
Chi vuole un cocktail analcolico?
In tanti, me compresa, per unire benessere e gusto nel bere.
Ippocampo editore, una casa editrice elegante ed eclettica, ci dice come fare, in Mocktail – I cocktail analcolici che hanno gusto e stile.
Giusto in tempo per le stagioni assetate e piene di allegria.
Cosa sono i Mocktail?
Non sono smoothie né milkshake: sono “mock” e “cocktail” insiema, che negli Stati Uniti significano drink analcolici dall’aperitivo in poi.
Dissetano senza gli svantaggi degli alcolici; ma come si preparano?
Basta sostituire la parte alcolica con succhi fruttati o classici, come il ginger ale, o semplicemente acqua gassata, per ottenere drink fantastici, salutari e accattivanti per gusto e colore.
Ad esempio guardate come si fa il Berry punch, spiegato e fotografato in Mocktail – I cocktail analcolici che hanno gusto e stile.
Ma il libro suggerisce tantissimi altri cocktail analcolici: come le variazioni light di un Mojito, o di un Moscow Mule, fino a mix originali e fruttati.
In tutto 80 ricette di salute, per non limitarsi ai soliti analcolici.
E per completare la tendenza a bere con gusto e benessere, consideriamo anche le acque aromatizzate, sempre nelle pubblicazioni de L’Ippocampo. Queste acque speciali si possono portare con sè per tutto il giorno: esistono delle caraffe speciali, tipo borracce, colorate ed eleganti, con un contenitore inserito dentro, dove mettere gli aromi che creeranno l’infusione di sapori.
Le Acque Detox sono infusi di frutta, piante o spezie con l’aggiunta di ghiaccio, possibilmente senza zucchero.

Le Acque di frutta, o agua fresca, invece, si preparano nelle caraffe: mettendo ad esempio fragola e vaniglia, arancia e ibisco, mango, limone verde o cocco con frutta frullata e allungata con l’acqua, un po’ di zucchero, erbe, semi, fiori e/o spezie.

Insomma, sono meravigliose acque da usare durante tutta l’arco della giornata per rinfrescare con gusto.
[…] affrontare ciò che si è veramente, accettandolo, senza paure. E’ definito musicalmente un cocktail da 1/3 di pop psichedelico, 1/3 di bassi dance-hall jamaicani e 1/3 di percussioni […]