“PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI 2018” : INCONTRI RAVVICINATI E VERTIGINI!

1
3366
più libri più liberi 2018 ph. emanuela dottorini
più libri più liberi 2018 ph. emanuela dottorini

Più libri più liberi 2018 era uno dei miei appuntamenti imperdibili!

La Fiera della piccola e media editoria si conferma, ogni anno a Roma, sempre  più grandiosa e superorganizzata. Da quando, poi, si è spostata nello spazio intorno alla Nuvola di Fuksas, è diventata anche di grande suggestione.

Questa Nuvola mi ispira un senso di candore e di leggerezza e sa rendere l’idea della vertigine che provo ogni anno di fronte al mare magnum di libri sugli stand, nel dedalo di corridoi.

Più libri più liberi si conferma per me un appuntamento irresistibile e vincente.

Mi chiedo se è vero che in Italia non si legga: mi pare di no, che si legga!

Quest’anno poi avevo deciso di andarci seguendo un tema; mi ero prefissata un algoritmo. Più che una parola chiave era un’espressione chiave: “vita da genio”. Non importava quale tipo di genio fosse: precoce, tardivo, reale, immaginario, nascosto o emerso.

Doveva trattarsi della vita di un genio.

E’ stata una ricerca più difficile di quanto pensassi che ha spiazzato un po’ gli espositori.

più libri più liberi 2018 adriana assini mi firma la copia del libro ph. emanuela dottorini
più libri più liberi 2018 adriana assini mi firma la copia del libro ph. emanuela dottorini

Allo stand di Scrittura &Scritture mi hanno proposto un libro di Adriana Assini, che era giusto lì, e mi ha firmato la copia. Il libro che ho acquistato si intitola “Giulia Tofana”; è un romanzo storico su una donna geniale tra amori e veleni che usa come strumento di vendetta. Una donna genio noir. Scrittura &Scritture infatti, pubblica soprattutto romanzi storici al femminile, e noir o thriller, dal sapore storico.

più libri più liberi fazi editore il sognatore ph. emanuela dottorini
più libri più liberi fazi editore il sognatore ph. emanuela dottorini

Da Fazi editore, mi hanno proposto un fantasy; un genere che in realtà pratico meno. Ma mi hanno proposto una storia avvincente, di un ragazzo geniale che vive in un’ambientazione fantasy. Ho accolto la sfida e ho acquistato “Il Sognatore” di Laini Taylor. Adorabili le ragazze allo stand!

Poi non potevo mancare da e/o edizioni, cui sono grata per aver pubblicato i quattro libri dell’Amica geniale di Elena Ferrante e “L’eleganza del riccio”, che mi hanno proposto “We are family”di Fabio Bartolomei. Il genio anche qui è un ragazzo che salverà la sua famiglia grazie ad una brillante intelligenza.

più libri più liberi 2018 e o edizioni we are family ph. emanuela dottorini
più libri più liberi 2018 e o edizioni we are family ph. emanuela dottorini

Da Raffaello Cortina editore, ho subito pensato che lì, nei loro libri, i geni ci scrivono! E così, dopo una bella panoramica, mi hanno proposto un libro di amicizia tra geni ( premi Nobel) e ho acquistato “Un’amicizia da Nobel” di Michael Lewis.

più libri più liberi 2018 raffaello cortina editore un'amicizia da nobel ph. emanuela dottorini
più libri più liberi 2018 raffaello cortina editore un’amicizia da nobel ph. emanuela dottorini

Poi allo stand di Giuntina il libro l’ho proprio trovato da sola: titolo emblematico e firma di prestigio per “Un bambino prodigio” di Irene Nemirowsky.

più libri più liberi 2018 un bambino pprodigio giuntina ph. emanuela dottorini
più libri più liberi 2018 un bambino pprodigio giuntina ph. emanuela dottorini

Al piano di sopra, proprio sotto la candida e leggerissima Nuvola di Massimiliano Fuksas, ecco lo stand di Carocci editore: una casa editrice di prestigio che mi piace moltissimo. E trovo il titolo esatto per il mio algoritmo: “Scienziati Pazzi”!

più libri più liberi 2018 scienziati pazzi carocci editore ph. emanuela dottorini
più libri più liberi 2018 scienziati pazzi carocci editore ph. emanuela dottorini

Non è bastato l’algortimo di vita da geni, ho anche ceduto a qualche titolo che mi piaceva in maniera irresistibile, come da Sellerio il libro di Paola Pitagora “Fiato d’artista”, di cui vi parlerò con riferimento allo spettacolo e alla rassegna omonima che c’è stata al Teatro Vascello.

Ma quest’anno Più libri Più liberi doveva essere l’anno del mio accostamento alla graphic novel! Un genere che ancora non conosco bene e che mi ispira peraltro dei sentimenti contrastanti: come amore/odio.

Indovinate da cosa, anzi da chi, partirò? Da un booktuber!

Ho incontrato Andrea Pennywise: un saluto al volo ma cordiale, i complimenti, gli ho detto del genere graphic novel e mi ha detto: scrivimi che ti traghetterò in questo mondo!

Ma il bello è stato il secondo incontro book tubers: con Ilenia Zodiaco! Una delle più promettenti giovani, che era lì per presentare il libro che avevo acquistato da Fazi .

Non potevo che farle i complimenti e dirle che la seguo sul suo canale, spiazzandola un po’ perchè sono qualche decennio più grandicella!

Io amo e incoraggio sempre i giovani. Sono bravi, pieni di entusiasmo, come non adorarli?

Avete visto cosa si rischia ad andare in Fiera a Più Libri Più Liberi?

Si rischiano incontri ravvicinati con i booktubers preferiti, valanghe di libri, scoperte, cacce al tesoro e le vertigini della Nuvola!

 

 

 

 

 

Articolo precedente“SEGUIMI” NON MI HA SEDOTTO
Articolo successivoLA BOUTIQUE E’ A PU A’ e fortunato chi ci va!
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here