GIOCAJAZZ – SING YOUR SONG e la periferia fa musica.

0
1167

E torniamo a parlare di periferia con il progetto “Alla scoperta della mia musica con “Giocajazz – SING YOUR SONG“.

Siamo nella periferia di Roma est, all’interno del Punto Luce di Torre Maura, insieme a Save the Children e alla Fondazione Musica per Roma, per promuovere la cultura e la musica nella periferia urbana.

giocajazz

I ragazzi tra i 6 e i 16 anni che vivono lì, senza servizi e opportunità educative, potranno partecipare a Giocajazz , fino al 24 luglio. Nei laboratori interattivi i ragazzi saranno i protagonisti, e proporranno i loro brani originali elaborati ed eseguiti poi dall’Orchestra Giocajazz.

Il motto è:”la musica la scrivete voi, poi la analizziamo e la suoniamo”.

Sono 9 i laboratori interattivi divisi per fasce di età : 6/11 anni e 11/16 anni; complessivamente 200 bambini e 60 adolescenti.

SING YOUR SONG è un filo diretto tra i giovani e la musica, curato da Massimo Nunzi (compositore, arrangiatore, musicologo e trombettista). La sua orchestra GiocaJazz è formata tutta da under 35: con trombone, sassofono, batteria e voce solista.

massimo nunzi
Massimo Nunzi

Vediamo come ora funziona.

I ragazzi  adolescenti tra gli 11 e i 16 anni, propongono i propri brani (letterari, poetici e musicali) che saranno elaborati e musicati successivamente dall’Orchestra Giocajazz, fino al Gran Finale all’Auditorium Parco della Musica.

Per i più piccoli, tra i 6 e gli 11 anni, ci saranno vere e proprie lezioni-concerto con tre appuntamenti, per un massimo di 99 bambini.

Non mancherà anche una parte coreutica, come gioco collettivo, perchè il movimento è profondamente legato alla musica.

Dopo i laboratori in periferia ecco che i brani miglior verranno selezionati per il Gran Finale all’Auditorium Parco della Musica e qui i ragazzi ascolteranno dal vivo il loro lavoro! Saranno proprio loro i protagonisti!

Il coinvolgimento diretto dei ragazzi è la vera innovazione del format. Nel gioco interattivo con musica daranno vita a una creatività corale e investigheranno sulla loro creatività con tutte le possibili variazioni della musica.

In un’epoca di Talent la novità è questa partecipazione immediata, interattiva e stimolante alla creazione. Si crea in diretta, ma si impara anche in diretta.

Ognuno di noi ha dei suoni in testa: sono quelli della nostra anima!

Il progetto è promosso dalla SIAE all’interno del bando S’illumina per il sostegno di piani di promozione culturale e di attività culturali nelle periferie urbane.
Articolo precedentePETER KIM “SULL’ORLO DELLA FORMA” AL MUSEO BILOTTI DI ROMA
Articolo successivoSABRINA FERILLI PRESENTA “IO E ROMA”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here