“”LE RELAZIONI PERICOLOSE. Sensazioni e sentimenti del nostro tempo”

0
2471
Libri Corsini Arturo Mazzarella le relazioni pericolose

Quali sono le relazioni pericolose?

“LE RELAZIONI PERICOLOSE. Sensazioni e sentimenti del nostro tempo” sono un libro che ci svelerà quali sono e perchè sono pericolose. La presentazione è stata alla Galleria Corsini in Via della Lungara 10 a Roma, martedì 15 maggio 2018.

Arturo Mazzarella Le relazioni pericolose

Il libro di Arturo Mazzarella (Bollati Boringhieri, 2017) ci farà capire l’importanza di regolare le relazioni interpersonali e come farlo.

Sono emersi infatti nuovi meccanismi nelle relazioni interpersonali: per molti è colpa della finanza che divora l’interiorità umana con le sue regole. Invece, per Mazzarella, bisogna rovesciare i poli di causa ed effetto: è la finanza che prende vigore dalle pulsioni umane, non viceversa, e proprio nelle pulsioni sono annidati i punti che destabilizzano le relazioni umane.

E’ il concetto di debito (come forma di dipendenza) il capostipite di ogni relazione, da cui deriva l’assoggettamento reciproco nel meccanismo di credito/debito. In questa dinamica stanno le “relazioni pericolose”, quelle che fanno assoggettare gli uomini al potere: e’ una coazione a ripetere, io ti devo/tu mi devi.

La dimostrazione di questo meccanismo, definito come una pulsione di morte, sono molte. Ci sono testimonianze nella psicoanalisi, nella letteratura, nell’arte e nel cinema, che vanno da José Saramago, a Philip Roth, Abraham Yehoshua e Don DeLillo, da Nan Goldin e Vanessa Beecroft a Lars von Trier.

Ma qual è la soluzione per sfuggire a questa pulsione mortale?

La soluzione di Mazzarella è prendere le distanze; creare un vuoto che non sia un nichilistico nulla, ma uno spazio di protezione vitale delle nostre individualità, che ci avvicina e ci salva dal vincolo del potere: l’unico vincolo che per Mazzarella dobbiamo temere.

 

Chi è Arturo Mazzarella.
Arturo Mazzarella insegna Letterature comparate presso l’Università Roma Tre.

 

 

Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini

via della Lungara 10, Roma

 

Articolo precedenteBOOK IN PROGRESS 2: “L’UOMO CHE SCAMBIO’ SUA MOGLIE PER UN CAPPELLO” #Prefazione
Articolo successivo“PICCOLE VARIAZIONI SULLA SCIENZA”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here