CRITICA LETTERATURA E ARTE

0
180
Emigrazioni oniriche Critica Letteratura e arte
Emigrazioni oniriche Giorgio Manganelli Adelphi

Critica, Letteratura e Arte è il titolo di questo post per riflettere sul grande Giorgio Manganelli che pubblica per Adelphi un libro dal titolo Emigrazioni oniriche.

Chi emigra è lui, Manganelli, che ha dichiarato non essere di professione critico d’arte, ma andar vagabondando ad adocchiare tele e disegni, e dir sciocchezze.

In realtà lui è il grande scrittore e saggista che tutti riconosciamo, ma che simpaticamente e provocatoriamente:

diffida dei musei, frutto di «una macchinazione, una prepotenza, una frode»;

dichiara che

allestire una pinacoteca «non è più sensato che fare abitare tutti i Giuseppe in un solo quartiere di una città»;

e lascia trapelare che

ai quadri, riflesso della «mentita consistenza» del mondo

e preferisce

talora i disegni, appartenenti «al luogo discontinuo dei fantasmi»

Che dire a commento di queste parole? Se non che ci incuriosiscono ancora di più sul modo di fare critica d’arte di Manganelli.

Se è vero, infatti, che l’«incompetenza» autorizza a essere imprecisi, emotivi, irresponsabili – è proprio questo fluttuare che unisce la critica alla letteratura.

Così i saggi riuniti nel libro Emigrazioni oniriche sono una collezione di piccoli racconti che esplorano i concetti di sogno e subconscio della mente.

Perchè la letteratura generata dall’arte, o meglio dalle arti, è svincolata dal peso della disciplina, e sovverte ogni idea sull’arte insegnando quindi

una nuova grammatica della visione.

Cioè un paradigma nuovo e libero dell’espressione più alta della libertà intellettuale che è rappresentato dall’arte.

Vogliamo leggerne un esempio?

Manganelli scrive, a proposito dei Mangiatori di patate di Van Gogh: «Le patate sono notte, profondità, cimitero, tomba, nero, verità; e hanno la forma sgraziata e concentrica del mondo».

Ecco, il lettore è rapito da Manganelli in un viaggio onirico tra Critica, Letteratura e Arte che si dipanano in un mondo fantastico, esplorando temi diversi, tra sperimentazione e astrazione.

E così, Emigrazioni oniriche invita il lettore ad esplorare i misteri della mente umana e il potere dell’immaginazione.


AUTORE
Giorgio Manganelli
ALTRE EDIZIONI
Adelphi eBook

2023, pp. 348
€ 12,99

Articolo precedenteTHE LIFE OF HOKUSAI
Articolo successivoGRA. Un viaggio sul Grande Raccordo Anulare
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here