
La storia di Giovanna di Castiglia (passata alla storia come “la pazza”) si rinnova e si rifà il look nel libro di Adriana Assini “Le rose di Cordova” ed. Scrittura & Scritture.
La nuova edizione di questo best long seller debutta in libreria ad ottobre 2021: nuova veste grafica e contenuto rivisto e ampliato.
La voce narrante di Giovanna di Castiglia, che a torto la storia definisce “la regina pazza”, è Nura: la preferita tra le sue schiave nere.
Nata in una fredda notte autunnale, Juana (Giovanna) è la terzogenita e la spina nel fianco dei suoi illustri genitori, i Re Cattolici.
Lei è intelligente, umorale e ribelle. Invece che destinata ad un matrimonio combinato, come sembrava dovesse essere, per Ragion di Stato sposa il più bel principe d’Europa Philippe d’Asburgo. Entrambi
Artefici e al contempo vittime di quell’ingarbugliata situazione
Tra i lussi e le feste vissute alle corti fiamminghe Giovanna di Castiglia, dal cuore triste e dalla lingua tagliente, subisce una profonda trasformazione.
E, per una strana sorte, si ritrova ad essere la legittima erede al trono di Castiglia e di Aragona.
Juana e Philippe, creature lontane, esseri incerti dai giorni informi e dalle emozioni forti, capaci di scatenare con la stessa facilità sia i desideri più bollenti che le più indomite tempeste…