
Aracne editrice presenta la rivista DigitCult Ricerca e suggestioni nel mondo digitale, al Salone del Libro di Torino sabato 12 maggio 2018, ore10:30, nella Sala Professionali Padiglione 2, via Nizza 294, Torino.
Che cos’è e di cosa si occupa DigitCult?
DigitCult Scientific Journal on Digital Cultures, è una rivista scientifica che si occupa di culture digitali: un supporto meraviglioso per i digital addicted.
Il massimo della cultura contemporanea!
Ha carattere accademico e scientifico, e quindi è aperta a confrontare e dibattere a livello internazionale sulle ricerche e le novità del mondo culturale, per valutarle e prendere atto dei cambiamenti sociali che ne conseguono. La Rivista ha cadenza quadrimestrale ed esce regolarmente a Giugno e Dicembre, più un numero speciale.
Le prospettive della rivista DigitCult sono di respiro internazionale e interdisciplinari, orientate su diverse materie di studio: le discussioni si svolgono su piani di ricerca sia teorici che sperimentali; e per questo la rivista accoglie contributi scritti in italiano e in inglese.
DigitCult è anche indicizzata sul più grande database ad accesso libero: DOAJ. Il sito ufficiale su DOAJ è https://doaj.org/toc/2531-5994. La rivista è anche indicizzata su Google Scholar attualmente nell’applicazione Scopus.
Chi fosse al Salone di Torino e un digital addicted non può mancare alla presentazione!
DigitCult
Ricerca e suggestioni nel mondo digitale
sabato 12 maggio 2018, ore 10:30
Sala Professionali
Padiglione 2
Salone Internazionale del Libro
via Nizza, 294
10126 Torino
Introduce:
Guido SARACCO
Intervengono:
Alessandro VERCELLI, Medicina e tecnologie digitali
Maurizio VIVARELLI e Gianni CORINO, Social reading
Enrico PEDEMONTE e Guido VETERE, Monopoli digitali
Antonio Dante Maria SANTANGELO, Mattia PLAZIO e Francesco RUGGIERO, Parole in codice, in collaborazione con Nexa