MUSEI E MEDIA DIGITALI

0
2963
Musei e Media digitali il saggio di Nicolette Mndarano presentazione a Roma a Palazzo Barberini
Musei e Media Digitali saggio di Nicolette Mandarano

I musei non possono più fare a meno della tecnologia.

Un saggio di Nicolette Mandarano Musei e Media Digitali, Carocci Editore (Roma, 2019) collana Bussole, spiega perchè i musei non possano più fare a meno della tecnologia.

Se siete appassionati di musei e tecnologia, vi segnalo allora la presentazione Musei e Media Digitali giovedì 19 settembre 2019 a Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini (Sala Marmi).

In generale, questo libro si pone delle domande e alla fine formula una inevitabile e logica conclusione.

In particolare si chiede: qual è il rapporto tra i musei e i media digitali? Si può fare a meno, oggi, della tecnologia nei musei? E, soprattutto, quali sono gli sviluppi della comunicazione tra museo, web e social?

Personalmente ritengo che la tecnologia potenzi in modo straordinario l’offerta museale. Da anni penso che la cultura, ma soprattutto l’arte, abbia la possibilità di diffondersi in modo unico e irripetibile grazie alle tecnologie.

A questo proposito il saggio MUSEI E MEDIA DIGITALI esplora gli strumenti del visitatore durante il percorso di visita museale: come può la tecnologia semplificare e potenziare la fruizione delle opere esposte?

Il punto più interessante, secondo me, è proprio questo: come aiutare il visitatore a comprendere e, quindi, a godere pienamente di un’opera d’arte dentro al museo.

Spesso i musei vengono percepiti come luoghi sacri e inavvicinabili, invertendo in segno negativo lo scopo stesso del museo di avvicinare e far comprendere l’arte a tutti.

In questa ottica vi suggerisco di leggere il saggio di Maria Vittoria Marini ClarelliChe cos’è un museo“, in cui ci spiega cosa debba rappresentare un museo nei confronti dei visitatori.

Ma oggi l’offerta museale deve tenere conto anche dei media digitali, per due ragioni fondamentali: per se stessa, se non vuole rimanere isolata dalla realtà, e per gli altri, se non vuole rinunciare alla sua mission.

In questo senso, MUSEI E MEDIA DIGITALI ci spiega la migliore comunicazione che un museo dovrebbe fare oggi in ambito nazionale e internazionale, muovendosi con disinvoltura tra vita reale e vita virtuale, quel doppio che ormai ci appartiene.

Proprio questa osmosi comunicativa potrà orientare e guidare nella scelta e nella piena fruizione delle opere nei musei. L’arte deve sapere continuamente uscire e rientrare nella sua sede naturale (il museo) iniziando così a ridurre le barriere (inutili) dell’autoreferenzialità della cultura.

Di qui la conclusione logica e naturale del saggio di Nicolette Mandarano, che motiva la sua riflessione finale sulla irrinunciabile trasformazione digitale dei musei.

I nomi prestigiosi che intervengono alla presentazione: Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, Maria Elena Colombo, Docente di Multimedialità per i Beni culturali presso l’Accademia di Brera, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente capitolina ai beni culturali di Roma Capitale.

Chi è Nicolette Mandarano

E’ una storica dell’arte esperta in comunicazione digitale del Patrimonio culturale. È Digital media curator per le Gallerie Nazionali Barberini Corsini e coordinatore didattico-scientifico del master di I livello Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies di Sapienza. Ha insegnato per diversi anni Informatica applicata ai Beni Culturali presso il Dipartimento di Storia dell’arte in Sapienza. Oggi è docente di Comunicazione Digitale del Patrimonio in master e corsi post-universitari.

E autrice di diversi articoli sul rapporto fra tecnologie e Beni Culturali, nel 2014 ha pubblicato Il marketing culturale nell’era del web 2.0. Come la comunità virtuale valuta i musei, edito da Guaraldi. Nel 2016 ha co-curato i volumi Artestorie: le professioni della storia dell’arte, edito da Cisalpino e Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, edito da Skira.

PRESENTAZIONE LIBRO:

Musei e media digitali, di Nicolette Mandarano, Carocci Editore (Roma, 2019)

Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini: via delle Quattro Fontane 13, Roma

giovedì 19 settembre 2019, ore 17.30

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

#libriabarberini

Articolo precedenteTUTTA LA STAGIONE DEL TEATRO VASCELLO 2019/2020
Articolo successivoNSL RadioTV E’LA PRIMA EMITTENTE IBRIDA ITALIANA!
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here