World Masterpiece Theater. Dalla letteratura occidentale all’animazione giapponese

0
2646



World Masterpiece Theater. Dalla letteratura occidentale all’animazione giapponese, percorre la storia dell’assimilazione della letteratura per ragazzi nel fumetto giapponese.

Questo è l’ultimo episodio della serie di mostre 80-90. Televisione, musica e sport in figurinache dal 2014, a cura di Thelma Gramolelli, approfondisce il cambiamento seguito alla rivoluzione della televisione commerciale che ha influenzato i cartoni giapponesi e il merchandising delle figurine Panini per ragazzi.

 

Il Teatro dei capolavori del mondo (in giapponese Sekai meisaku gekijō) è stato un ciclo di fumetti della Nippon Animation ( dal 1975 al 1997) molto curati nei dettagli e nella qualità grafica, che ha elaborato le storie della letteratura occidentale per ragazzi con un intento educativo tipicamente giapponese, diventando un punto di incontro e di integrazione tra due culture. L’indagine psicologica dei personaggi si univa a vicende e prove durissime che i protagonisti dovevano superare per diventare adulti rispettabili e forti.
Il famoso Heidi di Isao Takahata e Hayao Miyazaki nel 1974 per i costi altissimi portò addirittura alla scissione della casa di produzione da cui si generò la Nippon Animation.
Gli altri famosissimi cartoni animati (anime) tratti dalle storie occidentali che indichiamo:
Marco. Dagli Appennini alle Ande (1976) dal libro Cuore, Anna dai capelli rossi (1979), 
 
 
Tom story (1980) tratto da Le avventure di Tom Sawyer, Flola piccola Robinson (1981), 
 
 
Lucy-May (1982), 
Là sui monti con Annette (1983).
 
Dal 1986 al 1993  i colori si fanno più vivaci e intensi, come in Pollyanna (1986), in Una per tutte, tutte per una (1987), dal romanzo Piccole Donne e in Peter Pan (1989).
 
 
 
Mostra World Masterpiece Theater. Dalla letteratura occidentale all’animazione giapponese
 
A cura di Francesca Fontana
 
Sede Museo della figurina, Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande n. 103 – Modena
 
Periodo 3 marzo-22 luglio 2018
 
Informazioni www.museodellafigurina.it – tel. +39 059 2032919
 
Ingresso gratuito
 
Orari dal mercoledì al venerdì 10.30-13; 16-19; sabato domenica e festivi 10.30-19; lunedì e martedì chiuso
#anime #museodellafigurina #figurinepanini #fumettigiap
Articolo precedenteIL SESTETTO STRADIVARI SUONA STRAUSS E SCHONBERG
Articolo successivoI “GRATTALIBRI” de L’IPPOCAMPO EDIZIONI
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here