“Volpi e leoni. I Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia”

0
2292
Presentazione del
volume

Volpi e leoni. I Medici,
Machiavelli e la rovina d’Italia
di Marcello
Simonetta
mercoledì 2 marzo 2016,
ore 19.00

NONOSTANTE MARRAS


Via Cola di Rienzo 8 –
Milano
Introduce
Francesca Alfano Miglietti
Intervengono
Matteo Bordone, Federico Chiara, Geppi Cucciari
Conclude Marcello Simonetta, autore del
libro
 
Mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 19.00 nello spazio
NONOSTANTE MARRAS incontro con Marcello Simonetta, per la
presentazione del suo ultimo libro Volpi e leoni. I Medici, Machiavelli e
la rovina d’Italia
, edito da Bompiani.
Alla presentazione intervengono Matteo Bordone,
Federico Chiara
e Geppi Cucciari, moderati da Francesca Alfano
Miglietti
, con la conclusione dell’autore, Marcello Simonetta.
Il volume, ambientato nella Firenze rinascimentale degli
intrighi di corte medicei, è lo spunto peruna chiacchierata sull’Italia
eternamente corrotta ma creativa, sul modo di raccontare la storia in una
società sempre più “smemorata”.
Il romanzo racconta le vicende familiari della famiglia
de’ Medici dal 1492, morte di Lorenzo il Magnifico, al 1527, data del sacco di
Roma, con un’attenzione per il susseguirsi degli eventi storici e ricostruzioni
minuziose dove c’è niente di inventato: i dettagli più inverosimili, gli
avvenimenti più incredibili, le coincidenze più improbabili, i presagi più
inverificabili sono tutti veri e comprovati.
La domanda cardine della discussione rimane sempre la
stessa: si può davvero imparare dalla Storia?
Le analogie tra ora e allora sono innumerevoli: le
transazioni di denaro connesse all’esercizio del potere (dal 1512 al 1527, per
sovvenzionare i papi della famiglia Medici, Firenze stanziò a fondo perduto
quattro milioni di ducati), l’estorsione di debiti e favori, l’arrivismo, la
concussione, il mantenimento del consenso popolare attraverso mezzi demagogici,
la connessione e l’interconnessione tra politica e finanza. Il romanzo consente
di cogliere un’inquietante somiglianza tra la «corte dei miracoli» di Leone X,
il primo papa de’ Medici e la Roma dell’ultimo ventennio.

Marcello Simonetta, note biografiche
Marcello Simonetta, laureato a Roma, ha conseguito un
dottorato alla Yale University. È stato documentarista, curatore di mostre e
consulente di videogiochi di grande successo. Tra i suoi libri ricordiamo
Rinascimento segreto.
Il mondo del segretario da Petrarca a Machiavelli
(2004), L’enigma Montefeltro (2008), tradotto in quattro lingue, Il
fratello ribelle di Napoleone
, scritto a quattro mani con Noga Arikha
(Bompiani, 2011), La congiura della verità (2012). Vive a Parigi, dove
insegna Storia e Scienze politiche.

SCHEDA INFORMATIVA

Volume: Volpi e leoni. I Medici,
Machiavelli e la rovina d’Italia,
di Marcello Simonetta, Bompiani
2014


Sede:  NONOSTANTE MARRAS, Via Cola di Rienzo
8, 20144 Milano


Ingresso libero fino a esaurimento
posti


Orario: mercoledì 2 marzo 2016, ore
19.00


Informazioni: tel.: 02 76280991 – mail:
bottega@antoniomarras.it

Sito: www.nonostantemarras.it

Articolo precedenteORO DAGLI ASTEROIDI E ASPARAGI DA MARTE
Articolo successivo“PASOLINI MAESTRO CORSARO”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here