CONCERTO DI BACH PER ENNIO MORRICONE

0
1384
Il Maestro Fabio Maestri
Il Maestro Fabio Maestri

Concerto di Bach per Ennio Morricone che riceve la Medaglia d’Oro del Pontificato.

Lunedì 15 aprile alle 18.00 i concerti di Roma Sinfonietta e dell’Università di Roma “Tor Vergata” si trasferiscono eccezionalmente nella chiesa di Sant’Agnese in Piazza Navona per la cerimonia. Un grande evento a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Papa Francesco ha voluto assegnare il premio ad Ennio Morricone “per il suo straordinario impegno artistico, che ha avuto anche aspetti di natura religiosa“.

Il Cardinale Gianfranco Ravasi consegnerà il premio.

Seguirà l’esecuzione di uno dei più grandi capolavori musicali di ogni tempo, la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach, composta per il Venerdì Santo del 1724.

E’ un’opera monumentale che prevede sei cantanti solisti, un coro e un’orchestra di notevoli dimensioni, per l’epoca.

La Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach racconta la passione e la morte di Cristo, seguendo i capitoli 18 e 19 del Vangelo di San Giovanni. E’ il Vangelo più sintetico e meno drammatico. L’unico a parlare della presenza di Maria ai piedi della croce.

I corali, gli ariosi e le arie solistiche esprimono le reazioni dei fedeli, le loro meditazioni e i loro sentimenti. E’ una composizione di straordinaria bellezza, che alterna drammaticità, momenti di riflessione e di preghiera.

Un Bach che arriva al cuore, per la cerimonia di consegna della Medaglia d’oro del Pontificato a Ennio Morricone.

E’ una musica che coinvolge tutti, credenti o non credenti, esperti o meno di musica.

Nella Passione secondo Giovanni, Bach utilizza complesse tecniche di composizione , non ostenta la sua scienza musicale, perché le Passioni erano da esguire nelle chiese, davanti all’intera comunità dei fedeli, e quindi dovevano giungere al cuore di tutti.

Dirige il Maestro Fabio Maestri, esperto di esecuzione di musica barocca.

Fabio Maestri
Fabio Maestri

Gli elementi sono: Orchestra Barocca In Canto, Corale Amerina e Coro da Camera Canticum Novum (Maestri del coro Gabriele Catalucci e Fabio Ciofini).

Le voci soliste: Carlo Putelli (Evangelista), Dario Ciotoli (Cristo), Patrizia Polia (soprano), Elisabetta Pallucchi (contralto), Roberto Mattioni (tenore) e Federico Benetti (basso).

Stay culture!

Articolo precedenteEARTHz progetta nuovi stili alimentari.
Articolo successivoLA SCOMPARSA DI TONY BUZAN
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here