LIBRI: BEN LERNER “NEL MONDO A VENIRE”

0
2523

2015
Il contesto n. 57
300 pagine
EAN 9788838932847
Presto in libreria
Formato e-book: epub
Protezione e-book: acs4

Nel mondo a venire


Traduzione dall’inglese di Martina
Testa
Titolo originale: 10:04

Un uomo di poco più di trent’anni vede
la propria vita cambiare improvvisamente direzione. La sua migliore amica gli ha
chiesto di aiutarla a concepire un figlio, ma senza diventare una coppia. La
carriera di scrittore ha incontrato finalmente un insperato successo, e in modo
altrettanto imprevisto è giunta la diagnosi di una malattia cardiaca,
potenzialmente fatale. Questi eventi, questi improvvisi stravolgimenti, felici,
drammatici, curiosamente esilaranti, sembrano riflettersi nel mondo che lo
circonda. New York è scossa da tifoni, uragani e tempeste, come fosse una città
tropicale. La crisi rende tutti ansiosi e aggressivi, niente sembra più
funzionare, a livello personale, collettivo, intellettuale, sentimentale. Non è
certo il momento migliore per fronteggiare lo spettro della propria mortalità, o
pensare a diventare padre.

Ben Lerner è tra i più interessanti nuovi
scrittori americani, accolto fin dal suo esordiocon entusiasmo critico e
attenzione del pubblico. Un autore «meravigliosamente divertente e intelligente,
vivissimo e originale in ogni sua frase» secondo l’elogio di Jonathan Franzen.
In questa storia, che continuamente oscilla tra realtà e finzione, tra emozione
e ironia, sembra inseguire un’intuizione, una visione in grado di incastonare
nella lingua letteraria la traccia fievole della vita contemporanea, di
intravedere la scia del mondo che ci attende. È una ricerca ambiziosa,
soprattutto in un’epoca in cui immaginare il futuro è diventato difficile, e
questa difficoltà cambia profondamente il nostro rapporto con il presente e con
il passato, con le persone che ci stanno accanto. Allora bisogna guardarsi
intorno, scrutare la città, le sue strade, i suoi abitanti, con sguardo
consapevole della storia e della complessità, col gusto dell’esploratore che
ispirato dal poeta Walt Whitman si nutre nelle sue peregrinazioni dello
spettacolo della moltitudine e della pienezza. Che può scaturire in ogni attimo
o luogo, e brillare di luce inaspettata, illuminando il passato e il presente,
rivelando in un istante le possibilità del futuro.

Ben Lerner è nato a Topeka, Kansas, nel
1979. Da poeta ha pubblicato tre raccolte che si sono aggiudicate prestigiosi
riconoscimenti come il Preis der Stadt Münster für Internationale Poesie in
Germania e la candidatura per il National Book Award. Il suo primo romanzo,
Un uomo di passaggio, lo ha lanciato nella narrativa e ha ottenuto nel
2012 il Believer Book Award. Insegna letteratura inglese presso il Brooklyn
College.
Articolo precedenteDESIGN E ARCHITETTURA: LIVING ROOM DA SOGNO
Articolo successivoMUSICA: MICHELE DALL’ONGARO NUOVO PRESIDENTE SOVRINTENDENTE DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here