Senza più Attendere a Studio e Insegnamenti. Scritti su Caravaggio e l’Ambiente Caravaggesco

2
3096
senza più attendere
senza più attendere

“Senza più Attendere a Studio e Insegnamenti. Scritti su Caravaggio e l’Ambiente Caravaggesco”.

Caravaggio e un mio amore artistico perchè è classicamente aggressivo.Quei suoi chiaroscuri marcati mi danno un’emozione unica!

Da bambina avevo delle cartoline con le opere di Caravaggio che guardavo ripetutamente; erano sul tema della natività. Da lì mi resi conto dell’ascendente che l’arte ha su di me.

Perciò è con molta curiosità che leggo della presentazione di questo libro su Caravaggio intitolato Senza più Attendere a Studio e Insegnamenti. Scritti su Caravaggio e l’Ambiente Caravaggesco. E’ un volume di di Gianni Papi e l’editore è Artstudio Paparo, Napoli 2018.

La presentazione sarà nella sede di Palazzo Barberini (Sala Marmi) in Roma, mercoledì 6 marzo 2019, alle ore 18.00: introduce Flaminia Gennari Santori; interverranno Francesca Cappelletti, Yuri Primarosa, Claudio Strinati.

Questo volume  prosegue la ricerca su Caravaggio e l’ambito caravaggesco.

Gianni Papi lo aveva già approfondito nelle raccolte di saggi Spogliando modelli e alzando lumi (2014) e Entro l’aria bruna d’una camera rinchiusa (2016).

 

Spogliando modelli e alzando lumi. Scritti su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco
Spogliando modelli e alzando lumi. Scritti su Caravaggio e l’ambiente caravaggesco

Il libro spazia dalla fase caravaggesca di Giovanni Baglione, a quella iniziale di Filippo Vitale e dall’esperienza romana di Giovanni Martinelli alla recensione alla mostra Dentro Caravaggio  a Milano nel 2018.

Nel volume troviamo un approfondimento su un Johannes van Bronchorst, artista poco conosciuto ma di grande qualità; una sorprendente aggiunta di Bartolomeo Cavarozzi, una riflessione sul percorso di Nicolas Régnier, e sulla riconsegna ad Adam de Coster di una serie di opere che in passato assegnate a Gherard Seghers.

Troviamo poi:  la scoperta di una pala d’altare di Angelo Caroselli nel Montefeltro; la riconferma a Giovan Francesco Guerrieri di una notevole tela; e aggiunte a Marcantonio Bassetti, a Orazio Borgianni, a Matthias Stom, a Juan Bautista Maino, a Andrea Commodi, al Maestro dei giocatori, e a Bartolomeo Manfredi.

Gianni Papi è uno studioso di Caravaggio e dell’ambiente caravaggesco.

Ha curato numerose mostre su questi argomenti (Caravaggio e caravaggeschi, 2010 e Gherardo delle Notti, 2015, entrambe alla Galleria degli Uffizi di Firenze).

Per la rassegna
LIBRI BARBERINI / CORSINI
a cura di Silvia Pedone
Senza più Attendere a Studio e Insegnamenti.
Scritti su Caravaggio e l’Ambiente Caravaggesco

L’ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Informazioni: tel. 06-68802323

Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini (Sala Marmi)
via delle Quattro Fontane 13, Roma

 

 

 

 

Articolo precedenteCAFFE’: L’ITALIA E’ LEADER IN PRODUZIONE E TECNOLOGIA
Articolo successivoCOME VESTIRSI CON QUESTO PAZZO CLIMA?
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here