LIBRI IN BLOG: TORNA ROBERTO IPPOLITO CON “EUROSPERCHI”

0
1804

Il libro di Roberto Ippolito

svela tutti gli 

“Eurosprechi”

ed. Chiarelettere 

 giovedì 29 settembre 

e rende di dominio pubblico 

“tutti i soldi che l’Unione butta via a nostra insaputa”


Roberto-Ippolito-Eurosprechi-Chiarelettere-foto-Maurizio-Riccardi-Agr

Roberto Ippolito svela gli “Eurosprechi”e ricostruisce “tutti i soldi che l’Unione butta via a nostra insaputa: sprechi miliardari spaventosi dell’Unione Europea, autostrade con poche auto dopo gli investimenti, aeroporti costruiti e poi deserti, tonno pagato sei volte di più, dipendenti gratificati da un’indennità extra anche se malati, proliferazione degli enti perfino con nomi simili, un immobile su cinque posseduto nel mondo non adoperato. I soli errori inficiano il 4,4 per cento di tutti i pagamenti.
Roberto Ippolito, scrittore e giornalista, ha pubblicato con Chiarelettere i libri di successo “Ignoranti” (2013) e “Abusivi” (2014). In precedenza ha firmato “Evasori” (Bompiani 2008), “Il Bel Paese maltrattato” (Bompiani 2010) e altri titoli con Laterza. È organizzatore culturale.
Fra gli eventi diretti, a Roma, la prima rassegna mai realizzata in un centro commerciale, “Libri al centro” a Cinecittà, “conPasolini”, “Nel baule” al Maxxi; a Ragusa, il festival letterario “A tutto volume”. È stato editor del “Festival dell’economia” di Trento. Ha ideato e realizzato il “Tour del Brutto dell’Appia Antica”. Dopo aver curato a lungo l’economia per il quotidiano “La Stampa”, è stato direttore comunicazione di Confindustria e direttore relazioni esterne dell’Università Luiss di Roma, dove è stato anche docente di Imprese e concorrenza alla Scuola superiore di giornalismo.



#chiarelettere
#eurosprechi
#robertoippolito
Articolo precedenteLIBRI IN BLOG : LE NOVITA’ DI OTTOBRE PER “LA NAVE DI TESEO”
Articolo successivoFOTOGRAFI IN BLOG: festeggia i primi 90 anni di Carlo Riccardi
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here