
Le Vite dei Fotografi è un percorso tra biografie, autobiografie e immagini di fotografi: dal 5 ottobre 2022 alle 18,30 al 12 gennaio 2023 alla libreria Nuova Europa I Granai di Roma.
In tutto sono previsti quattro incontri a cura di Contrasto e tenuti da Alessandra Mauro (che ne è la Direttrice editoriale) per conoscere vita, immagini e parole di quattro grandi della fotografia: Robert Capa, Ferdinando Scianna, Lee Miller e Gianni Berengo Gardin.
E’ una nuova iniziativa sulla lettura, comprensione, approfondimento e condivisione dei libri fotografici.
Ma come convivono i due linguaggi in questo tipo di narrazione?
Lo spiegherà Alessandra Mauro ad ogni incontro portandoci alla scoperta di grandi personaggi che hanno dedicato la loro vita proprio alla fotografia.
Un circolo di lettura dedicato ai libri fotografici
Questi incontri saranno come un circolo di lettura dedicato alle vite dei grandi fotografi, raccontate per parole e immagini.
Gli appuntamenti saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Nell’arco dei quattro incontri, saranno sotto esame grandi volumi, grandi autori e grandi storie della fotografia.
Dopo il primo appuntamento con il leggendario Leggermente fuori fuoco di Robert Capa, si proseguirà
il 27 ottobre 2022 con il racconto autobiografico della vita di Ferdinando Scianna, Autoritratto di un fotografo, lui è “un fotografo che scrive”.
Il 24 novembre 2022 la protagonista sarà Lee Miller, con la sua vita impossibile da definire, raccontata dalle parole di suo figlio Anthony Penrose e dalle sue fotografie nel libro Le molte vite di Lee Miller.
Il ciclo si concluderà poi il 12 gennaio 2023 con la straordinaria carriera di Gianni Berengo Gardin, che ha testimoniato la storia del nostro Paese in sessanta anni di lavoro, raccontati nella sua autobiografia In parole povere.
Tutti gli incontri si terranno alle 18.30
DETTAGLIO INCONTRI
5 ottobre 2022 ore 18.30 – Robert Capa, Leggermente fuori fuoco
Un leggendario volume che racconta le vicende di Robert Capa nell’Europa della Seconda guerra mondiale. E’ un diario delle memorie di guerra di Robert Capa “con foto dell’autore”, come amava che si scrivesse.
Il titolo prende il nome dalle didascalie che accompagnavano su Life le sue foto dello sbarco in Normandia, rovinate da un tecnico di laboratorio in fase di sviluppo.
27 ottobre 2022 ore 18.30– Ferdinando Scianna, Autoritratto di un fotografo
Ferdinando Scianna è “un fotografo che scrive”, perchè ha scelto di unire l’espressione verbale a quella visiva (Quelli di Bagheria, La geometria e la passione, Ti mangio con gli occhi, Visti&Scritti, Obiettivo ambiguo, In gioco e Cose). E’ stato vVincitore del prestigioso premio Nadar nel 1966 per il libro Feste religiose in Sicilia (con i testi di Leonardo Sciascia).
Autoritratto di un fotografo è il racconto in prima persona dell’avventura fotografica di Ferdinando Scianna in cinquant’anni di carriera. Nel tempo le sue fotografie hanno mantenuto la caratteristica dei grandi contrasti, perchè Scianna fotografa per conoscere e per conoscersi.
24 novembre 2022 ore 18.30 – Anthony Penrose, Le molte vite di Lee Miller
Le molte vite di Lee Miller è la biografia della fotografa scritta dal figlio Antony Penrose che, con vero amore di figlio, ha raccolto tutte le sue vicende, i tanti aneddoti e le molte testimonianze, per raccontare una storia unica e una donna fuori dal comune.
Lee Miller sfugge a ogni semplice definizione e la sua vita è quella di una donna indipendente e un’artista di talento.
Nata nel 1907 a Poughkeepsie (New York), con intelligenza, forza e bellezza ha attraversato il Novecento, incarnandone visioni, ansie, timori. Modella per Vogue (è lei la prima donna in copertina della rivista), incarna una nuova idea di femminilità ma vuole anche diventare fotografa.
A Parigi negli anni Trenta diventa la musa e la collaboratrice di Man Ray, firma molte immagini sfolgoranti di moda dell’epoca, passando con disinvoltura da una parte all’altra della macchina fotografica e quando si trasferisce in Inghilterra, insieme a Roland Penrose che diventerà suo marito, segue la Seconda guerra mondiale e l’apertura del campo di concentramento di Dachau realizzando immagini straordinarie.
Lo stesso giorno delle foto di Dachau, alla sera, è a Monaco liberata dalle truppe americane, dove si fa riprendere nella vasca da bagno dell’appartamento di Adolf Hitler.
Solo una donna, solo Lee Miller, può osare tanto. Una vita straordinaria, un personaggio unico.
12 gennaio 2023 ore 18.30- Gianni Berengo Gardin, In parole povere
Narrato in prima persona da Gianni Berengo Gardin con le parole raccolte da Susanna Berengo Gardin, figlia dell’autore, il libro è introdotto da una Lettera all’amico Gianni, scritta da Ferdinando Scianna. E si conclude con una conversazione sulle fotografie fatte, e quelle da fare, tra Gianni Berengo Gardin e Roberto Koch.
Dodici capitoli In parole povere dove rintraccia il filo del mestiere di fotografo che è anche una passione, attraverso una vicenda biografica lunga, piena di incontri, di viaggi, di storie, di immagini. La sua vita è piena di sensibilità attenta al reale, alla società, alla gente, che da sempre, rappresenta il principale bagaglio di un fotografo di reportage.
Il mondo di Berengo Gardin è il nostro mondo.
Con oltre 250 pubblicazioni, Gianni Berengo Gardin è l’autore più prolifico in ambito fotografico. Quello di Gianni Berengo Gardin è il racconto di una vita interamente dedicata alla fotografia con passione, rigore e dedizione, sempre fedele alla sua Leica.
Libreria Nuova Europa I Granai
Centro Commerciale I Granai – Via Mario Rigamonti 100, Roma
E-mail: eventi@librerianuovaeuropagranai.it
Tel. 06.51955770