
“LIBRI COME” compie 10 anni!
Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura compie 10 anni e inaugura il 14 marzo 2019, alle ore 18.00, con una speciale formula diffusa nelle Biblioteche di Roma.
10 AUTORI IN 10 BIBLIOTECHE DI ROMA PRESENTANO 10 LIBRI CONTEMPORANEAMENTE: una simultaneità emozionante, una festa diffusa e la carta vincente di un sicuro successo per garantire a tutti la partecipazione alla festa.
Una biblioteca, un autore, un libro è lo slogan ispiratore.
Quali sono i dieci autori?
Goffredo Buccini, Enrico Castelli Gattinara, Amanda Craig, Roberto Costantini, Viola Di Grado, Cinzia Leone, Marcantonio Lucidi, Michela Marzano, Roberto Pazzi e Maria Francesca Venturo.
Poi da venerdì fino a domenica 17 marzo 2019 “Libri Come” proseguirà all’Auditorium Parco della Musica. Per quattro giorni i libri invaderanno gli spazi e le sale dell’Auditorium, con più di 250 ospiti previsti.

Il tema di quest’anno è importante, attuale, politico e poetico: Libertà!
Una parola ricca di significato e di speranze, ma soprattutto una parola contesa e ridefinita mille volte; una parola a volte anche equivoca, ma sicuramente sempre attuale e su cui ci si deve porre domande.
Libertà è un valore costituzionale fondamentale, ma è anche un valore declinato e declinabile a seconda delle epoche. La sfida è definirne i contorni assoluti, una volte per tutte.
E i libri sono loro libertà: di pensiero, di espressione, di comunicazione!
“Libri Come” è una manifestazione curata da Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco e prodotta da Fondazione Musica per Roma e proprio Marino Sinibaldi dice: ““a dieci anni dalla nascita di questa Festa del Libro e delle Lettura non si può ignorare il senso particolare che ha proporre una parola così impegnativa, Libertà, come oggetto di Lezioni, Colloqui e Interviste, Dialoghi, Spettacoli, Presentazioni, Mostre, Reading, Incontri per le scuole, ossia le diverse forme che in nome della ricchezza e della pluralità della lettura da sempre contrassegnano Libri Come”.
La serata finale festeggerà con un evento di chiusura, Libertà va cercando, con proiezioni, riflessioni e musica dal vivo della PropagandaOrkestra, e soprattutto con la partecipazione di Roberto Burioni, Francesca Mannocchi, Riccardo Noury, Antonio Rezza e Flavia Mastrella.

Per chi è innamorato dei libri saranno dunque tre giornate fitte di incontri per raccontare la Libertà e presentare molti dei libri che segneranno la stagione letteraria e il dibattito culturale.
Ecco il programma dell’inaugurazione giovedì 14 marzo alle ore 18 , diffusa tra le Biblioteche di Roma:
BIBLIOTECA LAURENTINA
PIAZZALE ELSA MORANTE
00143 ROMA
GOFFREDO BUCCINI
GHETTI
Solferino.
BIBLIOTECA GOFFREDO MAMELI
VIA DEL PIGNETO 22, 00176 ROMA
ENRICO CASTELLI GATTINARA
DIECI LEZIONI SULLE EMOZIONI
Giunti.
CASA DELLE TRADUZIONI
VIA DEGLI AVIGNONESI, 32,
00187 ROMA
AMANDA CRAIG,
LE CIRCOSTANZE
Astoria.
BIBLIOTECA CORNELIA
VIA CORNELIA 45, 00166 ROMA
ROBERTO COSTANTINI
Marsilio.
BIBLIOTECA MARCONI
VIA GEROLAMO CARDANO, 135,
00146 ROMA
VIOLA DI GRADO
La Nave di Teseo.
BIBLIOTECA GIORDANO BRUNO
VIA GIORDANO BRUNO 47,
00195 ROMA
CINZIA LEONE
TI RUBO LA VITA
Mondadori.
BIBLIOTECA ENNIO FLAIANO
VIA MONTE RUGGERO, 39,
00139 ROMA
MARCANTONIO LUCIDI
IL VASCELLO DELLE MERAVIGLIE
La Lepre.
Interviene Germano Mazzocchetti
BIBLIOTECA EUROPEA
VIA SAVOIA, 13/15, 00198 ROMA
MICHELA MARZANO
IDDA
Einaudi.
BIBLIOTECA VALLE AURELIA
VIALE DI VALLE AURELIA 129,
00167 ROMA
ROBERTO PAZZI
VERSO SANT’ELENA
Bompiani.
BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI
VIA GROTTA DI GREGNA, 37,
00155 ROMA
MARIA FRANCESCA VENTURO
SPERANDO CHE IL MONDO
MI CHIAMI
Longanesi.

Un evento che consiglio (ovviamente) a chi:
ama follemente i libri
ama gli eventi ricchi di ospiti, incontri e dibattiti
e, ovviamente, ama la libertà!