
Il legame tra Sabrina Ferilli e Roma è proprio indissolubile.
L’attrice romana e Roma si identificano così tanto che “Contrasto” pubblica la sua biografia dal titolo “Io e Roma“.
E’ un libro intervista che inaugura la nuova collana sulle città, raccontate dai loro cittadini speciali.
E Sabrina Ferilli è speciale per Roma, perchè è una delle sue icone contemporanee. Ce la ricordiamo nel film La Grande Bellezza?
In questo libro intervista dal titolo emblematico “Io e Roma“, Sabrina Ferilli racconta se stessa in modo originale e anticonvenzionale durante una passeggiata ideale, in dialogo con Alessandra Mammì.
Il percorso dei ricordi sono le strade e la storia di Roma attraverso le fotografie di nomi celebri: da Henri Cartier-Bresson a Herbert List, da Gianni Berengo Gardin a William Klein, da Bruno Barbey a Elliott Erwitt e Martin Parr.
Che rapporto c’è tra Sabrina Ferilli e Roma?
Lei dice: “Roma mi ha insegnato a difendere il mio tempo. Non sono mai andata da un punto all’altro ma ho goduto ogni istante dell’intero tragitto: la strada nel mezzo. Ancora oggi cammino tanto, come tutti i romani, ai quali non è affatto vero che piace andare in macchina. Questa è una città dove si sta per strada anche se piove, una città di cui non ti liberi e che io ho sempre portato in scena con me.”
Sabrina Ferilli ricorda i suoi quartieri, gli esordi a teatro e poi il cinema, l’impegno politico e tutto quello che lei ama di Roma: dai monumenti alle periferie, dalle domeniche a Ostia all’invasione dei turisti: il sublime e il popolare, insomma, tutti i colori di Roma.
“Io e Roma” contiene anche testi di autori che hanno scritto su Roma (tra cui Ennio Flaiano, Paolo Virzì, Raffaele La Capria, Pierpaolo Pasolini e i Modena City Ramblers) e la biografia di Sabrina Ferilli e quella dei fotografi che sono gli autori delle immagini pubblicate.