
Nel dubbio su cosa leggere quest’estate, Ippocampo ci dà dei consigli. E siccome è una casa editrice di pregio e di inventiva (più volte l’ho detto) dei suoi consigli possiamo fidarci a colpo sicuro.
Anzitutto un ennesimo omaggio al Giappone, che Ippocampo ama, con Origami un libro sull’arte tutta giapponese di piegare la carta.
Attività manuale e creatività sono i punti di forza di questo libro che suggerisce i modelli di Ayako Akazawa. Il kit è composto da 75 carte speciali colorate e illustrate con semplicità, per costruire 25 figure.
Invece chi ha voglia di sperimentare in cucina c’è il libro sulle Bowls dolci e salate.
Giustamente, in estate vogliamo una cucina leggera e fresca, completa ma anche bella da vedere. E allora ecco queste ricette contenute nella collana Pret-a-Cusiner.
La bowl è una scodella che contiene un mix di nutrienti ben dosati uniti a una ricerca estetica di colori e consistenze.
Infatti le bowls si dividono a seconda dei pasti in quelle per la colazione o la merenda (smoothie bowls, bowls cake, chia pudding) e le bowls pasto (poke bowls, buddha bowls, meat bowls). Non resta dunque che provare a comporle noi stessi.
Proseguono i consigli di Ippocampo con un libro sulla natura, immersivo e riccamente illustrato: La storia degli alberi e di come hanno cambiato il nostro modo di vivere, di Kevin Hobbs e David West.
I due autori Kevin Hobbs e David West erano viaggiatori e cacciatori di piante, e hanno lavorato anni per il vivaista Hillier Nurseries, il più grande e famoso vivaio di arbusti e alberi del Regno Unito.
Questo libro vuole raccontare la relazione fra l’uomo e gli alberi dalla preisitoria fino ad oggi. Vuole spiegare come il mondo naturale abbia davvero plasmato la società umana e vuole coglierne le sfumature.
Ci ricorda, soprattutto, quanto gli alberi offrano aiuto all’uomo, da sempre: dagli utensili in legno di bosso dell’uomo di Neanderthal, al legno di kaki per fabbricare le prime mazze da golf, fino ad oggi da, mobilio, a, farmaco a isolante ipertecnologico per veicoli spaziali.