, riprodotte su una fanzine, in modo quasi automatico ho pulito gli occhiali e ho lisciato la carta. Come per stirare la pagina o, per limitare il diaframma che mi separava da quei soggetti così sorprendenti e immediati.
Credo proprio che lo spaiamento provato la prima volta, abbia molto a che fare con la fascinazione di questo progetto, e sono certo che in quella sensazione di non capire dove siamo risieda la forza vera di queste immagini.

Perchè: ho scelto questo post perchè questa collana di pubblicazioni mi è sembrata davvero originale, e perchè in un mondo fugace l’Editore vorrebbe che le persone riscoprissero il gusto e il tempo di sfogliare delle pagine.
Tarin é nata a Rimini e si laurea a Bologna all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Si trasferisce successivamente a Milano, dove oggi vive e lavora. Inizia a fotografare per il mondo della moda. Dal 2008, fedele alla pellicola, inizia una ricerca personale che la conduce a svelare la componente sensuale e psicologica del nudo femminile. Le sue opere sono state esposte in istituzioni italiane e internazionali. Ha pubblicato per NFC Edizioni “Stanze Private”, 2016.
È possibile acquistare e abbonarsi alla collana dal sito www.nfcedizioni.com.
Agenzia NFC e NFC Edizioni sono una realtà unica, giovane, smart e curiosa. In campo artistico, collabora con Accademie importanti e diverse Università. Ha collegamenti con importanti artisti, come Mario Cresci, Andrea Jemolo, e riceve incarichi tra cui il Premio giornalistico intitolato a Ilaria Alpi. Tra le principali pubblicazioni: “Regina Josè Galindo” a cura di Giacomo Zaza, “L’arte contemporanea spiegata a mia nonna” di Alice Zannoni, “CUBA – Un viaggio tra immagini e parole” a cura di Carmen Lorenzetti.